|
|
|
|
|
|
|
|
|
Carissime e carissimi,
Confidando nella imminente pausa estiva per dedicare un po’ più di
tempo a voi stesse/i, vi sollecito a misurarvi con un esercizio
poetico. Di seguito, alcune suggestioni per un esperimento molto
creativo.
Vi annuncio, inoltre, che venerdì 26 giugno prende avvio un ciclo di
serate presso Domus Volumnia, dove la cultura, l’arte, la convivialità
si aprono alla solidarietà. Ecco il programma, dove sarò onorata di
partecipare alla serata di apertura.
Vi terremmo aggiornati sulle iniziative estive.
Buona estate!
Dott.ssa
Rosella De Leonibus
Responsabile
Sede Umbra CIFORMAPER
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Convivio con l'arte 2015
|
|
Convivialità,
cultura e arte si aprono alla solidarietà.
Questa edizione
di Convivio con l'arte, prendendo spunto dal tema “nutrire il
pianeta” dell’Expo Milano, tratterà l’argomento “Nutrire il Pianeta,
sfamare l'anima".
Gli appuntamenti si articoleranno con apericena, esposizione di opere
d'arte, spettacoli e incontri con attori, scritori, musicisti e
ballerini, tavoli informativi per conoscere varie realtà associative.
Il ricavato andrà alle sei Associazioni presenti durante le varie
serate.
Serata di apertura
26 giugno 2015
Apericena e
serata
Giardino del Residence Domus Volumnia
Via Assisana, 9
Perugia - Piscille
Motivazioni e
ringraziamenti: Rossano Cervini
Conduzione: Simona Fiordi
Esposizione delle opere: Giuliano Giuman
Mediazione culturale: Andrea Baffoni
Conversazione sul tema: Rosella De Leonibus
Esibizioni artistiche:
Concerto al pianoforte - Maurizio Mastrini
Musica e recitazione Teatro Canzone - Fiorucci Pecorari
Ass. beneficiaria: ANT (Ass. Naz. Tumori)
Ingresso libero – Donazione minima per apericena e spettacolo € 15,00
locandina
|
|
|
|
|
|
|
|
Suggestioni per un esperimento
poetico
|
|
Appena potrete
dedicare un po' di tempo a voi stesse/i, vi propongo di misurarvi con
un esercizio di scrittura poetica.
Cominciamo con
Nizar Qabbani:
La poesia è un
bel cavallo
La poesia è un bel cavallo che ciascuno cavalca a modo suo.
Quanto a me, non cerco di domare il mio cavallo, e non mi dispiace
correre sul terreno aspro, nel fango e nelle tenebre…
Continuiamo con
Tristan Tzara:
Per
fare una poesia dadaista
Prendete un giornale. / Prendete le forbici. / Scegliete nel giornale
un articolo della lunghezza che desiderate per la vostra poesia. /
Ritagliate l’articolo. / Ritagliate poi accuratamente ognuna delle
parole che compongono l’articolo e mettetele in un sacco. / Agitate
delicatamente. / Tirate poi fuori un ritaglio dopo l’altro disponendoli
nell’ordine in cui sono usciti dal sacco. / Copiate scrupolosamente.
/ La poesia vi somiglierà. / Ed eccovi divenuto uno scrittore
infinitamente originale e di squisita sensibilità, benché incompresa
dal volgo.
Tristan Tzara, Manifesti del dadaismo e Lampisterie,
Einaudi, 1964
Dadà è un
microbo vergine che si insinua con l’insistenza dell’aria in tutti
gli spazi che la ragione non è riuscita a colmare.
Tristan Tzara
|
|
|
|
|
|
|
Convegno "Fondamentalismi e
sette"
registrazione audio
|
|
Per chi se lo è
perso, e per chi vuole ascoltare di nuovo gli interventi, è
disponibile la registrazione audio integrale del convegno
"Fondamentalismi e sette – risposte deviate al bisogno di
identità", che si è tenuto ad Assisi il 23 maggio 2015.
|
|
|
|
|
|
|
Un Appunto - Wislawa Szymborska
|
|
Ecco invece una poesia già fatta (solo da leggere):
La vita - è il
solo modo
per coprirsi di foglie,
prendere fiato sulla sabbia,
sollevarsi sulle ali;
essere un cane,
o carezzarlo sul suo pelo caldo;
distinguere il dolore
da tutto ciò che dolore non è;
stare dentro gli eventi,
dileguarsi nelle vedute,
cercare il più piccolo errore.
Un’occasione eccezionale
per ricordare per un attimo
di che si è parlato
a luce spenta;
e almeno per una volta
inciampare in una pietra
bagnarsi in qualche pioggia,
perdere le chiavi tra l’erba;
e seguire con gli occhi una scintilla di vento;
e persistere nel non sapere
qualcosa d’importante.
|
|
|
|
|
Nei materiali da scaricare del nostro sito potete trovare
l'articolo scorciatoie per sentirsi potenti, di Rosella De
Leonibus, pubblicato nella rivista "Rocca" n. 13 del 1 luglio
2015, rubrica "I volti del disagio".
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento