Care amiche e cari amici di Letteratitudine,
un caro saluto a tutte e a
tutti!
Ecco la nuova newsletter
informativa sulle attività del blog.
Come sempre, vi aggiorno sulle nuove puntate della mia
trasmissione radiofonica "Letteratitudine in Fm", in onda in Fm su Radio
Hinterland (e in streaming via Internet) mercoledì alle h. 9 circa (e
in replica nei seguenti 4 appuntamenti: venerdì alle h. 06:00 e alle h. 13:00,
domenica alle h. 06:00, martedì alle h. 00:30).
IN RADIO CON MAURIZIO DE GIOVANNI - "Tutta la luce che non vediamo" di Anthony Doerr
È stato Maurizio de Giovanni l'ospite della puntata di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 17 giugno 2015.
Mentre è in uscita il nuovo libro della serie del commissario Ricciardi, con Maurizio de Giovanni abbiamo discusso del suo romanzo intitolato "Il resto della settimana" (Rizzoli) e delle tematiche a esso connesse (tra cui quelle legate al gioco del calcio... ma non solo)
Nella seconda parte della puntata ci siamo occupati del romanzo di Anthony Doerr, intitolato "Tutta la luce che non vediamo" (Rizzoli), vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa, anche attraverso una lettura delle prime pagine del libro.
La puntata è ascoltabile
collegandosi a questo post:
Gli ospiti delle più recenti
puntate sono stati i seguenti (cliccando sul
nome, si aprirà la pagina):
MAURIZIO TORCHIO - ANTONIO DI GRADO e MASSIMO ONOFRI - FABIO GENOVESI - RAUL MONTANARI - ETGAR KERET - CLARA SERENI - NICOLA LAGIOIA - MAYLIS DE KERANGAL - MASSIMO CARLOTTO - PIERRE LEMAITRE - MARCO SANTAGATA - MARCO MISSIROLI - MAURO COVACICH - CARMEN PELLEGRINO - STEFANIA NARDINI e SANDRA PETRIGNANI - PAOLO DI PAOLO - SIMONA SPARACO - GIANRICO CAROFIGLIO - MELANIA G. MAZZUCCO
Tutte le puntate di "Letteratitudine in Fm" sono disponibili qui: http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratitudine-in-fm-in-radio-con-massimo-maugeri/
* * *
FRANCESCO COSTA racconta ORRORE VESUVIANO (romanzo edito
da Bompiani)
"Avete presente una cittadina del Sud in cui regna una paura mortale, quella di tirare le cuoia in ancor giovane età, perché una spropositata quantità di delitti insanguina le sue strade?
No, non ditelo. Ognuno di voi ne conosce una, ovviamente, ma quella cui mi riferisco io è una cittadina i cui abitanti fingono di essere straordinariamente felici e sembrano ignorare che la gente muore come le mosche con frequenza quotidiana proprio davanti ai loro piedi. Si voltano educatamente dall’altra parte perfino quando cade stecchito un loro parente stretto. A questo punto voi insisterete a dire che ne conoscete una in cui si verificano proprio situazioni di questo tipo, citando ora quel paese e ora quell’altro, e allora mi vedo costretto a dirvi, per tagliar corto, che sto parlando di Orrore Vesuviano".
"Avete presente una cittadina del Sud in cui regna una paura mortale, quella di tirare le cuoia in ancor giovane età, perché una spropositata quantità di delitti insanguina le sue strade?
No, non ditelo. Ognuno di voi ne conosce una, ovviamente, ma quella cui mi riferisco io è una cittadina i cui abitanti fingono di essere straordinariamente felici e sembrano ignorare che la gente muore come le mosche con frequenza quotidiana proprio davanti ai loro piedi. Si voltano educatamente dall’altra parte perfino quando cade stecchito un loro parente stretto. A questo punto voi insisterete a dire che ne conoscete una in cui si verificano proprio situazioni di questo tipo, citando ora quel paese e ora quell’altro, e allora mi vedo costretto a dirvi, per tagliar corto, che sto parlando di Orrore Vesuviano".
Continua sul post:
Il secondo post dello spazio di Letteratitudine
dedicato alle serie tv è incentrato sulla serie "Community"
Cosa succede a un personaggio quando è consapevole di essere tale? Come si struttura una serie televisiva i cui protagonisti non siano gioiosamente inconsapevoli dell’esistenza di tutte le altre serie simili a quella di cui fanno parte?
Cosa succede a un personaggio quando è consapevole di essere tale? Come si struttura una serie televisiva i cui protagonisti non siano gioiosamente inconsapevoli dell’esistenza di tutte le altre serie simili a quella di cui fanno parte?
Un estratto del romanzo RITRATTO DI MADRE, IN CORNICE AMERICANA – di MIKLÓS VAJDA (Voland – traduzione di Andrea Rényi)
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/06/16/ritratto-di-madre-in-cornice-americana/
SPECIALE PREMIO CALVINO 2015: vincono Cristian Mannu e
Valerio Callieri
(sul post, le schede complete dei libri vincitori)
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/06/18/speciale-premio-calvino-2015/
(sul post, le schede complete dei libri vincitori)
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/06/18/speciale-premio-calvino-2015/
I CINQUE FINALISTI AL PREMIO STREGA 2015
Il 10 giugno si è concluso lo spoglio dei voti in Casa Bellonci che ha determinato la cinquina dei finalisti all’edizione 2015 del Premio Strega: 1. "La ferocia" (Einaudi) di Nicola Lagioia (182 voti); 2. "La sposa" (Bompiani) di Mauro Covacich (157 voti); 3. "Storia della bambina perduta" (e/o) di Elena Ferrante (140 voti); 4. "Chi manda le onde" (Mondadori) di Fabio Genovesi (123 voti); 5. "Come donna innamorata" (Guanda) di Marco Santagata (119 voti).
Il 10 giugno si è concluso lo spoglio dei voti in Casa Bellonci che ha determinato la cinquina dei finalisti all’edizione 2015 del Premio Strega: 1. "La ferocia" (Einaudi) di Nicola Lagioia (182 voti); 2. "La sposa" (Bompiani) di Mauro Covacich (157 voti); 3. "Storia della bambina perduta" (e/o) di Elena Ferrante (140 voti); 4. "Chi manda le onde" (Mondadori) di Fabio Genovesi (123 voti); 5. "Come donna innamorata" (Guanda) di Marco Santagata (119 voti).
Dettagli, sul post: https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/06/10/i-cinque-finalisti-del-premio-strega-2015/
* * *
LETTERATITUDINE MULTILINGUA
Da qualche giorno i post di Letteratitudine, con il supporto di google translate, sono fruibili anche nelle seguenti lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, russo, cinese, giapponese.
Da qualche giorno i post di Letteratitudine, con il supporto di google translate, sono fruibili anche nelle seguenti lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, russo, cinese, giapponese.
* * *
GLI SPAZI TEMATICI DI LETTERATITUDINE
L'AUTORE STRANIERO RACCONTA IL
LIBRO
Lo spazio del blog dedicato alla letteratura straniera pubblicata in Italia (in collegamento con l’ormai storica rubrica “Babelit”), dove si avvicenderanno alcuni tra i più noti scrittori non italiani pubblicati nel nostro paese con l’intento di raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”. Nella maggior parte dei casi i post saranno in doppia lingua (nella lingua madre dell’autore/autrice ospite e nella traduzione in italiano).
Lo spazio del blog dedicato alla letteratura straniera pubblicata in Italia (in collegamento con l’ormai storica rubrica “Babelit”), dove si avvicenderanno alcuni tra i più noti scrittori non italiani pubblicati nel nostro paese con l’intento di raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”. Nella maggior parte dei casi i post saranno in doppia lingua (nella lingua madre dell’autore/autrice ospite e nella traduzione in italiano).
*
* *
Spazio gemello di quello
precedente, dove scrittrici e scrittori italiani sono invitati a raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla
loro “esperienza di scrittura”
http://letteratitudinenews.wordpress.com/category/autoracconto-dautore-lautore-racconta-il-suo-libro/
http://letteratitudinenews.wordpress.com/category/autoracconto-dautore-lautore-racconta-il-suo-libro/
* * *
IL SOTTOSUOLO
La rubrica di Letteratitudine curata da Ferdinando Camon
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/il-sottosuolo-di-ferdinando-camon/
La rubrica di Letteratitudine curata da Ferdinando Camon
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/il-sottosuolo-di-ferdinando-camon/
* * *
La
rubrica di Letteratitudine dedicata al cinema, curata dalla critica
cinematografica Ornella Sgroi
* * *
SAGGISTICA LETTERARIA
Spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla “SAGGISTICA LETTERARIA” (in tutte le sue possibili declinazioni). Un spazio che raccoglierà vari tipi di contributi (dedicati, appunto, alla saggistica letteraria del presente e del passato): articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi e quant’altro.
Spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla “SAGGISTICA LETTERARIA” (in tutte le sue possibili declinazioni). Un spazio che raccoglierà vari tipi di contributi (dedicati, appunto, alla saggistica letteraria del presente e del passato): articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi e quant’altro.
* * *
STORIE (IN) SERIE
È da tempo che medito sulla possibilità di dedicare uno spazio di Letteratitudine alle Serie Tv... che, a detta di molti (e con riferimento a quelle prodotte negli ultimi anni), rappresenterebbero la nuova frontiera della narrazione.
Eccola qui... con la collaborazione di Carlotta Susca
È da tempo che medito sulla possibilità di dedicare uno spazio di Letteratitudine alle Serie Tv... che, a detta di molti (e con riferimento a quelle prodotte negli ultimi anni), rappresenterebbero la nuova frontiera della narrazione.
Eccola qui... con la collaborazione di Carlotta Susca
* * *
Lo spazio dedicato all'evoluzione normativa correlata al web e
alle nuove tecnologie (con il supporto della scrittrice e magistrato Simona
Lo Iacono)
* * *
A servizio della blogosfera letteraria italiana, l'Osservatorio
LitBlog di Letteratitudine (curato da Francesca G. Marone)
*
* *
Nato dal forum permanente di Letteratitudine, un nuovo
spazio tematico che approfondisce i rapporti tra "Letteratura e
musica" (curato dallo scrittore Claudio Morandini)
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratura-e-musica/
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratura-e-musica/
* * *
Lo spazio di Letteratitudine dedicato a “Graphic Novel e
Fumetti“
* * *
*** Gli aggiornamenti giornalieri di LetteratitudineNews: cliccate sui link per
aprire le pagine ***
·
DICO
* * *
Aggiornamenti e
informazioni sulla pagina facebook e sul twitter di Letteratitudine.
* * *
Come sempre, vi ringrazio in anticipo per la
vostra partecipazione.
Se ritenete che
i post proposti da Letteratitudine siano meritevoli di essere
divulgati (e se vi è possibile), vi sarei grato se poteste linkarli sui vostri
blog.
LetteratitudineBlog // LetteratitudineNews // LetteratitudineRadio // LetteratitudineVideo //Facebook // Twitter
_________________
LETTERATITUDINE è
un marchio letterario e culturale creato e curato da Massimo
Maugeri: http://www.letteratitudine.it/
www.letteratitudine.blog.kataweb.it (un
luogo d'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti
e operatori culturali)
Letteratitudine di Massimo
Maugeri è uno dei blog d'autore di Kataweb / Gruppo L'Espresso: http://www.kataweb.it/blog/lista.jsp
www.youtube.com/Letteratitudine (Letteratitudine
Tv: il canale video del blog)
Nessun commento:
Posta un commento