Comunicato
stampa
Con
cortese richiesta di pubblicazione

TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE / STAGIONE 2014-2015
La FVG Mitteleuropa
Orchestra protagonista, insieme ai pianisti Chiara Opalio e Giuseppe Guarrera,
dell’Integrale dei Concerti
per pianoforte e orchestra di Beethoven (20 marzo) / Incontro di
presentazione (18 marzo)
La
stagione musicale del Teatro Comunale di Monfalcone prosegue, venerdì 20
marzo alle ore 20.45, con il concerto che vede in scena la FVG
Mitteleuropa Orchestra, diretta da Giovanni Pacor, e i pianisti Chiara
Opalio e Giuseppe Guarrera. Prosegue infatti il progetto, inaugurato
nella stagione 2013-2014, dedicato all’esecuzione integrale dei
cinque Concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven, che vede
protagonista la Mitteleuropa Orchestra e sei giovani pianisti dell’area
triveneta. Questo secondo appuntamento vede salire sul palcoscenico del
Comunale due valorosissimi giovani pianisti, Chiara Opalio – formatasi
all’Accademia Pianistica di Imola e vincitrice di numerosi concorsi
internazionali – e Giuseppe Guarrera – allievo di Sijavus Gadjiev e vincitore,
fra gli altri, del prestigioso Premio Venezia – che saranno impegnati
nell’esecuzione dei Concerti n. 2 op. 19 e n. 4 op. 58.
La FVG Mitteleuropa Orchestra nasce, per volontà e con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, allo scopo di valorizzare i talenti musicali del territorio, sia quelli di comprovata professionalità che i giovani professori d'orchestra diplomati nei Conservatori della regione. Obiettivo dell’Orchestra è diventare un'istituzione musicale di riferimento della nuova Europa, nell’ottica che vede il Friuli Venezia Giulia quale centro nevralgico di un nuovo assetto sociale, culturale ed economico. L'Orchestra, che affonda le sue radici nella tradizione musicale europea, vuole infatti rappresentare un testimonial di eccellenza della regione sotto il profilo culturale e di promozione del territorio, in Italia e all’Estero. Il suo repertorio spazia, nel segno della più ampia versatilità, dalla musica sinfonico-cameristica a quella contemporanea, passando per l’opera, l’operetta e il musical, senza escludere collaborazioni e contaminazioni con la produzione pop.
La FVG Mitteleuropa Orchestra nasce, per volontà e con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, allo scopo di valorizzare i talenti musicali del territorio, sia quelli di comprovata professionalità che i giovani professori d'orchestra diplomati nei Conservatori della regione. Obiettivo dell’Orchestra è diventare un'istituzione musicale di riferimento della nuova Europa, nell’ottica che vede il Friuli Venezia Giulia quale centro nevralgico di un nuovo assetto sociale, culturale ed economico. L'Orchestra, che affonda le sue radici nella tradizione musicale europea, vuole infatti rappresentare un testimonial di eccellenza della regione sotto il profilo culturale e di promozione del territorio, in Italia e all’Estero. Il suo repertorio spazia, nel segno della più ampia versatilità, dalla musica sinfonico-cameristica a quella contemporanea, passando per l’opera, l’operetta e il musical, senza escludere collaborazioni e contaminazioni con la produzione pop.
Direttore
stabile della FVG Mitteleuropa Orchestra è Giovanni Pacor, diplomatosi
col massimo dei voti in direzione d’orchestra presso l’Accademia di Musica di
Vienna. Già direttore musicale della Budapest Chamber Orchestra (con la quale
ha inciso 3 CD vincendo il premio per la miglior incisione dell’anno), ha
collaborato con il Teatro Lirico Sperimentale “Belli” di Spoleto e diretto
numerose formazioni (fra cui la Camerata Fiorentina, l’Orchestra Filarmonica di
Stato Ungherese, l’Orchestra del Baden-Württemberg di Stoccarda, la
Niederoesterreich Tonkünstler Orchester di Vienna).
Ad
aprire il concerto monfalconese è l’esecuzione, ad opera della FVG Mitteleuropa
Orchestra, della Sinfonia n. 2 op. 36 di Beethoven. Sebbene
scritta in un periodo difficile per il compositore di Bonn, tormentato dal
manifestarsi della sordità, nella Seconda Sinfonia nulla tradisce il suo
tormentato stato d’animo. Con quest’opera Beethoven abbandona il vecchio mondo
compositivo, dimostrando una creatività nuova e lasciando scorgere i semi di un
linguaggio che fiorirà nella Terza Sinfonia: è una pagina colossale, in
cui si manifesta la potenza del suo genio, la ricchezza del suo pensiero
musicale, l’originalità del suo trattamento.
È
quindi la volta dei Concerti per pianoforte e orchestra. I 5 Concerti
per pianoforte di Beethoven, scritti nell’arco di poco più di quindici
anni, esprimono al meglio la ricerca di uno stile e l’evoluzione di un
linguaggio tesi a superare lo schema ereditato dalla tradizione classica per
aprirsi a una nuova dinamica fra strumento solista e orchestra, dove la tecnica
pianistica si fa virtuosismo al servizio dell’espressione, toccando un nuovo,
sublime equilibrio tra il “sinfonico” e il “concertante”.
Il
Concerto in si bemolle maggiore (il futuro n. 2 op. 19,
composto nel 1795) è stato definito mozartiano “nell’entrata del solista, che
non espone subito il primo tema ma inizia a fantasia”; nel Concerto n. 4
op. 58, composto fra il 1805 e il 1806, il tono timbrico del pianoforte
rappresenta la risposta di Beethoven alla forte spinta del nascente virtuosismo
pianistico del primo Ottocento: è in questa pagina che sono gettate
definitivamente le basi del concerto moderno per pianoforte e orchestra.
Mercoledì
18 marzo, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Comunale di Staranzano, la
prof.ssa Sara Radin illustrerà al pubblico il progetto dedicato all’Integrale
dei Concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven e, in particolare,
il repertorio in programma la sera del 20 marzo. L’incontro, realizzato in
collaborazione con l’Associazione “Per il Teatro di Monfalcone”, è a ingresso
libero.
Biglietti in vendita presso:
Biglietteria del Teatro (tel. 0481 494 664, da lunedì a sabato, ore 17-19),
Ticketpoint di Trieste, Libreria Antonini di Gorizia, ERT di Udine, Biblioteche
Comunali di Monfalcone, Pieris e Turriaco e on line sul sito www.pointticket.it. La Biglietteria del
Teatro accetta prenotazioni telefoniche.
[in allegato: FVG Mitteleuropa Orchestra / Chiara Opalio /
Giuseppe Guarrera © Michele Crosera]
Nessun commento:
Posta un commento