Comunicato
stampa
Con
cortese richiesta di pubblicazione

TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE / STAGIONE 2014-2015
Nello
spettacolo L’onorevole, con Enzo Vetrano e Stefano Randisi, la
lungimirante denuncia di Sciascia (18-19 febbraio) /
Incontro di presentazione a cura diLuisa Vermiglio
(13 febbraio)
Incontro di presentazione a cura di
La stagione di prosa del Teatro Comunale di Monfalcone prosegue, mercoledì 18 e giovedì 19 febbraio alle ore 20.45, con lo spettacolo L’onorevole, opera di Leonardo Sciascia del 1965 messa in scena da Enzo Vetrano e Stefano Randisi, fra i più interessanti interpreti del teatro pirandelliano, sul palcoscenico insieme a Laura Marinoni.
Prodotto
dal Teatro Biondo Stabile di Palermo (dove ha debuttato in prima assoluta nel
mese di gennaio) insieme all’Associazione Diablogues, L’onorevole
racconta con intrigante ironia l’ascesa politica del Professor Frangipane, un
onesto insegnante di lettere che rappresenta per i figli e gli allievi un
modello di correttezza e idealità, e la sua ineluttabile caduta morale. Eletto
in Parlamento (siamo nel 1948) conquista, infatti, un potere sempre più
autorevole, muovendosi fra agi e lusso ma è costretto a scendere a compromessi,
a cedere alle menzogne, a stringere accordi con personaggi malavitosi e a
tradire studio e affetti.
Enzo
Vetrano e Stefano Randisi incontrano la lucida e appassionante scrittura di
Sciascia, la sua spietata descrizione di ciò che sarebbe avvenuto e che altri,
dopo di lui, avrebbero denunciato: un’opera stupefacente per lungimiranza e
precisione, che racconta con insuperabile verità la connivenza fra potere
politico e criminalità organizzata.
Scrivono
Vetrano e Randisi nelle note di regia: “Letto oggi, questo testo scritto nel
1965, che ci parla di connivenze tra politica, affari, alti prelati e
criminalità organizzata, di favori e corruzioni, di furbizie e tradimenti,
assume il carattere di un’amara profezia, anche per l’avvertenza che l’Autore
fa nella premessa. L’onorevole Frangipane – dice Sciascia – è democristiano, e
la sua circoscrizione è quella della Sicilia occidentale (…) ma potrebbe anche
essere di altro partito, di più o meno lunga esperienza governativa, e il suo
collegio elettorale quello di un’altra regione italiana. Due sono i tratti che
sentiamo particolarmente vicini in questo testo: da un lato il considerare la
verità come una visione distorta della realtà, qualcosa da cui allontanarsi
gradualmente, ridicolizzare e infine mettere all’indice come un’espressione
della follia; dall’altro il modo, tipico della scrittura di Sciascia – ma con
lui anche di tanti autori e letterati siciliani, Pirandello in testa – di
descrivere la società in cui vive attraverso meccanismi narrativi che sembrano
portare in un luogo e un tempo paralleli, quasi astratti e invece sono una
descrizione lucida e spietata di ciò che avverrà oggi o in un futuro più o meno
incombente”.
Venerdì
13 febbraio, alle ore 18.00, presso la Biblioteca Comunale di Staranzano, avrà
luogo un incontro di presentazione dello spettacolo, a cura di Luisa Vermiglio . L’incontro, realizzato in
collaborazione con la Biblioteca di Staranzano e l'Associazione "Per il
Teatro di Monfalcone", è a ingresso libero.
Biglietti
in vendita presso: Biglietteria del Teatro (tel. 0481 494 664, da lunedì a
sabato, ore 17-19), Ticketpoint di Trieste, Libreria Antonini di Gorizia, ERT
di Udine, Biblioteche Comunali di Monfalcone, Pieris e Turriaco e on line sul
sito www.pointticket.it. La Biglietteria
del Teatro accetta prenotazioni telefoniche.
[in allegato: Stefano Randisi e Enzo Vetrano]
Nessun commento:
Posta un commento