|
|
|
|
IMMAGINARIO OLTRE LA CRISI
#1 come
convivo io con la crisi
22 artisti / 14 associazioni
CASA DELL’ARTE | Trieste
20 febbraio > 15 marzo 2015
Sala
Veruda di Palazzo Costanzi TRIESTE
Daniele Catalli, Marco Cechet, Giovanni Chiarot, Désirée De Monte,
Eleonora Diana, dyzerotre collective, Fabiola Faidiga, Roberto
Francomano, Edvard Frank, Antonio Giacomin, Guillermo
Giampietro, Marco Gnesda, Matteo Guidi, Ibrahim Jawabreh, Guglielmo
Manenti, Serena Osti, Giuliana Racco, Sharon Ritossa, Barbara
Romani, Davide Skerlj, Studio Iknoki, Alba Zari
Inaugurazione
venerdì 20 febbraio 2015, ore 18.30
Un'occasione unica per mettere a confronto le esperienze di artisti
italiani e di altri paesi europei, dando una panoramica sulla
diversa percezione della crisi in Italia e in Europa, e sulle
diverse strategie per superarla o conviverci.
In mostra ricerche e indagini di artisti visivi che attraverso le
azioni quotidiane della vita di tutti i giorni evidenziano processi
e schemi alternativi, divisi in due sezioni; viaggio nella crisi,
che racconta il muoversi ai tempi della crisi, dagli spostamenti
low budget (a piedi, in bici, autostop, BlaBlaCar) all'ospitalità
apparentemente di basso profilo (scambi di casa, CouchSurfing), in
cui il viaggiare diventa sempre di più esperienza di relazione, e
convivere con la crisi, in cui attraverso le situazioni della vita
quotidiana,
si sposta l'obiettivo dalla mera sopravvivenza di tutti i giorni
alla ricerca di una totale realizzazione dell'individuo: sogni,
prospettive, desideri e aspettative delle persone nei paesi
depressi economicamente.
Maggiori
info
Immagine di copertina: Antonio Giacomin
|
|
|
|
|
|
|
|
Pordenone 7
Febbraio – 29 Marzo 2015
DALLA
NATURA AL SEGNO HARRY BERTOIA 1915 – 2015
Pordenone, Galleria Harry Bertoia
San Lorenzo d’Arzene, Casa Natale di Harry Bertoia
Una mostra in due sedi per un omaggio della sua terra in
occasione del centenario della nascita. Cent’anni fa, esattamente
il 10 marzo 1915, a San Lorenzo di Arzene nasceva Arieto (Harry)
Bertoia. Il territorio da cui egli partì, appena quindicenne,
ricorda ora coralmente l’importante centenario: il Comune di
Pordenone, il Comune di Valvasone Arzene e la Pro Loco di San
Lorenzo assieme agli Amici di Harry Bertoia, hanno voluto
promuovere una mostra articolata in due sedi (Galleria Harry
Bertoia, a Pordenone; Casa natale a San Lorenzo d’Arzene) che
rende omaggio a questo artista il cui lavoro rappresenta ancora
un’importante indicazione di metodo, di rigore, di costante
dedizione alla ricerca.
http://www.arietobertoia.org/
http://www.comune.pordenone.it/it/comune/in-comune/strutture/galleria-harry-bertoia
|
|
|
|
|
Udine 15
febbraio h21.30
OSSA
| spettacolo teatrale
regia
di Andrea Collavino
con
Serena Di Blasio e Riccardo Maranzana
testo
di Andrea Collavino, Carlo Tolazzi e Serena Di Blasio
Circolo Arci Mis(s)Kappa
via Bertaldia 38-38a
33100 Udine (Italy)
orario: lunedi 20.00 - 00.30
dal martedi al sabato 17.00 - 00.30, domenica CHIUSO
tel./fax: +39 0432 500473 - cell. 320 0631349
e-mail: misskappa.arci@gmail.com
|
|
|
|
|
Udine 12
febbraio 2015 h21.00
Teatro Palamostre
PETER
STEIN
Il ritorno a casa
di Harold Pinter
|
|
|
|
|
|
Mediterranea
XVII Biennale Giovani Artisti
Il
termine per la presentazione della candidatura è il 15 marzo
2015.
Evento internazionale multidisciplinare che si svolgerà a Milano,
presso la Fabbrica del Vapore, Via Procaccini 4, dal 22 al 25
ottobre 2015, e che prevede la partecipazione di oltre 300
artisti.
Nata nel 1985, la Biennale si svolge ogni due anni in una città
diversa del Mediterraneo, concentrandosi su giovani artisti e
creatori. La Bjcem è una rete internazionale con più di 70 membri
e partner provenienti da Europa, Medio Oriente e Africa, che, con
il loro sostegno, rendono possibile l’evento stesso garantendo la
partecipazione degli artisti provenienti dai territori da essi
rappresentati.
L'invito
è aperto ad artisti visivi, registi, scrittori, performers,
musicisti, designers, stilisti, cuochi di età inferiore ai 35
anni (nati entro il 31 dicembre 1980) provenienti da uno dei
paesi elencati al termine del presente bando di concorso.
BANDO
|
|
|
|
|
|
|
Staranzano
6 febbraio - 24 marzo
LA
PARTE DEL SUONO | rassegna
di musica creativa organizzata da Dobialab
Il 10
febbraio presso la sala Delbianco in via Zamboni
a Staranzano presso la biblioteca si riunirà l’ORCHESTRA SENZA
CONFINI, collettivo d’improvvisazione italo-sloveno sviluppatosi
negli anni all’interno del Brda Contemporary Music Festival di
Smartno sul collio sloveno.
La formazione che riunisce improvvisatori di diverse generazioni
cresciuti nell’area friulo/slovena ha negli anni lavorato sotto
la direzione di Evan Parker, Johannes Bauer, Ab Baars e in questa
occasione vede una doppia conduction a cura di ZLATKO KAUCIC e
GIOVANNI MAIER. Il concerto è dedicato alla memoria di BOSTJAN
ZVEK, recentemente scomparso e promotore per anni del festival
Jazz Cerkno.
Il 15
febbraio sempre presso la sala Delbianco di
Staranzano ci sarà l’incontro tra il sassofonista Veneto LUCIANO CARUSO e la
DOB ORCHESTRA, collettivo d’improvvisazione
cresciuto all’interno dei laboratory creativi Dobialab.
DobiaLab LABORATORI CREATIVI Ass. Cult. "Gruppo Area di
Ricerca" Via Vittorio Veneto 32 34079 Staranzano (GO)
P.I. 01078330311 - C.F. 90010410315 - in@dobialab.net
|
|
|
|
|
Milano 10
-15 febbraio 2015
MAL
DI MONTAGNA a cura di Michela Lupieri
AMEDEO MARTEGANI | FRANCESCO MATTUZZI | WALTER NIEDERMAYR |
FABRIZIO PERGHEM
Inaugurazione: 10 febbraio ore 18.00
Apertura mostra: 11 - 15 febbraio 2015 dalle 18.00 alle 20.00 e
su appuntamento
MARS - Milan Artist Run Space | Via Guido Guinizelli 6, Milano
www.marsmilano.com
| www.undo.net/it/my/studifestival
Per info e appuntamenti: lupieri.michela@gmail.com
| 388.6064932
Questo evento rientra all'interno del progetto Studi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento