giovedì 7 luglio 2016

Relazioni esterne Dipartimento Cultura di Roma. Estate 2016: Arte e Spettacolo in tutta la città


Newsletter del 7 luglio 2016
In questo numero vi segnaliamo
Fino al 14 luglio alla Sala Santa Ritain programma l'installazione site-specific SCUDI di Susanne Kes­sler. L’artista tedesca crea installa­zioni che riproducono strutture orga­niche, fragili e complesse costruendo una fitta rete di sovrapposizioni dai contenuti poetici (segni, disegni, simboli) che allude al principio della vita come processo continuo in per­petuo mutamento.
Il Teatro Tor Bella Monaca, spazio della Rete Teatri in Comune di Roma Capitale diretto da Alessandro Benve­nuti, ha riaperto le sue porte per un’e­state ricca di spettacoli, concerti, per­formances e laboratori. In calendario: il 7 e 8 lugliol’Associazione Teatro Pot­lach presenta laCOMMEDIA DI AR­LECCHINO E PULCINELLA con la re­gia di Pino Di Buduo; dal al 11 luglio è in scena lo spettacolo firmato Argot produzioniALBANIA CASA MIA con la regia di Giampiero Rappa.
Romaeuropa Festival torna in estate fino al 18 settembre con l’anteprima del progetto Patrimonio e Creazione. Appuntamento con la mostra collettivaPAR TIBI, ROMA, NIHIL ideata da Monique Veaute, a cura di Raffaella Frascarelli. La mostra è affiancata da performance affidate a cinque artisti tra cui Sissi ed Emiliano Maggi. Fino al 9 luglio, al tramonto, Alessandro Ba­ricco anima gli spazi della mostra con le rappresentazioni del suo PALAME­DE,L’EROE CANCELLATO, in una versione rimessa in scena per lo stadio di Domiziano.
La Casa del Cinema apre la sua  are­na con EFFETTO NOTTE, la program­mazione estiva ad ingresso gratuito.Sette rassegne tematiche articolate in appuntamenti settimanali animano le serate estive: l’omaggio a Dino Risi & Vittorio Gassman; la new wave italiana degli anni 2000; un viaggio nelle cultu­re del mondo attraverso cine­ma&cucina; l’omaggio a William Shake­speare; amori, delitti e ossessioni tra Hitchcock e Truffaut, le “serate fanta­sy” e le commedie francesi. Inoltre dal 13 al 16 luglio una rassegna dedica­ta al cinema africano.
Alla Casa del Jazz musica con SUM­MERTIME, la rassegna estiva di con­certi all’aperto nel parco. Il 9 luglio è sul palco una grande interprete inter­nazionale DEE DEE BRIDGEWATER with Theo Croker & DVRKFUNK, la band di giovanissimi capitanati dal trombettista Theo Croker. L’11 luglio è la volta dell’AVISHAI COHEN QUARTET con il carismatico trombet­tista Avishai Cohen, Yonathan Avi­shai, pianoforte, Barak Mori, contrab­basso e Nasheet Waits, batteria.
Prosegue la stagione shakespiriana delSilvano Toti Globe Theatre, uni­co teatro elisabettiano d’Italia. Gigi Proietti è in scena dall’al 17 luglio con lo spettacolo OMAGGIO A SHA­KESPEARE con i brani tratti da Ed­mund Kean di Raymund FitzSimons e l’adattamento e la regia di Gigi Proiet­ti. Un uomo solo nel suo camerino interpreta e si interroga sulle parole di Shakespeare, passando in rassegna una vita di battaglie e successi.
Alla Basilica di Massenzio prosegue fino al 14 luglio LETTERATURE Fe­stival Internazionale di Roma, lo storico evento letterario a ingresso gratuito. La serata del 12 luglio è dedicata agli Inventori di memorie: Miguel De Cervantes e William Shakespeare. Poeti e attori leggono i loro testi poetici con l’accompagna­mento musicale e le proiezioni di estratti di film ispirati alle loro opere. Il14 luglio in programma la serata conclusiva In memoria di noi dedi­cata all’opera e alla persona di Natalia Ginzburg nel giorno del suo anniver­sario.
Proseguono, con il Maestro Giovanni Bietti, le LEZIONI DI OPERA che prendono in esame i brani in pro­gramma nel cartellone del Teatro dell’Opera. Di ogni singola opera si illustrano il contesto e i contenuti musicali e drammatici per permette­re a chiunque, dall’appassionato al neofita, di godersi la rappresentazio­ne apprezzandone ogni sfumatura. Il 9 luglio alle ore 19.00 Caracallaappuntamento con la lezione sul Na­bucco.
Alla Casa della Memoria e della Storia è in corso fino al 7 settembre la mostra 2 GIUGNO 1946. Appunti sulla nascita della Repubblica Ita­liana, un percorso per immagini e testimonianze giornalistiche, tratte dai quotidiani e riviste dell’epoca, nel periodo precedente e successivo al referendum che sancì la nascita della Repubblica. Fu un coinvolgente mo­mento popolare che vide per la prima volta la partecipazione delle donne al voto.

Il nostro indirizzo è:
Roma Capitale, Dipartimento Attività Culturali e Turismo
Piazza Campitelli n.7 Roma, Lazio 00186
Ricevi questa newsletter perché ti sei iscritto tramite il sito www.culturaroma.it o presso uno degli Spazi della Cultura.
Se non desideri più riceverla scrivi “cancellami” a:

Nessun commento:

Posta un commento