Care amiche e cari amici di Letteratitudine,
di seguito, i consueti
aggiornamenti sulle attività svolte.
Come sempre, inizio la
newsletter aggiornandovi sulle nuove puntate della mia trasmissione radiofonica
"Letteratitudine in Fm", in onda in Fm su Radio
Hinterland (e in streaming via Internet) lunedì alle h. 10 circa (e in replica
nei seguenti 3 appuntamenti: giovedì alle h. 03:00 del mattino; venerdì alle h.
13:00; domenica alle h. 03:00 del mattino).
SIMONA VINCI con "La prima verità" a
Letteratitudine in Fm
È stata Simona Vinci l'ospite della puntata di Letteratitudine in Fm di lunedì 4 luglio 2016.
Con Simona Vinci abbiamo discusso del suo nuovo romanzo "La prima verità" (Einaudi Stile Libero - Premio Selezione Campiello 2016).
Nella seconda parte della puntata, una lettura del libro.
È stata Simona Vinci l'ospite della puntata di Letteratitudine in Fm di lunedì 4 luglio 2016.
Con Simona Vinci abbiamo discusso del suo nuovo romanzo "La prima verità" (Einaudi Stile Libero - Premio Selezione Campiello 2016).
Nella seconda parte della puntata, una lettura del libro.
La
puntata è ascoltabile online collegandosi a questo post:
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/07/05/in-radio-con-simona-vinci/
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/07/05/in-radio-con-simona-vinci/
Gli
ospiti delle più recenti puntate sono stati i seguenti (cliccando sul nome, si aprirà la pagina - poi cliccare su
"pulsante audio" per l'ascolto):
VITTORIO SERMONTI - VIOLA DI GRADO - GIORGIA ANTONELLI e MARILÙ OLIVA - ELENA STANCANELLI - MASSIMO FRANCO e FEDERICO RAMPINI - EDOARDO ALBINATI - ANTONIO MORESCO - SIMONA LO IACONO - PIERLUIGI BATTISTA e MIRELLA SERRI - CHIARA GAMBERALE - BEATRICE MASINI - MAURIZIO DE GIOVANNI e ELVIRA SEMINARA - MARIO BAUDINO e SVETLANA ALEKSIEVIC - TONI MORRISON e MARIO DI CARO - DACIA MARAINI - ORHAN PAMUK e JAVIER MARÍAS - MASSIMO CARLOTTO - SILVANA LA SPINA
Tutte le puntate di "Letteratitudine in Fm" sono ascoltabili online da qui: http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratitudine-in-fm-in-radio-con-massimo-maugeri/
* * *
EDOARDO ALBINATI con "La scuola cattolica" (Rizzoli) vince il PREMIO STREGA 2016
Qui, riproponiamo la puntata radiofonica di Letteratitudine in Fm, con ospite Edoardo Albinati: un'ampia conversazione dedicata a "La scuola cattolica".
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/07/09/edoardo-albinati-vince-il-premio-strega-2016/
SPECIALE PREMIO STREGA: i cinque finalisti
Sul post segnalato di seguito, i
contenuti "speciali" di Letteratitudine dedicati ai cinque libri
finalisti:
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/07/07/speciale-premio-strega-2016/
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/07/07/speciale-premio-strega-2016/
Tutte le informazioni sullo
svolgimento della serata finale del Premio Strega 2016
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/07/09/premio-strega-2016-vince-edoardo-albinati/
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/07/09/premio-strega-2016-vince-edoardo-albinati/
* * *
Un nuovo spazio di Letteratitudine: A BOTTA E RISPOSTA (un tandem letterario conversando di libri)
Conversare di propri libri con uno scambio dialogico "a botta e risposta" in una sorta di tandem letterario che - sullo sfondo della traccia narrativa offerta da storie e personaggi - crei un nuovo percorso di idee, pensieri, suggestioni e immagini.
È un nuovo spazio di Letteratitudine pensato per accogliere coppie di scrittori, appositamente invitate per discutere di un libro scritto a quattro mani (o anche di libri diversi che si desidera legare tra loro), nell'ambito di un dialogo letterario condiviso con il pubblico dei lettori.
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/06/29/a-botta-e-risposta/
Il primo post è: La felicità era, forse, il male minore di Marinella
Fiume e Santino Mirabella
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/06/30/la-felicita-era-forse-il-male-minore/
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/06/30/la-felicita-era-forse-il-male-minore/
SIMONA LO IACONO racconta LE STREGHE DI LENZAVACCHE (Edizioni E/O)
Ero in udienza. Fascicoli polverosi si accalcavano intorno a me e alle scranne. Avvocati e testimoni sudati sbraitavano per il caldo.
Non avevano torto: il fumo dello scirocco ci lambiva come una lingua dell’inferno. La toga mi pesava sulle spalle.
Era luglio inoltrato e dalla finestra spalancata della sezione distaccata di Avola (una ex Pretura che dirigevo ormai da otto anni) arrivava l’alito del mare e il garrito sbieco di qualche gabbiano.
(...)
[Continua sul post: https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/07/06/simona-lo-iacono-racconta-le-streghe-di-lenzavacche-edizioni-eo/]
ANNIE ERNAUX VINCE IL PREMIO STREGA EUROPEO 2016
Annie Ernaux con il suo romanzo Gli anni (Les Années, pubblicato in Italia da L’orma editore – traduzione di Lorenzo Flabbi), si aggiudica la terza edizione del Premio Strega Europeo, promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Casa delle Letterature, LETTERATURE Festival Internazionale di Roma e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea. La vincitrice è stata annunciata questa sera alla presenza dei cinque candidati: il Premio, del valore di 3.000 euro, le è stato consegnato da Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/07/05/annie-ernaux-vince-il-premio-strega-europeo-2016/
LUCA DONINELLI racconta LE COSE SEMPLICI (Bompiani – Premio Selezione Campiello 2016)
Anche se mi sta accadendo spesso, è sempre strano per me dover parlare di questo libro. Dopo tanti anni di lavoro, tutto ciò che posso dire legittimamente al suo riguardo è già, in qualche modo, contenuto nel libro stesso.
Per raccontare Le cose semplici dovrei, ragionevolmente, cominciare dalla storia principale, centrata sull’amore tra Chantal Terrassier, giovanissimo genio della matematica, e un non meglio identificato Dodò (che non è il suo nome ma solo il soprannome che lei gli ha dato, e che è il solo che, con buona ragione, io ammetto nel romanzo).
(...)
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/07/02/luca-doninelli-racconta-le-cose-semplici/
OMAGGIO A VALENTINO ZEICHEN: (Fiume, 1938 – Roma, 5 luglio 2016)
L'omaggio di Letteratitudine al poeta scomparso il 5 luglio 2016
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/07/05/omaggio-a-valentino-zeichen/
OMAGGIO A ATTILIO GIORDANO
È scomparso il giornalista Attilio Giordano: dal 2010 è stato direttore del Il Venerdì di Repubblica
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/07/02/omaggio-a-attilio-giordano/
VENTI ANNI DI FESTIVALETTERATURA
A Mantova dal 7 all’11 settembre (con qualche anticipo e gli auguri di Letteratitudine)
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/06/29/venti-anni-di-festivaletteratura/
UN ESTRATTO del volume CI PRENDONO PER FESSI (Mondadori)
L’economia della manipolazione e dell’inganno
Dei Premi Nobel per l'economia Robert J. Shiller, George A. Akerlof
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/06/24/ci-prendono-per-fessi-un-estratto/
STORIE (IN) SERIE n. 9 - Vinyl: chiediamo il bis
L'ottavo appuntamento dello spazio di Letteratitudine incentrato sulle Serie Tv è dedicato a Vinyl
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/07/01/storie-in-serie-n-9/
ANNIE ERNAUX VINCE IL PREMIO STREGA EUROPEO 2016
Annie Ernaux con il suo romanzo Gli anni (Les Années, pubblicato in Italia da L’orma editore – traduzione di Lorenzo Flabbi), si aggiudica la terza edizione del Premio Strega Europeo, promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Casa delle Letterature, LETTERATURE Festival Internazionale di Roma e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea. La vincitrice è stata annunciata questa sera alla presenza dei cinque candidati: il Premio, del valore di 3.000 euro, le è stato consegnato da Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/07/05/annie-ernaux-vince-il-premio-strega-europeo-2016/
LUCA DONINELLI racconta LE COSE SEMPLICI (Bompiani – Premio Selezione Campiello 2016)
Anche se mi sta accadendo spesso, è sempre strano per me dover parlare di questo libro. Dopo tanti anni di lavoro, tutto ciò che posso dire legittimamente al suo riguardo è già, in qualche modo, contenuto nel libro stesso.
Per raccontare Le cose semplici dovrei, ragionevolmente, cominciare dalla storia principale, centrata sull’amore tra Chantal Terrassier, giovanissimo genio della matematica, e un non meglio identificato Dodò (che non è il suo nome ma solo il soprannome che lei gli ha dato, e che è il solo che, con buona ragione, io ammetto nel romanzo).
(...)
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/07/02/luca-doninelli-racconta-le-cose-semplici/
OMAGGIO A VALENTINO ZEICHEN: (Fiume, 1938 – Roma, 5 luglio 2016)
L'omaggio di Letteratitudine al poeta scomparso il 5 luglio 2016
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/07/05/omaggio-a-valentino-zeichen/
OMAGGIO A ATTILIO GIORDANO
È scomparso il giornalista Attilio Giordano: dal 2010 è stato direttore del Il Venerdì di Repubblica
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/07/02/omaggio-a-attilio-giordano/
VENTI ANNI DI FESTIVALETTERATURA
A Mantova dal 7 all’11 settembre (con qualche anticipo e gli auguri di Letteratitudine)
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/06/29/venti-anni-di-festivaletteratura/
UN ESTRATTO del volume CI PRENDONO PER FESSI (Mondadori)
L’economia della manipolazione e dell’inganno
Dei Premi Nobel per l'economia Robert J. Shiller, George A. Akerlof
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/06/24/ci-prendono-per-fessi-un-estratto/
STORIE (IN) SERIE n. 9 - Vinyl: chiediamo il bis
L'ottavo appuntamento dello spazio di Letteratitudine incentrato sulle Serie Tv è dedicato a Vinyl
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/07/01/storie-in-serie-n-9/
* * *
I post di Letteratitudine, con il supporto di
google translate, sono fruibili anche nelle seguenti lingue straniere: inglese,
francese, spagnolo, tedesco, portoghese, russo, cinese, giapponese,
arabo.
* * *
GLI SPAZI TEMATICI DI LETTERATITUDINE
L'AUTORE STRANIERO RACCONTA IL
LIBRO
Lo spazio del blog dedicato alla letteratura straniera pubblicata in Italia (in collegamento con l’ormai storica rubrica “Babelit”), dove si avvicenderanno alcuni tra i più noti scrittori non italiani pubblicati nel nostro paese con l’intento di raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”. Nella maggior parte dei casi i post saranno in doppia lingua (nella lingua madre dell’autore/autrice ospite e nella traduzione in italiano).
Lo spazio del blog dedicato alla letteratura straniera pubblicata in Italia (in collegamento con l’ormai storica rubrica “Babelit”), dove si avvicenderanno alcuni tra i più noti scrittori non italiani pubblicati nel nostro paese con l’intento di raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”. Nella maggior parte dei casi i post saranno in doppia lingua (nella lingua madre dell’autore/autrice ospite e nella traduzione in italiano).
*
* *
Spazio gemello di quello precedente, dove scrittrici e
scrittori italiani sono invitati a raccontarci
qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”
* * *
GIOVANISSIMA LETTERATURA
Apro un nuovo spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla cosiddetta "Letteratura per ragazzi" e alla "Letteratura per l'infanzia".
Uno spazio tutto dedicato ai lettori più giovani e che prenderà il nome di "Giovanissima Letteratura", dove troverete vari tipi di contributi: articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi, notizie e quant'altro dedicati alla letteratura per ragazzi e per l'infanzia.
Apro un nuovo spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla cosiddetta "Letteratura per ragazzi" e alla "Letteratura per l'infanzia".
Uno spazio tutto dedicato ai lettori più giovani e che prenderà il nome di "Giovanissima Letteratura", dove troverete vari tipi di contributi: articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi, notizie e quant'altro dedicati alla letteratura per ragazzi e per l'infanzia.
Tutti i post saranno pubblicati all'interno di questa categoria del blog.
* * *
La rubrica di Letteratitudine curata da Ferdinando Camon
* * *
La rubrica di Letteratitudine dedicata
al cinema, curata dalla critica cinematografica Ornella Sgroi
* * *
SAGGISTICA LETTERARIA
Spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla “SAGGISTICA LETTERARIA” (in tutte le sue possibili declinazioni). Un spazio che raccoglierà vari tipi di contributi (dedicati, appunto, alla saggistica letteraria del presente e del passato): articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi e quant’altro.
Spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla “SAGGISTICA LETTERARIA” (in tutte le sue possibili declinazioni). Un spazio che raccoglierà vari tipi di contributi (dedicati, appunto, alla saggistica letteraria del presente e del passato): articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi e quant’altro.
* * *
STORIE (IN) SERIE
È da tempo che medito sulla possibilità di dedicare uno spazio di Letteratitudine alle Serie Tv... che, a detta di molti (e con riferimento a quelle prodotte negli ultimi anni), rappresenterebbero la nuova frontiera della narrazione.
Eccola qui... con la collaborazione di Carlotta Susca
È da tempo che medito sulla possibilità di dedicare uno spazio di Letteratitudine alle Serie Tv... che, a detta di molti (e con riferimento a quelle prodotte negli ultimi anni), rappresenterebbero la nuova frontiera della narrazione.
Eccola qui... con la collaborazione di Carlotta Susca
* * *
LE INTERVISTE DEI TRADUTTORI
Una nuova rubrica di Letteratitudine che ha un duplice obiettivo: mettere in risalto l'esperienza del tradurre (fornendo visibilità al traduttore) ed evidenziare il rapporto tra traduttore e autore dell'opera tradotta.
Protagonisti assoluti saranno, appunto, i traduttori che, da un lato racconteranno le loro esperienze di traduzione, dall'altro intervisteranno gli autori delle opere tradotte.
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/le-interviste-dei-traduttori/
Una nuova rubrica di Letteratitudine che ha un duplice obiettivo: mettere in risalto l'esperienza del tradurre (fornendo visibilità al traduttore) ed evidenziare il rapporto tra traduttore e autore dell'opera tradotta.
Protagonisti assoluti saranno, appunto, i traduttori che, da un lato racconteranno le loro esperienze di traduzione, dall'altro intervisteranno gli autori delle opere tradotte.
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/le-interviste-dei-traduttori/
* * *
A BOTTA E RISPOSTA (un tandem letterario conversando di
libri)
Conversare di propri libri con uno scambio dialogico "a botta e risposta" in una sorta di tandem letterario che - sullo sfondo della traccia narrativa offerta da storie e personaggi - crei un nuovo percorso di idee, pensieri, suggestioni e immagini.
È un nuovo spazio di Letteratitudine pensato per accogliere coppie di scrittori, appositamente invitate per discutere di un libro scritto a quattro mani (o anche di libri diversi che si desidera legare tra loro), nell'ambito di un dialogo letterario condiviso con il pubblico dei lettori.
Conversare di propri libri con uno scambio dialogico "a botta e risposta" in una sorta di tandem letterario che - sullo sfondo della traccia narrativa offerta da storie e personaggi - crei un nuovo percorso di idee, pensieri, suggestioni e immagini.
È un nuovo spazio di Letteratitudine pensato per accogliere coppie di scrittori, appositamente invitate per discutere di un libro scritto a quattro mani (o anche di libri diversi che si desidera legare tra loro), nell'ambito di un dialogo letterario condiviso con il pubblico dei lettori.
* * *
Lo spazio dedicato all'evoluzione normativa correlata al web e
alle nuove tecnologie (con il supporto della scrittrice e magistrato Simona
Lo Iacono)
* * *
Nato dal forum permanente di Letteratitudine, un nuovo
spazio tematico che approfondisce i rapporti tra "Letteratura e
musica" (curato dallo scrittore Claudio Morandini)
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratura-e-musica/
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratura-e-musica/
* * *
Lo spazio di Letteratitudine dedicato a “Graphic Novel e
Fumetti“
* * *
Uno sguardo mensile sui blog letterari italiani: a cura di Francesca
G. Marone
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/osservatorio-litblog-a-cura-di-francesca-g-marone/
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/osservatorio-litblog-a-cura-di-francesca-g-marone/
* * *
*** Gli aggiornamenti giornalieri di LetteratitudineNews: cliccate sui link per
aprire le pagine ***
- PREMIO STREGA 2016: vince EDOARDO ALBINATI con “La scuola cattolica” (Rizzoli)
- LETTERATITUDINE News
- SIMONA LO IACONO racconta LE STREGHE DI LENZAVACCHE (Edizioni E/O)
- LO STRANIERO chiude a fine anno
- ANNIE ERNAUX VINCE IL PREMIO STREGA EUROPEO 2016
- OMAGGIO A VALENTINO ZEICHEN
- RAFFAELLA ROMAGNOLO vince il PREMIO DEI LETTORI DI LUCCA 2016
- PREMIO BERTO 2016: vince Sergio Baratto
- PREMIO CITTÀ DI COMO 2016: i vincitori
- LUCA DONINELLI racconta LE COSE SEMPLICI
- OMAGGIO A ATTILIO GIORDANO
- VENTI ANNI DI FESTIVALETTERATURA
- La serata finale del Premio Strega 2016
- CERNIERA LAMPO di Luca Raimondi e Joe Schittino (un estratto)
- L’ULTIMA MENZOGNA di Giovanni Pannacci (un estratto)
- CI PRENDONO PER FESSI (un estratto)
- PANTELLERIA, L’ULTIMA ISOLA di Giosuè Calaciura (intervista)
- L’ULTIMA NOTTE DI X di Antonio Ciravolo (recensione)
- CERVO TI STREGA 2016
- TERRA BIANCA di Davide Piras (un estratto)
- MILANESIANA 2016
- EMILIA MARASCO racconta VOLEVAMO ESSERE JO
- PREMIO STREGA 2016: I CINQUE FINALISTI
- #IOLEGGOPERCHÉ 2016 – i gemellaggi
- ROSSANA CAMPO vince il PREMIO STREGA GIOVANI 2016 (nel terzetto dei finalisti anche SIMONA LO IACONO e RAFFAELLA ROMAGNOLO)
- A TUTTO VOLUME 2016
- LETTI DI NOTTE 2016
- TRAME FESTIVAL 2016
- SALVATORE BASILE racconta LO STRANO VIAGGIO DI UN OGGETTO SMARRITO
- PREMIO STREGA 2016: tre appuntamenti da non perdere
- OMAGGIO A ENZO SICILIANO
- MIRCEA CARTARESCU vince il PREMIO GREGOR VON REZZORI 2016
- PAESAGGI DI MARE 2016
- MEMORIA FESTIVAL 2016
- TOMASI DI LAMPEDUSA E I LUOGHI DEL GATTOPARDO
- FESTA DEL RACCONTO 2016
- SI È CONCLUSA LA SESTA EDIZIONE DEL MAGGIO DEI LIBRI
- GLI STRATEGHI DEL MALE (recensione)
- PREMIO STREGA EUROPEO 2016: i finalisti
- DEMETRIO PAOLIN racconta CONFORME ALLA GLORIA
- I NOMI CHE DIAMO ALLE COSE di Beatrice Masini
- UNA PETIZIONE PER SALVARE LA LIBRERIA STORICA DI TAORMINA
- RAFFAELLA ROMAGNOLO racconta LA FIGLIA SBAGLIATA
- UNA MARINA DI LIBRI 2016
- NOSTOS 2016: Festival del viaggio e dei viaggiatori
- LE TERAPIE DEL DOTTOR ALE di Federico Parlato (recensione)
- PASSEPARTOUT 2016
- PREMIO CAMPIELLO 2016: i cinque finalisti
- ATLANTE DEGLI ABITI SMESSI – intervista a Elvira Seminara
- PAOLO MALAGUTI racconta LA RELIQUIA DI COSTANTINOPOLI
* * *
Aggiornamenti e
informazioni sulla pagina facebook e sul twitter di Letteratitudine.
* * *
Come sempre, vi ringrazio in anticipo per la
vostra partecipazione.
Se
ritenete che i post proposti da Letteratitudine siano
meritevoli di essere divulgati (e se vi è possibile), vi sarei grato se poteste
linkarli sui vostri blog.
LetteratitudineBlog // LetteratitudineNews // LetteratitudineRadio // LetteratitudineVideo //Facebook // Twitter
_________________
LETTERATITUDINE è
un marchio letterario e culturale creato e curato da Massimo
Maugeri: http://www.letteratitudine.it/
www.letteratitudine.blog.kataweb.it (un
luogo d'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti
e operatori culturali)
Letteratitudine di Massimo
Maugeri è uno dei blog d'autore di Kataweb / Gruppo L'Espresso: http://www.kataweb.it/blog/lista.jsp
www.youtube.com/Letteratitudine (Letteratitudine
Tv: il canale video del blog)
P.S. Chi desiderasse essere cancellato dalla mailing list di
LETTERATITUDINE è cortesemente invitato a rispondere a questa mail scrivendo
solo la parola CANCELLAZIONE. Il blog non raccoglie dati sensibili relativi
alla legge sulla privacy, tuttavia nell'area commenti il visitatore, che decida
di esprimere la sua opinione, può liberamente lasciare alcune informazioni tra
le quali il proprio nome e l'indirizzo e-mail. Questi dati saranno archiviati,
per ragioni di sicurezza, assieme al commento con strumenti elettronici o
comunque automatizzati, così che il visitatore, lasciando un commento, accetta
che la sua e-mail venga conservata, assieme agli altri dati che lo compongono,
ivi compreso l'indirizzo IP. Questi dati, però, non verranno resi pubblici o
divulgati in ossequio alla legge sulla privacy Decreto Legislativo n. 196 del
30 giugno 2003 e alle limitazioni da essa imposte al trattamento dei dati
personali. Ulteriori avvertenze su questo link: http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/aaa-nota-legale/
Nessun commento:
Posta un commento