lunedì 20 giugno 2016

(Newsletter) In radio con Viola Di Grado, Giorgia Antonelli, Marilù Oliva // Premio Strega // la Milanesiana // Beatrice Masini // Gesualdo Bufalino // Enzo Siciliano // Raffaella Romagnolo // Demetrio Paolin // Emilia Marasco // Salvatore Basile // Lilia

Care amiche e cari amici di Letteratitudine,
di seguito, i consueti aggiornamenti sulle attività svolte.

Come sempre, inizio la newsletter aggiornandovi sulle nuove puntate della mia trasmissione radiofonica "Letteratitudine in Fm", in onda in Fm su Radio Hinterland (e in streaming via Internet) lunedì alle h. 10 circa (e in replica nei seguenti 3 appuntamenti: giovedì alle h. 03:00 del mattino; venerdì alle h. 13:00; domenica alle h. 03:00 del mattino).
VIOLA DI GRADO con "Bambini di ferro" a Letteratitudine in Fm
È stata Viola Di Grado l'ospite della puntata di Letteratitudine in Fm di lunedì 13 giugno 2016. Con Viola Di Grado abbiamo discusso del suo nuovo romanzo "Bambini di ferro" (La nave di Teseo) e delle tematiche ad esso legate.
Nella seconda parte della puntata, una lettura del libro.
Sul post, la scheda del libro e altre informazioni.
La puntata è ascoltabile online collegandosi a questo post:
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/06/15/viola-di-grado-a-letteratitudine-in-fm/


GIORGIA ANTONELLI e MARILÙ OLIVA a Letteratitudine in Fm
Nella prima parte della puntata abbiamo incontrato Giorgia Antonelli, giovane direttrice editoriale dell'altrettanto giovane casa editrice LiberAria. Abbiamo discusso del progetto editoriale di LiberAria e dei libri usciti di recente.
La seconda parte della puntata è stata dedicata al nuovo libro di Marilù Oliva, intitolato "La squola", edito - per l'appunto - da LiberAria.
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/06/08/in-radio-con-giorgia-antonelli-e-marilu-oliva/


Tutte le puntate di "Letteratitudine in Fm" sono ascoltabili online da qui:
 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratitudine-in-fm-in-radio-con-massimo-maugeri/

* * *


PREMIO STREGA 2016: I CINQUE FINALISTI
sono Edoardo Albinati, Eraldo Affinati, Vittorio Sermonti, Giordano Meacci e Elena Stancanelli.
La seconda votazione e la proclamazione del vincitore avverranno venerdì 8 luglio all’Auditorium Parco della Musica di Roma e sarà trasmessa in diretta televisiva da Rai Tre.
Tutti i dettagli, qui:
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/06/15/premio-strega-2016-i-cinque-finalisti/


ROSSANA CAMPO vince il PREMIO STREGA GIOVANI 2016
Un terzetto di scrittrici – Rossana Campo, Simona Lo Iacono e Raffaella Romagnolo – le più votate al Premio Strega Giovani 2016.
Qui, Rossana Campo ci racconta il suo romanzo "Dove troverete un altro padre come il mio" (Ponte Alle Grazie), vincitore del Premio Strega Giovani 2016
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/06/14/premio-strega-giovani-2016-a-rossana-campo/


MILANESIANA 2016
(dedicata alla vanità): in programma quasi 50 appuntamenti, con oltre 100 ospiti internazionali e 6 mostre.
In scena artisti pluripremiati, fra cui 2 Premi Nobel per la Letteratura, 1 Premio Pulitzer, 1 Man Booker Prize, 1 premio PEN/Hemingway, 1 Premio Principe delle Asturie, 1 Premio Pen Faulkner, 4 Premi Strega, 1 Premio Campiello, 1 Premio Nonino, 1 Premio Goncourt, 2 Premi Galileo Galilei, 1 Golden Globe, 1 Premio César, 1 Nastro d’argento,1 David di Donatello, 3 Premi Ubu, 1 Foam Magazine Talent, 1 Targa Tenco
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/06/18/milanesiana-2016/


I NOMI CHE DIAMO ALLE COSE di Beatrice Masini (Bompiani)
Recensione del romanzo firmata da Massimo Maugeri
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/06/01/i-nomi-che-diamo-alle-cose-di-beatrice-masini/


OMAGGIO A GESUALDO BUFALINO
In occasione del ventennale della morte di Gesualdo Bufalino (Comiso, 15 novembre 1920 – Vittoria, 14 giugno 1996), pubblichiamo un video per ricordarlo
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/06/15/omaggio-a-gesualdo-bufalino/


RAFFAELLA ROMAGNOLO racconta il suo romanzo LA FIGLIA SBAGLIATA (Frassinelli) – semifinalista al Premio Strega 2016
"Molti anni fa la mia cara amica Anna mi telefonò entusiasta. In quei giorni leggeva "Pastorale Americana", che io avevo appena finito: «Lo Svedese sono io! – mi disse – Com’è possibile? Come fa quest’uomo a sapere tante cose di me?».
Quest’uomo è l’autore del romanzo, Philip Roth e lo Svedese è il suo protagonista, Seymour Levov, nato a Newark in una famiglia di ebrei immigrati, fabbricante di guanti, padre di un’adolescente balbuziente e contestatrice che nel 1968 mette una bomba in un ufficio postale. La mia amica Anna invece è nata negli anni Settanta sulle colline intorno a Santo Stefano Belbo, poi ha fatto il liceo, l’università, si è sposata e adesso ha un bambino delizioso. Cosa c’entra, lei, con lo Svedese? Eppure non dubito della sua sincerità: leggendo, anch’io sono stata lo Svedese, e anche Merry (la figlia) e Jerry (il fratello, cardiologo di successo) e persino Dawn (la prima moglie, cattolica irlandese e già Miss New Jersey). Allora: come diavolo fa Philip Roth a conoscerci, me e Anna, così bene?"

(...)
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/05/30/raffaella-romagnolo-racconta-la-figlia-sbagliata/


DEMETRIO PAOLIN racconta CONFORME ALLA GLORIA (Voland) – semifinalista al Premio Strega 2016
"Raccontare la genesi di "Conforme alla gloria" (Voland) è una cosa un po’ più complicata di quanto s’immagini, perché implica raccontare la genesi di me come autore, come critico e come studioso. Un’opera di finzione come questo romanzo ha a che fare, infatti, con una serie incredibile di stratificazioni, medesime alle pareti di una grotta, che indicano le diverse ere e momenti in cui si è andata formando. La prima cosa che colpisce, quando racconto il lavoro intorno al testo, è la lunga gestazione della scrittura: 8 anni".
(...)
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/06/03/demetrio-paolin-racconta-conforme-alla-gloria/


EMILIA MARASCO racconta il suo romanzo VOLEVAMO ESSERE JO (Mondadori)
"Da bambina ho letto "Piccole Donne" della Alcott e ho amato Jo.
Ero una piccola lettrice forte – grazie a mio padre – e finalmente, con Jo, incontravo una donna non principessa, non ineguagliabile eroina della storia con la S maiuscola, una donna non in un ruolo secondario rispetto a un protagonista, non orfanella salvata da un principe o da un uomo ricco che poi si scopriva essere suo zio. Jo era una ragazza del 1868 in grado di parlare a una bambina degli anni Sessanta e poi dei Settanta e forse anche degli anni Ottanta. Oggi non sono molte le bambine che leggono Piccole Donne, anche se é un classico della letteratura per ragazzi."

(...)
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/06/17/emilia-marasco-racconta-volevamo-essere-jo/


SALVATORE BASILE racconta il suo romanzo LO STRANO VIAGGIO DI UN OGGETTO SMARRITO (Garzanti)
"Per iniziare, devo ammettere che, in tutta questa storia legata al mio primo romanzo, la prima cosa smarrita e poi ritrovata è stata la fretta.  L’avevo persa intorno agli undici mesi di vita. Testimoni oculari tuttora vivi e vegeti, infatti, possono confermare che a soli nove mesi muovevo già i primi passi e che, intorno ai dieci, io abbia pronunciato la mia prima parola: “Ida”.
Era il nome della mia nonna paterna.
Mia madre si sentì tradita, inutile sottolinearlo. Per molti anni mi ha rinfacciato la precoce impresa: “Ma come, ti metti a parlare per la prima volta e invece di dire ‘mamma’ chiami mia suocera?”.  Non credo me l’abbia mai perdonata."

(...)
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/06/10/salvatore-basile-racconta-lo-strano-viaggio-di-un-oggetto-smarrito/


LILIA CARLOTA LORENZO racconta IL CAPPOTTO DELLA MACELLAIA
Il nuovo ospite di “L’autore straniero racconta il libro” è la scrittrice argentina LILIA CARLOTA LORENZO, autrice del romanzo "IL CAPPOTTO DELLA MACELLAIA" (Mondadori).
Lilia Carlota Lorenzo ha scritto a Letteratitudine per raccontare questo suo romanzo d'esordio:
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/06/01/lilia-carlota-lorenzo-racconta-il-cappotto-della-macellaia/


OMAGGIO A ENZO SICILIANO
Ricordiamo lo scrittore ENZO SICILIANO, scomparso dieci anni fa, linkando l’articolo pubblicato su la Repubblica del 9 giugno 2006 e proponendovi il seguente video:
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/06/09/omaggio-a-enzo-siciliano/


MIRCEA CARTARESCU vince il PREMIO GREGOR VON REZZORI 2016


PAESAGGI DI MARE 2016: Sicilia, da giugno a novembre
Tra gli ospiti: Tahar Ben Jelloun, Matteo Collura, Dacia Maraini, Santo Piazzese, Luis Sepúlveda
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/06/09/paesaggi-di-mare-2016/
* * *

I SEGRETI DELLA GIARA
Nell'ambito del forum di Letteratitudine dedicato a “LETTERATURA E MUSICA", ci occupiamo del volume “I segreti della giara”, di Alfredo Casella (il Saggiatore).
Recensione di Claudio Morandini
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/06/07/i-segreti-della-giara/
* * *

I post di Letteratitudine, con il supporto di google translate, sono fruibili anche nelle seguenti lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, russo, cinese, giapponese, arabo. 


* * *
GLI SPAZI TEMATICI DI LETTERATITUDINE

L'AUTORE STRANIERO RACCONTA IL LIBRO
Lo spazio del blog dedicato alla letteratura straniera pubblicata in Italia (in collegamento con l’ormai storica rubrica “Babelit”), dove si avvicenderanno alcuni tra i più noti scrittori non italiani pubblicati nel nostro paese con l’intento di raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”. Nella maggior parte dei casi i post saranno in doppia lingua (nella lingua madre dell’autore/autrice ospite e nella traduzione in italiano).

* * *
Spazio gemello di quello precedente, dove scrittrici e scrittori italiani sono invitati a  raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”

* * *
GIOVANISSIMA LETTERATURA
Apro un nuovo spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla cosiddetta "Letteratura per ragazzi" e alla "Letteratura per l'infanzia".
Uno spazio tutto dedicato ai lettori più giovani e che prenderà il nome di "Giovanissima Letteratura", dove troverete vari tipi di contributi: articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi, notizie e quant'altro dedicati alla letteratura per ragazzi e per l'infanzia.
Tutti i post saranno pubblicati all'interno di questa categoria del blog.

* * *

La rubrica di Letteratitudine curata da Ferdinando Camon

* * *
La rubrica di Letteratitudine dedicata al cinema, curata dalla critica cinematografica Ornella Sgroi


* * *
SAGGISTICA LETTERARIA
Spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla “SAGGISTICA LETTERARIA” (in tutte le sue possibili declinazioni). Un spazio che raccoglierà vari tipi di contributi (dedicati, appunto, alla saggistica letteraria del presente e del passato): articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi e quant’altro.

* * *

STORIE (IN) SERIE
È da tempo che medito sulla possibilità di dedicare uno spazio di Letteratitudine alle Serie Tv... che,  a detta di molti (e con riferimento a quelle prodotte negli ultimi anni), rappresenterebbero la nuova frontiera della narrazione.
Eccola qui... con la collaborazione di Carlotta Susca

* * *

LE INTERVISTE DEI TRADUTTORI
Una nuova rubrica di Letteratitudine che ha un duplice obiettivo: mettere in risalto l'esperienza del tradurre (fornendo visibilità al traduttore) ed evidenziare il rapporto tra traduttore e autore dell'opera tradotta.
Protagonisti assoluti saranno, appunto, i traduttori che, da un lato racconteranno le loro esperienze di traduzione, dall'altro intervisteranno gli autori delle opere tradotte.
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/le-interviste-dei-traduttori/
* * *

Lo spazio dedicato all'evoluzione normativa correlata al web e alle nuove tecnologie (con il supporto della scrittrice e magistrato Simona Lo Iacono)

* * *
Nato dal forum permanente di Letteratitudine, un nuovo spazio tematico che approfondisce i rapporti tra "Letteratura e musica" (curato dallo scrittore Claudio Morandini)
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratura-e-musica/
* * *
Lo spazio di Letteratitudine dedicato a “Graphic Novel e Fumetti
* * *
Uno sguardo mensile sui blog letterari italiani: a cura di Francesca G. Marone
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/osservatorio-litblog-a-cura-di-francesca-g-marone/

* * *

*** Gli aggiornamenti giornalieri di LetteratitudineNews: cliccate sui link per aprire le pagine ***

* * *
  
Aggiornamenti e informazioni sulla pagina facebook e sul twitter di Letteratitudine.


* * *
Come sempre, vi ringrazio in anticipo per la vostra partecipazione.


Se ritenete che i post proposti da Letteratitudine siano meritevoli di essere divulgati (e se vi è possibile), vi sarei grato se poteste linkarli sui vostri blog.


_________________ 

LETTERATITUDINE è un marchio letterario e culturale creato e curato da Massimo Maugerihttp://www.letteratitudine.it/

www.letteratitudine.blog.kataweb.it (un luogo d'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali)      
Letteratitudine di Massimo Maugeri è uno dei blog d'autore di Kataweb / Gruppo L'Espresso: http://www.kataweb.it/blog/lista.jsp   

www.youtube.com/Letteratitudine (Letteratitudine Tv: il canale video del blog)  

P.S. Chi desiderasse essere cancellato dalla mailing list di LETTERATITUDINE è cortesemente invitato a rispondere a questa mail scrivendo solo la parola CANCELLAZIONE. Il blog non raccoglie dati sensibili relativi alla legge sulla privacy, tuttavia nell'area commenti il visitatore, che decida di esprimere la sua opinione, può liberamente lasciare alcune informazioni tra le quali il proprio nome e l'indirizzo e-mail. Questi dati saranno archiviati, per ragioni di sicurezza, assieme al commento con strumenti elettronici o comunque automatizzati, così che il visitatore, lasciando un commento, accetta che la sua e-mail venga conservata, assieme agli altri dati che lo compongono, ivi compreso l'indirizzo IP. Questi dati, però, non verranno resi pubblici o divulgati in ossequio alla legge sulla privacy Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e alle limitazioni da essa imposte al trattamento dei dati personali. Ulteriori avvertenze su questo link: http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/aaa-nota-legale/



Nessun commento:

Posta un commento