giovedì 11 febbraio 2016

Cultura Roma Prorogate le installazioni "Bloc-notes, mon semblable, mon frére"; gli appuntamenti alla Casa del Ricordo, Teatro del Lido di Ostia e al Teatro di Villa Torlonia

Newsletter del 10 febbraio 2016
In questo numero vi segnaliamo
Prorogate fino al 13 febbraio alla Sa­la Santa Rita e fino al 16 marzo allaCasa della Memoria e della Storiale installazioni di Corrado de GraziaBloc-notes, mon semblable, mon frére, saggio visivo su alcuni aspetti del pensiero di Walter Benjamin con immagini fotografiche stampate su carta molto leggera, la cui composizio­ne modulare cambia in relazione agli spazi espositivi.
Alla Casa del Ricordo nell’ambito delleConversazioni sulla cultura nelle terre Adriatiche, il ciclo di incontri per affrontare con accademici e specialisti del settore temi di carattere storico d’e­tà contemporanea delle terre Adriatiche orientali, 17 febbraio alle ore 17.30 la presentazione del volume di Marina Cat­taruzza L'Italia e la questione adria­tica. Dibattiti parlamentari e pano­rama internazionale (1918-1926). Ne discutono i professori Giuseppe Par­lato e Guglielmo Salotti.
Il Teatro di Villa Torlonia propone il17 febbraio alle ore 17.30 il docu­mentario di Marco Spagnoli Enrico Lu­cherini. Ne ho fatte di tutti i colori e il 26 febbraio alle ore 18.30 La nave Argo. La macchina del tempo uno spettacolo ideato e diretto da Giorgio Barberio Corsetti  per riscoprire le storie e i miti della cultura occidentale attra­verso la magia del teatro.

Prosegue la stagione del Teatro del Lido di Ostia. Dal 14 al 16 febbraioè in scena lo spettacolo per ragazziPale Blue Dot. Una rivoluzione ci salverà. Vero?; il 17 febbraio in programma Il principio dell’incer­tezza. Ispirato a Richard Feynman e dedicato ai nostri figli; il 27 feb­braio Sub-Ita. Una vita senza sot­totitoli di e con Pietro Sparacino.

Il nostro indirizzo è:
Roma Capitale, Dipartimento Attività Culturali e Turismo
Piazza Campitelli n.7 Roma, Lazio 00186
Ricevi questa newsletter perché ti sei iscritto tramite il sito www.culturaroma.it o presso uno degli Spazi della Cultura.
Se non desideri più riceverla scrivi “cancellami” a:

Nessun commento:

Posta un commento