sabato 30 gennaio 2016

Teatro Nuovo Giovanni da Udine Spostamento spettacolo "NON TI PAGO", e week end con la ... "Bisbetica"


 
SPOSTAMENTO SPETTACOLO “NON TI PAGO”

Si avvisa il gentile pubblico che lo spettacolo “Non ti pago” di Eduardo De Filippo, programmato per il 5, 6 e 7 aprile(ore 20:45), si svolgerà nelle date di giovedì 12, venerdì 13 e sabato 14 maggio, sempre  con inizio alle ore 20:45.
Il ruolo del protagonista, che avrebbe dovuto essere di Luca De Filippo improvvisamente scomparso, sarà interpretato daGianfelice Imparato.
Con l’occasione si ricorda che  i biglietti acquistati per le rappresentazioni di aprile rimangono validi per le nuove date.
Per ulteriori informazioni contattare la biglietteria negli orari di apertura (da martedì a sabato, dalle ore 16:00 alle ore 19:00) tel. 0432.248418, mail: biglietteria@teatroudine.it

Il Teatro ringrazia la Compagnia ELLEDIEFFE dell’accordo raggiunto sullo spostamento di date, necessario per poter proporre al pubblico udinese  l’ultima regia di Luca De Filippo prima della sua scomparsa, avvenuta il 27 novembre 2015, poco dopo il debutto dello spettacolo che lo vedeva anche interprete protagonista.
 
GIOVEDI 12 VENERDI 13, SABATO 14 MAGGIO 2016 – ORE 20.45
 
NON TI PAGO
di Eduardo De Filippo

con, in ordine di apparizione
Carolina Rosi, Viola Forestiero, Nicola Di Pinto, Federica Altamura, Andrea Cioffi,
Gianfelice Imparato
 (in sostituzione di Luca De Filippo),  Massimo De Matteo,
Carmen Annibale, Paola Fulciniti, Gianni Cannavacciuolo, Giovanni Allocca


regia Luca De Filippo

scene Gianmaurizio Fercioni - costumi Silvia Polidori - musiche Nicola Piovani
PRODUZIONE: ELLEDIEFFE COMPAGNIA LUCA DE FILIPPO

INCONTRO CON IL PUBBLICO
CASA TEATRO 

VEDI ALLA VOCE: EREDITÀ

a cura di Roberto Canziani, studioso e critico del teatro (Università di Udine)

venerdì 13 maggio 2016 - ore 17.30 (Ingresso libero)
Incontro con la Compagnia dello spettacolo “Non ti pago”
conduce Roberto Canziani

29-30 GENNAIO ORE 20.45 E 31 GENNAIO ORE 17.00
NANCY BRILLI INDOMABILE... "BISBETICA"


Per acquistare i biglietti online: clicca qui

 


Nell’anno in cui si celebra il 400mo anniversario della morte di William Shakespeare il Teatro Nuovo Giovanni da Udine mette in scena una rivisitazione divertente e ironica di una delle più famose e celebrate opere giovanili del Bardo di Avon: stiamo parlando di Bisbetica, in programma nel capoluogo friulano venerdì 29 e sabato 30 gennaio alle ore 20,45 e domenica 31 gennaio (ore 17,00) con una Nancy Brilli protagonista indiscussa della scena e magistralmente diretta da Cristina Pezzoli.
Scritta intorno al 1590La Bisbetica domata è una commedia tutta giocata sullo scontro tra due mondi che sembrano agli antipodi: quello femminile e quello maschile. Travestimenti, equivoci, inganni si alternano attorno alla vicenda di due sorelle, la remissiva Bianca e l’indomabile Caterina, con un padre che vuole maritarle. Diversamente che nell’originale shakespeariano, nella pièce che porta la firma registica di Cristina Pezzoli interviene un gioco di teatro nel teatro irresistibile che coinvolge tutti gli attori: il risultato è travolgente e ricco di colpi di scena ma è anche un’occasione unica per riflettere, col sorriso, sui rapporti uomo-donna. Senza tradire mai la commedia originale di Shakespeare, Bisbetica - la bisbetica domata di William Shakespeare messa alla prova è piuttosto una rivisitazione in grado di affascinare lo spettatore restituendo la contemporaneità di un autore senza tempo, resa ancor più attuale e godibile dall’inserimento di canzoni dal vivo tratte dal repertorio del musical e del pop contemporaneo.

“Confrontarsi con un classico pone sempre la questione sulla sua contemporaneità – ha sottolineato la regista - In questo caso c’è una sfida in più da affrontare per proporre una versione di questa commedia che ha insita nel testo una visione fortemente legata ad un’ottica maschile. È vero pure che la narrazione beneficia di una serie di astuzie provenienti dai lasciti della Commedia dell’Arte, in grado di innescare situazioni pungenti, vivaci ed esilaranti. Quando Shakespeare scrisse la commedia, la condizione femminile non era molto favorita per l’epoca in cui si viveva, tuttavia l’autore ha voluto dimostrare il suo disappunto sui matrimoni combinati che non erano altro che accordi economici mettendo invece in risalto il diritto di poter decidere della propria vita”.

Per la prima volta alle prese con un ruolo shakespeariano, Nancy Brilli contribuisce con la sua perfetta presenza scenica ad aumentare il livello di allegria e ironia della commedia, magistralmente attorniata da un gruppo di artisti impegnati nel doppio ruolo di attori della compagnia e personaggi shakespeariani: Matteo Cremon, Federico Pacifici, Gianluigi Igi Meggiorin, Gennaro Di Biase, Anna Vinci, Dario Merlini, Brenda Lodigiani, Stefano Annoni e, nel ruolo del Dr. Jolly, Valerio Santoro.
Le scene sono firmate da Giacomo Andrico, i costumi da Nicoletta Ercole, le luci da Massimo Consoli e le musiche daAlessandro Nidi. Produzione La Pirandelliana
.


 
ATTIVE LE PREVENDITE PER L'ABBONAMENTO
"GIOVANI COMPAGNIE E CLASSICI"
Spettacoli, Aperitivi e Incontri

A Teatro i Classici sono gustosi, ed è tutto compreso!

 
Tre compagnie teatrali con artisti under 35 che affrontano l’insostituibile lezione dei grandi maestri “classici” rispettando la tradizione ma rinnovando il linguaggio della messa in scena. Open Day e incontri negli spazi di Casa Teatro per capire più da vicino, con il contributo delle giovani compagnie interpreti della rassegna, il meraviglioso mestiere dell’attore e del regista.
Tre serate di emozioni, idee e cultura, per chi pensa che i grandi testi siano vivi e attuali se realizzati con la passione e il talento dei giovani emergenti della scena.
Tre occasioni per un incontro con gli amici prima o dopo lo spettacolo, per degustare un buon calice di vino accompagnato da un ottimo prosciutto Dok

3 ingressi compreso aperitivo: € 32,00
L’abbonamento dà diritto a 3 ingressi a posto libero, che possono essere utilizzati singolarmente,
o da più persone per lo stesso spettacolo della rassegna Giovani Compagnie e Classici.

Biglietto compreso aperitivo: Posto unico € 12,00

 
 
IN PROGRAMMA DAL 2 ALL' 8 FEBBRAIO
(tutti gli spettacoli sono già in vendita anche online)

 
 
 
 
Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Via Trento, 4 - 33100 - Udine
Tel. 0432.248411 - fax 0432.248452
E-mail: info@teatroudine.it - http://www.teatroudine.it
Biglietteria                      
Tel. 0432.248418 - fax 0432.248420
E-mail: biglietteria@teatroudine.it
     
     
 
AVVERTENZA | Decreto Legislativo 196/2003 art. 13. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali. Gli indirizzi E-Mail presenti nel nostro archivio provengono da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in Internet, da dove sono stati prelevati. I Vs. dati sono acquisiti, conservati e trattati nel rispetto del Decreto Legislativo 196/2003 art. 13. Il titolare dei dati potrà richiederne in qualsiasi momento la conferma dell'esistenza, la modifica o cancellazione come previsto dall'articolo 13. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta ma può succedere che il messaggio pervenga anche a persone non interessate, in tal caso vi preghiamo di segnalarcelo scrivendo a marketing@teatroudine.it come indicato l'indirizzo di posta elettronica che desiderate rimuovere dalla lista. Abbiamo cura di evitare fastidiosi invii multipli; laddove ciò avvenisse ce ne scusiamo sin d'ora invitandovi a segnalarcelo immediatamente.
 
Il presente messaggio è stato inviato da un indirizzo di posta elettronica (noreply@teatroudine.it) non abilitato alla ricezione. Eventuali risposte inoltrate a tale indirizzo verranno automaticamente eliminate. Se desideri cancellare la tua iscrizione a questa newsletter puoi farlo dalla pagina Cancellazione dell'iscrizione di teatroudine.it.

Nessun commento:

Posta un commento