lunedì 26 ottobre 2015

Teatro Nuovo Giovanni da Udine L'inaugurazione della Stagione di Musica (28 ott); la Mostra e lo spettacolo su Pasolini (2 nov)...


 
 
EMOZIONE PURA AL GIOVANNI DA UDINE, SUL PODIO C’È TEMIRKANOV

IL GRANDE MAESTRO RUSSO DIRIGERÀ
L’ORCHESTRA FILARMONICA DI SAN PIETROBURGO.

Il 28 ottobre nel Teatro del capoluogo friulano il primo dei tre concerti che il celebre direttore d’orchestra terrà in Italia, con un programma che spazia da Rimskij - Korsakov a Rachmaninov.  Si inaugura così una stagione di musica e danza ricca di appuntamenti di grande respiro internazionale con orchestre e interpreti applauditi in tutto il mondo.

Udine, 25 ottobre 2015 – Grande attesa per il concerto-evento che, il prossimo 28 ottobre (ore 20,45), porterà sul podio del Teatro Nuovo Giovanni da Udine Yuri Temirkanov, uno dei massimi direttori d’orchestra del mondo, con la “sua”Filarmonica di San Pietroburgo. Si tratta della prima tappa della breve tournée italiana – solo tre date - che vedrà il grande Maestro nel capoluogo friulano, e quindi a Bologna e Roma.

Per la serata del 28 ottobre programma tutto dedicato al repertorio russo di cui Yuri Temirkanov è universalmente riconosciuto come uno dei massimi interpreti: un viaggio suggestivo fra le magiche atmosfere fiabesche di Scheherazade, la celebre suite sinfonica di Nikolaj Rimskij - Korsakov ispirata ai racconti  delle Mille e una notte, e la maestosa e commovente Sinfonia n. 2 di Sergej Rachmaninov.

Il concerto di Yuri Temirkanov e la Filarmonica di San Pietroburgo è anche il primo appuntamento della nuova stagione di musica e danza del Teatro Nuovo Giovanni da Udine che si conferma così sempre più orientato a proposte di respiro internazionale.

“Il grande maestro russo ritorna da noi dopo il magnifico concerto che tenne nel 2012 – ricorda Marco Feruglio, sovrintendente e direttore artistico musica e danza del Giovanni da Udine –. Le profondità delle sue interpretazioni e le formidabili qualità tecniche di questo musicista, in particolare la straordinaria capacità di guidare un’orchestra di oltre 100 elementi con la flessibilità e la libertà di un solista, eleggono Temirkanov nella considerazione del pubblico e della critica internazionale come uno fra i più grandi e celebrati direttori d’orchestra del nostro tempo. Questo appuntamento è insomma uno dei modi migliori con cui potevamo inaugurare la nostra nuova stagione ma avremo anche altri grandi ospiti: i Wiener Symphoniker con Charles Dutoit, la London Symphony Orchestra e quello che viene definito il miglior coro del mondo, il Monteverdi Choir, accompagnato dagli  strumenti originali dell’orchestra  “English Baroque Soloists” diretti da Sir John Eliot Gardiner. Ma sono solo alcuni dei grandi protagonisti del nostro cartellone”.

Yuri Temirkanov
Fra i massimi direttori viventi, Yuri Temirkanov dal 1988 è alla testa dell’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo con cui debuttò nel 1967 e con la quale effettua regolarmente importanti tournée e registrazioni. Nato nel 1938 nella città caucasica di Nalchik, inizia a studiare musica all’età di 9 anni e dimostra subito di possedere uno straordinario talento che lo condurrà rapidamente a una carriera internazionale. Acclamato sui principali palcoscenici del mondo e ospitato dalle più grandi orchestre in Europa, Asia e Stati Uniti, Temirkanov ha diretto i Berliner e Wiener Philharmoniker, la Staatskapelle di Dresda, la London Philharmonic, la London Symphony, il Koninklijk Concertgebouworkest, l’Orchestra di Santa Cecilia e la Filarmonica della Scala. Ospite fisso negli Stati Uniti, dirige le maggiori orchestre di New York, Philadelphia, Boston, Chicago, Cleveland, San Francisco e Los Angeles.

Orchesta Filarmonica di San Pietroburgo
Fondata nel 1882 su ordine dello zar Alessandro III, è la più antica compagine sinfonica russa.  Inizialmente costituita come Coro Musicale di Corte con il compito di esibirsi alla presenza dei sovrani durante le cerimonie ufficiali, nel 1897 diventò Orchestra di Corte. Con questa compagine Čajkovskij diresse la prima assoluta della sua Sinfonia Patetica pochi giorni prima di morire, nell’ottobre 1893. Divenuta nel 1917 Orchestra di Stato, nel 1921 fu integrata con l’appena fondata Filarmonica di Pietrogrado. Tra i suoi molti leggendari direttori si annoverano musicisti quali Richard Strauss, Arthur Nikisch, Alexander Glazunov e Sergej Koussevitsky. Numerosissime negli ultimi anni sono state le prime esecuzioni mondiali e le tournée internazionali eseguite dalla Filarmonica di San Pietroburgo, che si è esibita nelle città e sale da concerto più prestigiose del mondo. Dal 1988 Yuri Temirkanov ne è guida musicale e direttore principale.
 
MERCOLEDI’ 28 OTTOBRE 2015 ore 20.45

ORCHESTRA FILARMONICA DI SAN PIETROBURGO
YURI TEMIRKANOVdirettore

NIKOLAJ RIMSKIJ-KORSAKOV (1844-1908)
Shéhérazade, Suite sinfonica op. 35
Il mare e la nave di Sinbad – Largo e maestoso. Lento. Allegro non troppo
Il racconto del principe Kalender – Lento. Andantino
Il giovane principe e la giovane principessa – Andantino quasi allegretto.
Pochissimo più mosso
Festa a Bagdad. Il mare. Il naufragio – Allegro molto. Allegro molto e frenetico.
Vivo. Allegro non troppo e maestoso

SERGEJ RACHMANINOV (1873-1943)
Sinfonia n. 2 in Mi minore op. 27
Largo – Allegro moderato
Allegro molto
Adagio
Allegro vivace
 
RICORDANDO PASOLINI
UN PERCORSO FRA IMMAGINI, CONVERSAZIONI E RAPPRESENTAZIONI SCENICHE ISPIRATE AL FILM IL VANGELO SECONDO MATTEO.


IL 2 NOVEMBRE DIVERSE INIZIATIVE IN MEMORIA DELL’ARTISTA
COINVOLGERANNO GLI SPAZI DEL TEATRO
 
 
 
Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Via Trento, 4 - 33100 - Udine
Tel. 0432.248411 - fax 0432.248452
E-mail: info@teatroudine.it - http://www.teatroudine.it
Biglietteria                      
Tel. 0432.248418 - fax 0432.248420
E-mail: biglietteria@teatroudine.it
     
     
 
AVVERTENZA | Decreto Legislativo 196/2003 art. 13. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali. Gli indirizzi E-Mail presenti nel nostro archivio provengono da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in Internet, da dove sono stati prelevati. I Vs. dati sono acquisiti, conservati e trattati nel rispetto del Decreto Legislativo 196/2003 art. 13. Il titolare dei dati potrà richiederne in qualsiasi momento la conferma dell'esistenza, la modifica o cancellazione come previsto dall'articolo 13. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta ma può succedere che il messaggio pervenga anche a persone non interessate, in tal caso vi preghiamo di segnalarcelo scrivendo a marketing@teatroudine.itcome indicato l'indirizzo di posta elettronica che desiderate rimuovere dalla lista. Abbiamo cura di evitare fastidiosi invii multipli; laddove ciò avvenisse ce ne scusiamo sin d'ora invitandovi a segnalarcelo immediatamente.
 
Il presente messaggio è stato inviato da un indirizzo di posta elettronica (noreply@teatroudine.it) non abilitato alla ricezione. Eventuali risposte inoltrate a tale indirizzo verranno automaticamente eliminate. Se desideri cancellare la tua iscrizione a questa newsletter puoi farlo dalla pagina Cancellazione dell'iscrizione diteatroudine.it.

Nessun commento:

Posta un commento