|
spettacolo con sovratitoli in italiano
creazione Àlex Serrano, Pau Palacios e Ferran Dordal interpreti Àlex Serrano, Pau Palacios e Alberto Barberá voci James Phillips (Matt) and Joe Lewis ( il giovane marine) direttrice di produzione Barbara Bloin video Jordi Soler sound design e colonna sonora Roger Costa Vendrell light design Alberto Barberá modellini in scala Nuria Manzano costumi Alexandra Laudo consulenza tecnologica Eloi Maduell e Martí Sánchez-Fibla consulenza legale Cristina Soler consulenza al progetto Víctor Molina fotografo Nacho Gómez management Iva Horvat / Agente129consulente per l’Italia Ilaria Mancia produzione Agrupación Señor Serrano, GREC Festival de Barcelona, Hexagone Scène Nationale Arts et Sciences – Meylan, Festival TNT – Terrassa Noves Tendències, Monty Kultuurfaktorij, La Fabrique du Théâtre – Province de Hainaut col supporto di Festival Hybrides Montpellier, Festival Differenti Sensazioni, Departament de Cultura de la Generalitat, INAEMringraziamenti speciali a Montserrat Bou, Emma Argilés, Olga Tormo, Carmen Zamora, Àngels Soria and Cristina Mora.grazie a cube.bz, Max Glaenzel, Marta Baran, Berta Díaz Laudo, Ro Esguerra, Henar Rodríguez (Escola de maquillatge Montserrat Fajardo), Carine Perrin, Matis Guillem, Rosa Pozuelo, Àngela Ribera, Valérie Cordy, Denis Van Laeken and Iván Gómez García.
La casa dove Geronimo si sta nascondendo in Pakistan. Una copia esatta della stessa casa in un campo militare in North Carolina. Una terza casa gemella in Giordania, dove viene girato un film. La più grande caccia all’uomo della storia. Cowboy e indiani. Aeroplani e birre. Pensieri intorno all’idea di copia e di imitazione, accompagnati da cheeseburger. I linguaggi della compagnia (modellini in scala, proiezioni video, riprese live) per comporre un ritratto popolare e spietato dei dieci anni post 11 settembre 2001, gli anni di nascita del 21esimo secolo. Non potete non esserci.
BIOGRAFIA
Agrupación Señor Serrano, fondata a Barcellona nel 2006 da Alex Serrano, produce spettacoli originali basati su storie contemporanee, con linguaggi trasversali che superano i confini tradizionali del teatro. Alla compagnia, composta ora anche da Pau Palacio (direttore drammaturgico) e Barbara Bloin (direttrice produttiva), gli è stato assegnato il Leone d’Argento della Biennale Venezia 2015. |

|
|
Nessun commento:
Posta un commento