domenica 14 giugno 2015

(Newsletter) In radio con Maurizio Torchio // Premio Strega // Livia Manera // Silvia Bonucci // Vins Gallico // Festival letterari // Varie

Care amiche e cari amici di Letteratitudine,
un caro saluto a tutte e a tutti!
Ecco la nuova newsletter informativa sulle attività del blog.

Come sempre, vi aggiorno sulle nuove puntate della mia trasmissione radiofonica "Letteratitudine in Fm", in onda in Fm su Radio Hinterland (e in streaming via Internet) mercoledì alle h. 9 circa (e in replica nei seguenti 4 appuntamenti: venerdì alle h. 06:00 e alle h. 13:00, domenica alle h. 06:00, martedì alle h. 00:30).


IN RADIO CON MAURIZIO TORCHIO - "PERFIDIA" DI JAMES ELLROY
È stato Maurizio Torchio l'ospite della puntata di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 2 giugno 2015.
Con Maurizio Torchio abbiamo discusso del suon nuovo romanzo intitolato "Cattivi" (Einaudi) e delle tematiche a esso connesse (in primis quelle legate al carcere e alla vita in carcere).
Nella seconda parte della puntata ci siamo occupati del nuovo romanzo di James Ellory, intitolato "Perfidia" (Einaudi), anche attraverso una lettura delle prime pagine del libro
La puntata è ascoltabile collegandosi a questo post:
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/06/02/in-radio-con-maurizio-torchio/

Gli ospiti delle più recenti puntate sono stati i seguenti (cliccando sul nome, si aprirà la pagina):
ANTONIO DI GRADO e MASSIMO ONOFRI - FABIO GENOVESI - RAUL MONTANARI - ETGAR KERET  -  CLARA SERENI - NICOLA LAGIOIA - MAYLIS DE KERANGAL - MASSIMO CARLOTTO - PIERRE LEMAITRE - MARCO SANTAGATA - MARCO MISSIROLI - MAURO COVACICH - CARMEN PELLEGRINO - STEFANIA NARDINI e SANDRA PETRIGNANI - PAOLO DI PAOLO - SIMONA SPARACO - GIANRICO CAROFIGLIO - MELANIA G. MAZZUCCO


Tutte le puntate di "Letteratitudine in Fm" sono disponibili qui: http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratitudine-in-fm-in-radio-con-massimo-maugeri/

* * *

I CINQUE FINALISTI AL PREMIO STREGA 2015
Il 10 giugno si è concluso lo spoglio dei voti in Casa Bellonci che ha determinato la cinquina dei finalisti all’edizione 2015 del Premio Strega: 1. "La ferocia" (Einaudi) di Nicola Lagioia (182 voti); 2. "La sposa" (Bompiani) di Mauro Covacich (157 voti); 3. "Storia della bambina perduta" (e/o) di Elena Ferrante  (140 voti); 4. "Chi manda le onde" (Mondadori) di Fabio Genovesi (123 voti); 5. "Come donna innamorata" (Guanda) di Marco Santagata  (119 voti).
Dettagli, sul post: https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/06/10/i-cinque-finalisti-del-premio-strega-2015/

* * *

NON SCRIVERE DI ME (Feltrinelli), di Livia Manera Sambuy - intervista all'autrice
Pochi conoscono Philip Roth come Livia Manera Sambuy. Dice di lei Dave Eggers: “Livia Manera Sambuy ci consegna un ritratto di Philip Roth tra i migliori che abbia mai letto – scritto splendidamente, personale, intimo eppure rispettoso. I suoi ritratti sono di una dignità e di un rigore straordinari, e la sua conoscenza della letteratura contemporanea resta senza pari.” Livia è una giornalista letteraria che scrive sul “Corriere della Sera” (ha vissuto tra Milano e New York; ora vive tra Parigi e la Toscana). Al suo attivo ha, tra le altre cose, la realizazione di due film documentari su Philip Roth. E il titolo del suo libro, "Non scrivere di me" (Feltrinelli), ha a che fare - per l'appunto - con lo strettissimo rapporto intrattenuto con il celebre scrittore americano che, a un certo punto, le intimò di non scrivere più di lui. In alcuni casi, però, un divieto equivale a un invito. Di questa equivalenza si è servita Livia Manera che, all'interno di questo coinvolgente volume (consigliatissimo agli amanti della letteratura americana... ma non solo), ha aperto ampie e illuminanti finestre sulla produzione artistica e sulle esistenze di Roth e di altri autori e autrici (da Richard Ford a Paula Fox, da Judith Thurman a David Foster Wallace, da Joseph Mitchell a Mavis Gallant... e poi, ancora: Purdy, Carver, Richler, Blixen).
Ho avuto il piacere di discuterne con l'autrice in questa intervista online...
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/06/10/non-scrivere-di-me-di-livia-manera-sambuy/

* * *

FABIO GENOVESI VINCE IL PREMIO STREGA GIOVANI 2015
È Fabio Genovesi il vincitore della seconda edizione del Premio Strega Giovani.
"Chi manda le onde" (Mondadori) di Fabio Genovesi  è stato il libro più votato da una giuria composta da ragazzi e ragazze di età compresa tra i 16 e i 18 anni in rappresentanza di quarantaquattro scuole secondarie superiori in Italia e tre all’estero (Berlino, Bucarest, Parigi).Gli studenti, raccolti in gruppi di lettura di dieci per scuola, hanno letto le dodici opere concorrenti al LXIX Premio Strega e inviato il loro voto per via telematica. Al vincitore sarà consegnato un assegno di 3000 euro nel corso della serata conclusiva del Premio Strega, giovedì 2 luglio a Villa Giulia.
Dettagli, sul post: https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/06/08/fabio-genovesi-vince-il-premio-strega-giovani-2015/


* * *

Letteratura e Web: il Premio Strega
Abbiamo evidenziato più volte come l’avvento delle nuove tecnologie – e di Internet, in particolare – abbia rivoluzionato le nostre vite già da qualche anno a questa parte. Una ulteriore conferma della mutazione in corso, per ciò che concerne l’ambito letterario/editoriale, la fornisce anche lo Strega: il più noto e ambito premio letterario italiano.
Ne parlo con Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci (che gestisce il Premio) nonché autore del romanzo “La polveriera” (Mondadori) incentrato proprio sul premio Strega e sulla sua storia:
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/06/08/letteratura-e-web-il-premio-strega/

VINS GALLICO racconta FINAL CUT
Vins Gallico racconta il suo romanzo “FINAL CUT. L’amore non Resiste” (Fandango) – tra i dodici libri selezionati per l’edizione 2015 del Premio Strega.
"Lavorando in una libreria mi capita spesso di avere a che fare con degli scatoloni. Appare il corriere, scarica di fretta perché ha il furgone in doppia fila, da fuori arrivano le imprecazioni degli altri automobilisti mentre io o le mie colleghe mettiamo un timbro su un documento di trasporto dall’inquietante acronimo ddt. Apriamo i colli e vediamo cos’è arrivato, le novità, o le ristampe, o i rifornimenti.
Certe volte, mesi dopo, quegli stessi libri tornano indietro, quando per motivi brutalmente finanziari tocca a noi preparare una “resa“: impacchettiamo gli invenduti che abbiamo condannato a non fare parte del catalogo della libreria e li rimandiamo agli editori.
Nonostante questa prassi lavorativa di ricezione e restituzione, non credo che sia questa l’idea sulla quale si basa Final Cut".
[Continua sul post...]
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/06/05/vins-gallico-racconta-final-cut/

* * *

IN RICORDO DI SILVIA BONUCCI
Avevo incontrato Silvia Bonucci nel 2007, a Catania, in occasione della presentazione del suo romanzo “Gli ultimi figli“, edito da Avagliano (selezionato nella tredicina dei libri candidati all’edizione di quell’anno del Premio Strega).
Silvia è morta il 28 maggio, a Piombino, a causa di un incidente stradale. Un automobilista, nel sorpassare un pullman, si è schiantato sulla sua Punto, uccidendola sul colpo. Aveva 51 anni.
Voglio ricordare Silvia Bonucci proponendovi questa mia breve video-intervista realizzata nel 2007 nei locali della libreria “Megastorie” di Catania (che oggi, peraltro, non esiste più). Nel video discutiamo del suo romanzo che ho citato prima, “Gli ultimi figli” (Avagliano), e della sua candidatura allo Strega.
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/06/13/in-ricordo-di-silvia-bonucci/
* * *


A TUTTO VOLUME 2015 – Ragusa, dal 12 al 14 giugno
Pagine scritte, lette, recitate, raccontate, narrate e gustate: dal 12 al 14 giugno a Ragusa si festeggiano i libri con “A Tutto Volume”. Confermati per il sesto anno consecutivo autori di spicco del panorama editoriale italiano, protagonisti di un programma ricco che, novità del 2015, sarà articolato in quattro sezioni: in dialogo, in cucina, in scena e in favola.
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/06/08/a-tutto-volume-2015/


FESTIVAL DELLE LETTERATURE 2015 – Roma, dal 9 al 30 giugno
Dal 9 al 30 giugno 2015 si svolge la XIV edizione di LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, lo storico festival della Capitale ideato e diretto da Maria Ida Gaeta, responsabile della Casa delle Letterature di Roma, con la regia di Fabrizio Arcuri.
Tra gli ospiti italiani: Concita De Gregorio, Vinicio Capossela, Marco Missiroli, Nicola Lagioia, Maurizio de Giovanni, Marcello Fois, Francesco Piccolo, Donato Carrisi
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/06/08/festival-delle-letterature-2015/


PREMIO BERTO 2015: LA CINQUINA DEI FINALISTI DELLA XXIII EDIZIONE
Pier Franco Brandimarte, con L’Amalassunta, Giunti;  Francesco Paolo Maria Di Salvia, con La Circostanza, Marsilio; Enrico Ianniello, con La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin, Feltrinelli; Marco Peano, con L’invenzione della madre, Minimum Fax, e Elena Rausa, con Marta nella corrente, Neri Pozza. E’ questa la cinquina dei finalisti dell’edizione 2015 del Premio Letterario Giuseppe Berto scelta, tra una cinquantina di opere a concorso, dalla Giuria del Premio che si è riunita a Milano.
Dettagli sul post:
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/06/05/premio-berto-2015-la-cinquina-dei-finalisti/


I 50 ANNI DI OSCAR MONDADORI E CARLO CASSOLA: intervista a Elisabetta Risari
In data 5 maggio, in concomitanza con il 50° anniversario della nascita della collana "Oscar Mondadori", sono stati ripubblicati (negli Oscar, appunto) due romanzi di Carlo Cassola, "Un cuore arido" (1961) con introduzione di Anna Bravo e "Il cacciatore" (1964) con introduzione di Massimo Onofri.
Questa scelta non è casuale. Nel maggio 1965 il capolavoro di Carlo Cassola, "La ragazza di Bube", fu pubblicato nei neonati Oscar Mondadori come primo volume in assoluto di un autore italiano (fu il secondo titolo dopo "Addio alle armi" di Hemingway). Ne parliamo con Elisabetta Risari (Responsabile Editoriale Classici Mondadori)
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/05/30/i-50-anni-di-oscar-mondadori-e-carlo-cassola/


LETTERATITUDINE MULTILINGUA
Da qualche giorno i post di Letteratitudine, con il supporto di google translate, sono fruibili anche nelle seguenti lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, russo, cinese, giapponese.
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/04/20/letteratitudine-multilingua/


* * *

GLI SPAZI TEMATICI DI LETTERATITUDINE

L'AUTORE STRANIERO RACCONTA IL LIBRO
Lo spazio del blog dedicato alla letteratura straniera pubblicata in Italia (in collegamento con l’ormai storica rubrica “Babelit”), dove si avvicenderanno alcuni tra i più noti scrittori non italiani pubblicati nel nostro paese con l’intento di raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”. Nella maggior parte dei casi i post saranno in doppia lingua (nella lingua madre dell’autore/autrice ospite e nella traduzione in italiano).
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/lautore-straniero-racconta-il-libro/


* * *
L'AUTORE ITALIANO RACCONTA IL LIBRO
Spazio gemello di quello precedente, dove scrittrici e scrittori italiani sono invitati a raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”
http://letteratitudinenews.wordpress.com/category/autoracconto-dautore-lautore-racconta-il-suo-libro/
* * *

IL SOTTOSUOLO
La rubrica di Letteratitudine curata da Ferdinando Camon
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/il-sottosuolo-di-ferdinando-camon/
* * *

LETTERATITUDINE CINEMA
La rubrica di Letteratitudine dedicata al cinema, curata dalla critica cinematografica Ornella Sgroi
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratitudine-cinema-di-ornella-sgroi/


* * *

SAGGISTICA LETTERARIA
Spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla “SAGGISTICA LETTERARIA” (in tutte le sue possibili declinazioni). Un spazio che raccoglierà vari tipi di contributi (dedicati, appunto, alla saggistica letteraria del presente e del passato): articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi e quant’altro.
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/saggistica-letteraria/

* * *

STORIE (IN) SERIE
È da tempo che medito sulla possibilità di dedicare uno spazio di Letteratitudine alle Serie Tv... che,  a detta di molti (e con riferimento a quelle prodotte negli ultimi anni), rappresenterebbero la nuova frontiera della narrazione.
Eccola qui... con la collaborazione di Carlotta Susca
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/tag/storie-in-serie/


* * *

LE NOSTRE VITE TRA DIRITTO E WEB
Lo spazio dedicato all'evoluzione normativa correlata al web e alle nuove tecnologie (con il supporto della scrittrice e magistrato Simona Lo Iacono)
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/le-nostre-vite-tra-diritto-e-web/

* * *

OSSERVATORIO LITBLOG
A servizio della blogosfera letteraria italiana, l'Osservatorio LitBlog di Letteratitudine (curato da Francesca G. Marone)
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/osservatorio-litblog-a-cura-di-francesca-g-marone/

* * *
LETTERATURA E MUSICA
Nato dal forum permanente di Letteratitudine, un nuovo spazio tematico che approfondisce i rapporti tra "Letteratura e musica" (curato dallo scrittore Claudio Morandini)
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratura-e-musica/

* * *

GRAPHIC NOVEL E FUMETTI
Lo spazio di Letteratitudine dedicato a “Graphic Novel e Fumetti“
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/graphic-novel-e-fumetti/


* * *

*** Gli aggiornamenti giornalieri di LetteratitudineNews: cliccate sui link per aprire le pagine ***
o IN RICORDO DI SILVIA BONUCCI
o I CINQUE FINALISTI DEL PREMIO STREGA 2015
o SOLI ERAVAMO, di Fabrizio Coscia (una recensione)
o FABIO GENOVESI VINCE IL PREMIO STREGA GIOVANI 2015
o Letteratura e Web: il Premio Strega
o A TUTTO VOLUME 2015 – Ragusa, dal 12 al 14 giugno
o FESTIVAL DEGLI SCRITTORI/PREMIO GREGOR VON REZZORI 2015: Firenze, 10-12 giugno
o FESTIVAL DELLE LETTERATURE 2015 – Roma, dal 9 al 30 giugno
o LEGGERE FA MALE 2015 – Sarzana, dal 20 giugno al 20 agosto
o VINS GALLICO racconta FINAL CUT
o PREMIO BERTO 2015: LA CINQUINA DEI FINALISTI DELLA XXIII EDIZIONE
o FINAL CUT. L’amore non Resiste – di VINS GALLICO (un estratto)
o PREMIO STREGA GIOVANI (Lunedì 8 giugno, ore 17.30, Camera dei deputati)
o I vincitori del Premio “Scriviamoci”
o A TESTA IN GIU’, di Elena Mearini (una recensione)
o CARLO FELTRINELLI A “SETTE”: Bisogna dare forma a una nuova idea di editoria
o PASSEPARTOUT FESTIVAL 2015
o I FINALISTI DEL PREMIO CAMPIELLO 2015
o UNA MARINA DI LIBRI 2015 – Palermo, dal 5 al 7 giugno
o LEGGENDO METROPOLITANO – Cagliari, 4-7 giugno 2015
o MARINA MIZZAU racconta SE MI CERCHI NON CI SONO
o PRENDI LA DELOREAN E SCAPPA
o LIA LEVI e CARMEN PELLEGRINO premiate al Rapallo Carige 2015
o DICO
o Le finaliste del PREMIO RAPALLO CARIGE 2015
o GIULIO PERRONE racconta L’ESATTO CONTRARIO
o Festa del libro 2015 a Sant’Agata Li Battiati (Ct) – 29/31 maggio
o SI DUBITA SEMPRE DELLE COSE PIÙ BELLE – Roma 29 maggio
o Il Presidente Mattarella alla cerimonia del 100° anniversario della Grande Guerra
o La JOHN CABOT UNIVERSITY conferisce la Laurea in lettere honoris causa a DACIA MARAINI
o EFFATA’ A TEATRO (a cura dei detenuti della casa di reclusione di Augusta)
o LA GRANDE MENZOGNA: di Valerio Gigante, Luca Kocci e Sergio Tanzarella
o Conferenza di chiusura Salone del Libro 2015
o PAOLO COLAGRANDE racconta SENTI LE RANE
o LA BUONA SCUOLA: IL PRESIDENTE E IL PROFESSORE
o FESTIVAL BRANCATIANO: Pachino, dal 20 al 23 maggio 2015
o Prosegue IL MAGGIO DEI LIBRI 2015
o SENTI LE RANE, di Paolo Colagrande (un estratto)
o I DIECI ANNI DI GEMS
o Festival dei Matti 2015
o Il Presidente Mattarella al 28° Salone del Libro di Torino (video)
o I CONCORRENTI DEL PREMIO STREGA EUROPEO 2015
o ALESSANDRO ROBECCHI racconta DOVE SEI STANOTTE
o ETEROGENESI DELLA FORMA: esperienze di pittura e scultura all’inizio del XXI secolo
o BUC n. 9 – in studio la scrittrice Rosalia Messina: parole, disegni, musica per i suoi “Anni d’argento”
o OFFICINA EXPO: Sei lezioni sul futuro – Milano, dal 13 maggio
o Vendita libri: segno “meno” in riduzione
o SERGIO FANUCCI: 50 anni di vita, 25 da editore
o STORIE (IN) SERIE: una rassegna sulle Serie Tv – Bari


* * *
 
Aggiornamenti e informazioni sulla pagina facebook e sul twitter di Letteratitudine.


* * *
Come sempre, vi ringrazio in anticipo per la vostra partecipazione.

Massimo Maugeri

Se ritenete che i post proposti da Letteratitudine siano meritevoli di essere divulgati (e se vi è possibile), vi sarei grato se poteste linkarli sui vostri blog.

LetteratitudineBlog // LetteratitudineNews // LetteratitudineRadio // LetteratitudineVideo //Facebook // Twitter

_________________

LETTERATITUDINE è un marchio letterario e culturale creato e curato da Massimo Maugeri: http://www.letteratitudine.it/

www.letteratitudine.blog.kataweb.it (un luogo d'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali)    
Letteratitudine di Massimo Maugeri è uno dei blog d'autore di Kataweb / Gruppo L'Espresso: http://www.kataweb.it/blog/lista.jsp  

www.youtube.com/Letteratitudine (Letteratitudine Tv: il canale video del blog)

Nessun commento:

Posta un commento