Programma
G. Fauré Pavane op. 50, per coro e orchestra
M. Ravel Pavane pour une infante défunte
M. de Falla El amor brujo, suite da concerto per orchestra e mezzosoprano
Concerto per pianoforte e 5 strumenti
J. Turina Rapsodia sinfonica op. 66, per pianoforte e orchestra
Il concerto è un omaggio alla musica di ispirazione spagnola della prima metà del novecento di autori spagnoli e francesi. Un ritratto sfaccettato tratteggiato attraverso le opere di compositori francesi come Faurè e Ravel , e andalusi -formatisi a contatto con l’ambiente musicale europeo- come Turina e de Falla, che riuscirono a fondere con squisita sapienza il linguaggio tardo romantico, impressionista e persino neoclassico con elementi attinti al repertorio storico e folclorico della musica spagnola. Un richiamo non solo geografico ma anche temporale, di aristocratico rinascimento, inspira la pavana del basco Ravel e quella- celeberrima-di Fauré, mentre tutta la spagna archetipa- dalla corrida alla serie dei vizi e delle tradizioni, dalle feste all’incantesimo delle notti- e gli elementi tipici del folclore spagnolo- dal canto popolare al ritmo dei canti andalusi e delle danze gitane- rivivono distillati nelle forme sempre più astratte e moderne della musica di De Falla e Turina.
|
Nessun commento:
Posta un commento