Strane Coppie 2015 / 5
Voce di donna
Un
recital dedicato a Goliarda Sapienza
Con Anna Toscano, Fabio
Michieli e
Alessandra Trevisan
Coordina Antonella
Cilento
Giovedì
14 maggio 2015 ore 18.00
Book
Area Healthy - Via Merliani 118 Napoli (Vomero)
Ingresso
libero
Ultimo appuntamento di Strane Coppie 2015: un
recital dedicato a Goliarda
Sapienza, uno spettacolo autoprodotto per narrare la
vicenda di una scrittrice italiana che è stata anche attrice di
teatro e di cinema, e che, con le sue scelte di donna e di autrice,
ha impresso alla sua vita e alla sua scrittura un segno indelebile
di autenticità e impegno.
Goliarda Sapienza (1924-1996) nacque a Catania da famiglia socialista
rivoluzionaria: Maria Giudice, sua madre, è stata la prima
dirigente donna della Camera del Lavoro di Torino. Goliarda crebbe,
per volere dei genitori, in un clima di assoluta libertà da vincoli
sociali: il padre Giuseppe Goliarda ritenne opportuno non farle
nemmeno frequentare la scuola, per evitare che la figlia fosse
soggetta a imposizioni e influenze fasciste. A partire dai sedici
anni visse a Roma, dove studiò all'Accademia di Arte Drammatica.
Negli anni Cinquanta e Sessanta recitò come attrice di teatro e di
cinema lavorando, tra gli altri, con Luchino
Visconti (in Senso),
Alessandro
Blasetti e Citto
Maselli.
Lasciò la carriera di attrice per dedicarsi alla scrittura. Il suo
primo romanzo fu Lettera
aperta (1967), che raccontava l'infanzia catanese,
seguito da Il filo di mezzogiorno (1969) resoconto della terapia
psicanalitica con il medico messinese Ignazio Majore. Nel 1980 finì
in carcere, per un furto di oggetti in casa di amiche. Sempre in
carcere, ma anche successivamente, continuò l'opera di scrittrice
pubblicando però molto poco, fatta eccezione per alcune sue opere
come L'università di Rebibbia e Le certezze del dubbio, pubblicato
grazie all'incontro con il conterraneo poeta ed editore Beppe
Costa, che si batté a lungo per lei: tentò senza successo di farle
assegnare il vitalizio della Legge Bacchelli, né riuscì a ottenere
la ristampa delle sue opere. Sapienza riuscì comunque a pubblicare,
con la sua casa editrice Pellicanolibri, Le certezze del dubbio, 1987,
e fu premiata successivamente in occasione del Premio Casalotti
1994.
Il suo romanzo più celebre,
L'arte della gioia, fu pubblicato postumo per
intero da Stampa Alternativa nel 1998, per la cura di Angelo Maria
Pellegrino. Soltanto la prima delle quattro parti che lo
compongono, aveva visto la luce durante la vita dell'autrice, nel
1994, nella collana Millelirepiù diretta da Marcello Baraghini.
Ripubblicato da Einaudi nel 2008, ebbe successo di critica e di
pubblico. Einaudi sta ora pubblicando anche l'opera inedita
dell'autrice. Sono già usciti postumi il romanzo Io, Jean
Gabin (2010) e una selezione di pensieri tratti dai
diari della scrittrice, raccolti nel volume Il vizio di
parlare a me stessa (2011), e in La mia parte
di gioia (2013).
Anna Toscano vive a Venezia, dove insegna Lingua Italiana
all'Università Ca' Foscari. Collabora a "Il Sole 24 Ore"
e altre testate, cura iniziative culturali legate a letteratura e
poesia. Ha fatto l'editor per case editrici, lavorato con scuole di
scrittura e come ufficio stampa. Varie le esperienze teatrali. Come
fotografa sue fotografie sono apparse in numerose riviste,
manifesti, copertine di libri, pubblicità, mostre personali e
collettive. Ultima sua raccolta di poesie è Doso la polvere, per La
Vita Felice nel 2012, preceduta da All'ora dei pasti, 2007, e
Controsole, 2004; liriche, racconti e saggi sono rintracciabili in
molte riviste e diverse antologie; sua la curatela di cataloghi e
libri di poesie. Ancestrale di Goliarda Sapienza porta la sua
postfazione. Con Alessandra Trevisan conduce la trasmissione
radiofonica Virgole di poesia, per Radio Ca' Foscari. www.annatoscano.eu
Fabio Michieli nel 2003 ha dato alle stampe l'edizione critica e
commentata del racconto storico Il duca d'Atene di Niccolò Tommaseo
(Padova, Antenore), autore su cui si è laureato presso Ca' Foscari.
Suoi interventi critici dedicati a Tommaseo sono apparsi anche in
rivista ("Quaderni Veneti", "Giornale storico della
letteratura italiana") e in volumi miscellanei. Nel 2008 ha
pubblicato la raccolta di poesie Dire, per l'Editrice l'arcolaio.
Dirige la collana "Fuori collana" dell'Editrice
l'arcolaio. Lettore di poesia e di narrativa, sue recensioni sono
apparse nel sito www.alleo.it e in rivista
("l'immaginazione", Italian Poetry Review). È, insieme a
Gianni Montieri ed Anna Maria Curci, caporedattore del litblog
Poetarum Silva.
Alessandra Trevisan ha conseguito la laurea magistrale in Filologia e
letteratura italiana con una tesi dal titolo Goliarda Sapienza
(1998-2013): una voce intertestuale. Suoi saggi e contributi su
Goliarda Sapienza sono apparsi in antologie, riviste e
presentazioni. Si è formata partecipando alle attività del
collettivo mestrino "Spritz Letterario" e al
Festivaletteratura di Mantova. Dal 2011 è parte della redazione del
litblog "Poetarum Silva" e cura con Anna Toscano per
Radio Ca' Foscari, il programma "Virgole di poesia" www.radiocafoscari.it/virgole. È ufficio stampa
nell'ambito degli eventi culturali e jazz (Associazione Culturale
Caligola, nusica.org, Festival dei Matti di Venezia). Partecipa al
progetto UnkNwn (indietronica, trip-hop, electronic live band).
La serata
proseguirà, in compagnia degli autori ospiti, al Ristorante
Mangiafoglia in Via Carducci, dove è da poco nuovo chef
Carlo Spina, eccellenza "stellata" della gastronomia
italiana. Per prenotazioni: 081.414631.
|
Nessun commento:
Posta un commento