martedì 12 maggio 2015

(Newsletter) Pierre Lemaitre // Raul Montanari // Fulvio Ervas // Paolo Zardi // Varie

Care amiche e cari amici di Letteratitudine,
un caro saluto a tutte e a tutti!
Ecco la nuova newsletter informativa sulle attività del blog.

Come sempre, vi aggiorno sulle nuove puntate della mia trasmissione radiofonica "Letteratitudine in Fm", in onda in Fm su Radio Hinterland (e in streaming via Internet) mercoledì alle h. 9 circa (e in replica nei seguenti 4 appuntamenti: venerdì alle h. 06:00 e alle h. 13:00, domenica alle h. 06:00, martedì alle h. 00:30).

IN RADIO CON RAUL MONTANARI
È stato Raul Montanari l'ospite della puntata di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 6 maggio 2015.
Abbiamo discusso del suo nuovo romanzo, "Il Regno degli amici" (Einaudi Stile Libero) e delle tematiche in esso trattate.
Nella seconda parte della puntata, Raul Montanari ha letto qualche pagina del libro.
La puntata è ascoltabile collegandosi a questo post:


Gli ospiti delle più recenti puntate sono stati i seguenti (cliccando sul nome, si aprirà la pagina):
ETGAR KERET  -  CLARA SERENI - NICOLA LAGIOIA - MAYLIS DE KERANGAL - MASSIMO CARLOTTO - PIERRE LEMAITRE - MARCO SANTAGATA - MARCO MISSIROLI - MAURO COVACICH - CARMEN PELLEGRINO - STEFANIA NARDINI e SANDRA PETRIGNANI - PAOLO DI PAOLO - SIMONA SPARACO - GIANRICO CAROFIGLIO - MELANIA G. MAZZUCCO 


Tutte le puntate di "Letteratitudine in Fm" sono disponibili qui: http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratitudine-in-fm-in-radio-con-massimo-maugeri/

* * *

PIERRE LEMAITRE racconta CAMILLE VERHOEVEN
Il nuovo ospite di “L’autore straniero racconta il libro” è lo scrittore francese Pierre Lemaitre (vincitore del Premio Goncourt 2013 con "Ci rivediamo lassù", Mondadori)

In questi giorni è uscito "Camille" il terzo romanzo della trilogia noir di Pierre Lemaitre (pubblicata da Mondadori) con protagonista il commissario di polizia parigino Camille Verhoeven.
Abbiamo avuto modo di discutere della figura di Verhoeven con lo stesso autore della trilogia, nell'ambito di una conversazione in cui si è parlato anche di scrittura e di generi letterari.
Sul post segnalato, alcuni estratti di questa conversazione...
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/05/09/pierre-lemaitre-racconta-camille-verhoeven/


FULVIO ERVAS ci racconta il suo romanzo TU NON TACERE (Marcos y Marcos)
"Sì, sì, fatti le analisi del sangue, che con quel po’ che ci capisci di glicemia e colesterolo t’illudi di capire di corpo e salute.
Che sono continenti misteriosi, miscela di cromosomi e pizza ai quattro formaggi, di respirazione e stress da Collegio Docenti, una dose di “prendiamola con filosofia” e un chilo “di qualcosa si deve pur morire”.
Il corpo: il nostro tutto, l’oceano biologico, energia, percorso, sino al punto.
Io ne provo attrazione, per il corpo e per il suo stato, la salute. La salute come la grande proprietà, la conquista, il bene prezioso, il calendario dei giorni con uno smile spontaneo.
E ho provato a raccontare un po’ il corpo e un po’ la salute. Era una sfida: si può trovare un modo per raccontarli? (...)"
[Continua qui: https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/05/06/fulvio-ervas-racconta-tu-non-tacere/]


PAOLO ZARDI ci racconta il suo romanzo XXI SECOLO (Neo edizioni)
"Il tentativo di ricostruire la storia di un romanzo – la sua genesi, lo sviluppo, la conclusione – assomiglia al lavoro di un archeologo che scava tra i resti di una città che ne ha ricoperta un’altra che era stata costruita sulle macerie di un piccolo villaggio: le ciotole e le ossa, i tetti e le fondamenta, si confondono tra loro così bene che l’interpretazione a posteriori finisce per prevalere sulla realtà oggettiva. Ad esempio, quando è nato “XXI Secolo”? Ricordo questo: una sera ho raccontato a Giulia Belloni, l’editor con la quale stavo lavorando per il romanzo “La felicità esiste”, di aver letto una notizia di cronaca nera che mi aveva colpito. Una donna, impiegata in una piccola ditta di pulizie era stata uccisa a casa sua; da principio si è sospettato del marito ma poi si è scoperto che il colpevole era l’amante di lei, un uomo di cui nessuno conosceva l’esistenza. A Giulia ho detto che mi sarebbe piaciuto scrivere una storia ispirata a questo evento. Credo fosse l’autunno del 2011, o la primavera del 2012, eravamo davanti al Duomo di Padova ed era passata da poco la mezzanotte. Questo è il primo frammento di “XXI secolo” che riesco a trovare scavando nel passato" (...).
* * *
IL MAGGIO DEI LIBRI 2015 ENTRA NEL VIVO
Il Maggio dei Libri che sta entrando nel vivo con più di 2.400 iniziative già inserite nella banca dati.La campagna sboccia anche in numerose piazze d’Italia che dal 21 maggio al 2 giugno diventano le Piazze del libro, con un ricco programma organizzato in collaborazione con l’Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Dettagli, qui: https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/05/08/il-maggio-dei-libri-2015-entra-nel-vivo/

Segnaliamo la rassegna STORIE (IN) SERIE: prosegue fino al 26 maggio, a Bari, la rassegna dedicata alle Serie Tv
Le serie tv sono ormai un prodotto culturale con dignità pari a quella dei romanzi?


* * *


PREMIO STREGA 2015: i dodici libri selezionati
Il Comitato direttivo del Premio Strega ha selezionato i dodici libri che si disputeranno la sessantanovesima edizione tra i 26 presentati lo scorso 3 aprile dagli Amici della domenica. Li trovate qui:
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/04/16/premio-strega-2015-i-dodici-libri-selezionati/


LETTERATITUDINE MULTILINGUA
Da qualche giorno i post di Letteratitudine, con il supporto di google translate, sono fruibili anche nelle seguenti lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, russo, cinese, giapponese. 


* * *

GLI SPAZI TEMATICI DI LETTERATITUDINE

L'AUTORE STRANIERO RACCONTA IL LIBRO
Lo spazio del blog dedicato alla letteratura straniera pubblicata in Italia (in collegamento con l’ormai storica rubrica “Babelit”), dove si avvicenderanno alcuni tra i più noti scrittori non italiani pubblicati nel nostro paese con l’intento di raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”. Nella maggior parte dei casi i post saranno in doppia lingua (nella lingua madre dell’autore/autrice ospite e nella traduzione in italiano).


* * *
Spazio gemello di quello precedente, dove scrittrici e scrittori italiani sono invitati a raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”
http://letteratitudinenews.wordpress.com/category/autoracconto-dautore-lautore-racconta-il-suo-libro/
* * *

* * *

La rubrica di Letteratitudine dedicata al cinema, curata dalla critica cinematografica Ornella Sgroi


* * *

SAGGISTICA LETTERARIA
Spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla “SAGGISTICA LETTERARIA” (in tutte le sue possibili declinazioni). Un spazio che raccoglierà vari tipi di contributi (dedicati, appunto, alla saggistica letteraria del presente e del passato): articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi e quant’altro.

* * *

Lo spazio dedicato all'evoluzione normativa correlata al web e alle nuove tecnologie (con il supporto della scrittrice e magistrato Simona Lo Iacono)

* * *

A servizio della blogosfera letteraria italiana, l'Osservatorio LitBlog di Letteratitudine (curato da Francesca G. Marone)

* * *
Nato dal forum permanente di Letteratitudine, un nuovo spazio tematico che approfondisce i rapporti tra "Letteratura e musica" (curato dallo scrittore Claudio Morandini)
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratura-e-musica/

* * *
Lo spazio di Letteratitudine dedicato a “Graphic Novel e Fumetti

* * *

*** Gli aggiornamenti giornalieri di LetteratitudineNews: cliccate sui link per aprire le pagine ***
·        Racconti della Val Dèmone
·        MONSTRA e TERRE INCANTATE
·        BUMERANG
·        LETTERATITUDINE MULTILINGUA
·        WHERE IS EUROPE?
·        Addio a Eduardo Galeano
·        Addio a Günter Grass
·        Donne di Mafia (a teatro)
·        LE LINGUE PER LO STREGA
·        BooksGiving Day -12 aprile



* * *
  
Aggiornamenti e informazioni sulla pagina facebook e sul twitter di Letteratitudine.


* * *
Come sempre, vi ringrazio in anticipo per la vostra partecipazione.


Se ritenete che i post proposti da Letteratitudine siano meritevoli di essere divulgati (e se vi è possibile), vi sarei grato se poteste linkarli sui vostri blog.


_________________ 

LETTERATITUDINE è un marchio letterario e culturale creato e curato da Massimo Maugerihttp://www.letteratitudine.it/

www.letteratitudine.blog.kataweb.it (un luogo d'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali)      
Letteratitudine di Massimo Maugeri è uno dei blog d'autore di Kataweb / Gruppo L'Espresso: http://www.kataweb.it/blog/lista.jsp   

www.youtube.com/Letteratitudine (Letteratitudine Tv: il canale video del blog)  




Nessun commento:

Posta un commento