Care amiche e cari amici di Letteratitudine,
un caro saluto a tutte e a
tutti!
Ecco la nuova newsletter
informativa sulle attività del blog...
Come sempre, vi aggiorno sulle nuove puntate della mia
trasmissione radiofonica "Letteratitudine in Fm", in onda in Fm su Radio
Hinterland (e in streaming via Internet) mercoledì alle h. 9 circa (e
in replica nei seguenti 4 appuntamenti: venerdì alle h. 06:00 e alle h. 13:00,
domenica alle h. 06:00, martedì alle h. 00:30).
IN RADIO CON MARCO MISSIROLI
È stato Marco Missiroli l’ospite della puntata di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 11 marzo 2015.
Con Marco Missiroli abbiamo discusso del suo nuovo libro, “Atti osceni in luogo privato” (Feltrinelli), e delle tematiche da esso trattate.
Nella seconda parte della puntata Marco Missiroli ha letto un estratto del libro.
Inoltre, nella seconda parte della puntata, abbiamo segnalato il volume “Le lettere” di John Cheever.
È stato Marco Missiroli l’ospite della puntata di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 11 marzo 2015.
Con Marco Missiroli abbiamo discusso del suo nuovo libro, “Atti osceni in luogo privato” (Feltrinelli), e delle tematiche da esso trattate.
Nella seconda parte della puntata Marco Missiroli ha letto un estratto del libro.
Inoltre, nella seconda parte della puntata, abbiamo segnalato il volume “Le lettere” di John Cheever.
Massimo Maugeri ha letto le prime pagine della prefazione di
Benjamin Cheever (figlio di John e curatore del libro).
La puntata è ascoltabile
collegandosi a questo post:
Gli ospiti delle più recenti puntate sono stati i seguenti (cliccando sul nome, si aprirà la pagina):
MAURO COVACICH - CARMEN PELLEGRINO - STEFANIA NARDINI e SANDRA PETRIGNANI - PAOLO DI PAOLO - SIMONA SPARACO - GIANRICO CAROFIGLIO - MELANIA G. MAZZUCCO - MASSIMO CARLOTTO - LOREDANA LIPPERINI - AMOS OZ - STEFANO PETROCCHI - MARCO MALVALDI - DARIA BIGNARDI
Tutte le puntate di "Letteratitudine in Fm" sono disponibili qui: http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine-radio-hinterland/
* * *
Segnaliamo l'apertura di un nuovo spazio di Letteratitudine
interamente dedicato alla “SAGGISTICA LETTERARIA” (in tutte le
sue possibili declinazioni).
Un spazio che raccoglierà vari tipi di contributi (dedicati, appunto, alla saggistica letteraria del presente e del passato): articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi e quant’altro:
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/02/27/saggistica-letteraria/
Un spazio che raccoglierà vari tipi di contributi (dedicati, appunto, alla saggistica letteraria del presente e del passato): articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi e quant’altro:
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/02/27/saggistica-letteraria/
Il primo ospite di “SAGGISTICA LETTERARIA” è
stato Francesco Roat con il suo volume “DESIDERARE INVANO. Il Faust in Goethe e altrove” di
Francesco Roat (Moretti & Vitali). Sul post troverete: una nota sul
libro (tratta dalla postfazione di Flavio Ermini), un intervento dell’autore
(predisposto in esclusiva per Letteratitudine, in cui ci racconta
qualcosa sul volume) e un estratto del libro:
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/02/27/desiderare-invano/
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/02/27/desiderare-invano/
"Ci sono tre immagini cinematografiche dietro la Lottatrice
di sumo. E tre immagini di donne: Romy Schneider di Fantasma d’amore, Kim Novak
de La donna che visse due volte e Renée Falconetti deLa passione di Giovanna
d’Arco. Ho visto questi film in epoche diverse della mia vita, tutte
lontanissime dal giorno in cui ho iniziato a scrivere il romanzo, in luoghi e
con stati d’animo molto distanti tra loro". (...)
Un estratto del libro è disponibile qui…
Pubblichiamo una recensione del romanzo GIORDANO, di Andrea
Caterini (Fazi editore), firmata dal critico letterario Giuseppe Giglio
"È un romanzo pervaso da una religiosità disarmante, Giordano: dove la colpa, l’errore, sempre cercano il perdono, la grazia. Quel perdono che è essenzialmente conoscenza e comprensione dell’altro, senza mai stancarsi di farlo. Quella grazia che di tale conoscenza è il frutto, la luce che il vivere ne guadagna". (...)
"È un romanzo pervaso da una religiosità disarmante, Giordano: dove la colpa, l’errore, sempre cercano il perdono, la grazia. Quel perdono che è essenzialmente conoscenza e comprensione dell’altro, senza mai stancarsi di farlo. Quella grazia che di tale conoscenza è il frutto, la luce che il vivere ne guadagna". (...)
FRANCO MATTEUCCI ci racconta il suo romanzo TRE CADAVERI SOTTO
LA NEVE (Newton Compton)
Nel 2000 scrivendo il mio primo romanzo “La neve rossa” ho afferrato la libertà. Potevo andare a letto con le più belle donne del mondo, spostarmi in una qualsiasi località senza chiedere un foglio di viaggio (...)
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/03/09/franco-matteucci-racconta-tre-cadaveri-sotto-la-neve/
Nel 2000 scrivendo il mio primo romanzo “La neve rossa” ho afferrato la libertà. Potevo andare a letto con le più belle donne del mondo, spostarmi in una qualsiasi località senza chiedere un foglio di viaggio (...)
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/03/09/franco-matteucci-racconta-tre-cadaveri-sotto-la-neve/
Le prime pagine del libro sono disponibili qui...
Chi vuole la morte di Marzio Santoni, ispettore del
piccolo paesino di Valdiluce?
ZADIE
SMITH e JAMES ELLROY si raccontano a Libri Come
Zadie Smith e James Ellroy conquistano il pubblico di Libri Come con la loro autenticità politicamente scorretta
Zadie Smith e James Ellroy conquistano il pubblico di Libri Come con la loro autenticità politicamente scorretta
ROBERTO IPPOLITO ci racconta il suo libro ABUSIVI (Chiarelettere)
L’abusivismo non guarda in faccia a nessuno. Balla e fa ballare tutta Italia. Panettieri abusivi, macelli abusivi, studi medici abusivi, meccanici abusivi, benzinai abusivi, tassisti senza patente abusivi, perfino mafiosi e morti abusivi.
BUC N. 5 – in studio Elita Romano (collegamento con Massimo
Maugeri)
Nuovo appuntamento con BUC: format letterario condotto da Simona Lo Iacono su ZeronoveTv
Nuovo appuntamento con BUC: format letterario condotto da Simona Lo Iacono su ZeronoveTv
SIBILLE (AA.VV. – Edizioni Arianna)
Dieci Sibille del nostro tempo consegnano al lettore le loro “profezie” per suggerirci percorsi futuribili, varchi di piccola, grande sapienza, residuo di una luce che proviene da lontano ma che può, se solo noi vogliamo, accompagnarci nel nostro viaggio che, ci auguriamo, non sia solo un meccanico, orizzontale cammino.
Sul post, i commenti che le dieci “Sibille” coinvolte nel progetto no profit hanno rilasciato a Letteratitudine
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/03/08/sibille/
Dieci Sibille del nostro tempo consegnano al lettore le loro “profezie” per suggerirci percorsi futuribili, varchi di piccola, grande sapienza, residuo di una luce che proviene da lontano ma che può, se solo noi vogliamo, accompagnarci nel nostro viaggio che, ci auguriamo, non sia solo un meccanico, orizzontale cammino.
Sul post, i commenti che le dieci “Sibille” coinvolte nel progetto no profit hanno rilasciato a Letteratitudine
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/03/08/sibille/
CAMICETTE BIANCHE. Oltre l’8 marzo
Abbiamo pubblicato un estratto del volume “CAMICETTE BIANCHE. Oltre l’8 marzo” di Ester Rizzo (Navarra editore).
Abbiamo pubblicato un estratto del volume “CAMICETTE BIANCHE. Oltre l’8 marzo” di Ester Rizzo (Navarra editore).
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/03/08/camicette-bianche-oltre-l8-marzo-un-estratto/
Il 25 Marzo 1911 bruciò la Triangle Waist Company a New York City, una fabbrica di camicette alla moda. Nell’incendio morirono 146 persone di cui 126 donne, e ben 38 italiane. Il rogo è tra i tragici avvenimenti che si commemorano per la giornata internazionale della donna.
Un libro che racconta, per la prima volta in Italia, tutte le vittime dell’incendio e ricostruisce il contesto storico.
Il 25 Marzo 1911 bruciò la Triangle Waist Company a New York City, una fabbrica di camicette alla moda. Nell’incendio morirono 146 persone di cui 126 donne, e ben 38 italiane. Il rogo è tra i tragici avvenimenti che si commemorano per la giornata internazionale della donna.
Un libro che racconta, per la prima volta in Italia, tutte le vittime dell’incendio e ricostruisce il contesto storico.
HOUSE OF CARDS 3, di Michael Dobbs
Pubblichiamo le prime pagine del romanzo “HOUSE OF CARDS 3 – Atto finale“, di Michael Dobbs (Fazi Editore) – traduzione di Stefano Tummolini e Giacomo Cuva
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/03/06/house-of-cards-3-di-michael-dobbs-un-estratto/
In contemporanea con la terza stagione dell’omonima serie tv interpretata dal premio Oscar Kevin Spacey, arriva in libreria il terzo e ultimo capitolo della serie cult sul… potere.
Pubblichiamo le prime pagine del romanzo “HOUSE OF CARDS 3 – Atto finale“, di Michael Dobbs (Fazi Editore) – traduzione di Stefano Tummolini e Giacomo Cuva
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/03/06/house-of-cards-3-di-michael-dobbs-un-estratto/
In contemporanea con la terza stagione dell’omonima serie tv interpretata dal premio Oscar Kevin Spacey, arriva in libreria il terzo e ultimo capitolo della serie cult sul… potere.
* * *
GLI SPAZI TEMATICI DI LETTERATITUDINE
L'AUTORE STRANIERO RACCONTA IL
LIBRO
Lo spazio del blog dedicato alla letteratura straniera pubblicata in Italia (in collegamento con l’ormai storica rubrica “Babelit”), dove si avvicenderanno alcuni tra i più noti scrittori non italiani pubblicati nel nostro paese con l’intento di raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”. Nella maggior parte dei casi i post saranno in doppia lingua (nella lingua madre dell’autore/autrice ospite e nella traduzione in italiano).
Lo spazio del blog dedicato alla letteratura straniera pubblicata in Italia (in collegamento con l’ormai storica rubrica “Babelit”), dove si avvicenderanno alcuni tra i più noti scrittori non italiani pubblicati nel nostro paese con l’intento di raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”. Nella maggior parte dei casi i post saranno in doppia lingua (nella lingua madre dell’autore/autrice ospite e nella traduzione in italiano).
*
* *
Spazio gemello di quello
precedente, dove scrittrici e scrittori italiani sono invitati a raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla
loro “esperienza di scrittura”
http://letteratitudinenews.wordpress.com/category/autoracconto-dautore-lautore-racconta-il-suo-libro/
http://letteratitudinenews.wordpress.com/category/autoracconto-dautore-lautore-racconta-il-suo-libro/
* * *
IL SOTTOSUOLO
La rubrica di Letteratitudine curata da Ferdinando Camon
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/il-sottosuolo-di-ferdinando-camon/
La rubrica di Letteratitudine curata da Ferdinando Camon
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/il-sottosuolo-di-ferdinando-camon/
* * *
La
rubrica di Letteratitudine dedicata al cinema, curata dalla critica
cinematografica Ornella Sgroi
* * *
SAGGISTICA LETTERARIA
Spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla “SAGGISTICA LETTERARIA” (in tutte le sue possibili declinazioni). Un spazio che raccoglierà vari tipi di contributi (dedicati, appunto, alla saggistica letteraria del presente e del passato): articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi e quant’altro.
Spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla “SAGGISTICA LETTERARIA” (in tutte le sue possibili declinazioni). Un spazio che raccoglierà vari tipi di contributi (dedicati, appunto, alla saggistica letteraria del presente e del passato): articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi e quant’altro.
* * *
Lo spazio dedicato all'evoluzione normativa correlata al web e
alle nuove tecnologie (con il supporto della scrittrice e magistrato Simona
Lo Iacono)
* * *
A servizio della blogosfera letteraria italiana, l'Osservatorio
LitBlog di Letteratitudine (curato da Francesca G. Marone)
*
* *
Nato dal forum permanente di Letteratitudine, un nuovo
spazio tematico che approfondisce i rapporti tra "Letteratura e
musica" (curato dallo scrittore Claudio Morandini)
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratura-e-musica/
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratura-e-musica/
* * *
Lo spazio di Letteratitudine dedicato a “Graphic Novel e
Fumetti“
* * *
*** Gli aggiornamenti giornalieri di LetteratitudineNews: cliccate sui link per
aprire le pagine ***
·
SIBILLE
* * *
Aggiornamenti e
informazioni sulla pagina facebook e sul twitter di Letteratitudine.
* * *
Come sempre, vi ringrazio in anticipo per la
vostra partecipazione.
Se
ritenete che i post proposti da Letteratitudine siano
meritevoli di essere divulgati (e se vi è possibile), vi sarei grato se poteste
linkarli sui vostri blog.
LetteratitudineBlog // LetteratitudineNews // LetteratitudineRadio // LetteratitudineVideo //Facebook // Twitter
_________________
LETTERATITUDINE è
un marchio letterario e culturale creato e curato da Massimo
Maugeri: http://www.letteratitudine.it/
www.letteratitudine.blog.kataweb.it (un
luogo d'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti
e operatori culturali)
Letteratitudine di Massimo
Maugeri è uno dei blog d'autore di Kataweb / Gruppo L'Espresso: http://www.kataweb.it/blog/lista.jsp
www.youtube.com/Letteratitudine (Letteratitudine
Tv: il canale video del blog)
Nessun commento:
Posta un commento