mercoledì 11 marzo 2015

Comunicazioni ACEP - Febbraio/Marzo 2015

Newsletter ACEP n. 2 - Febbraio/Marzo 2015
 leggi in formato magazine - scarica il PDF
Solidarietà: ACEP assegna 3 contributi ad Autori ed Artisti in difficoltà
A dicembre 2014 abbiamo dato notizia della nostra iniziativa di solidarietà volta ad assegnare due contributi per un totale di mille euro, a favore di Autori e/o Artisti ritrovatisi in condizioni di disagio. Dopo il nostro appello, sono arrivati diversi messaggi che ci segnalavano casi di Autori in difficoltà che abbiamo provveduto a contattare direttamente aiutandoli nella compilazione dell’istanza e nell’invio della documentazione richiesta. Abbiamo individuato in particolare 3 casi di Autori davvero meritevoli di attenzione in base alle loro condizioni di età, salute, reddito e di curriculum professionale. Dopo un’attenta riflessione non ce la siamo sentiti di assegnare soltanto 2 contributi, escludendo in questo modo il terzo Autore. Facendoci quindi guidare dallo spirito di solidarietà nei confronti di Autori ed Artisti che, dopo una vita dedicata alla musica e all’arte, oggi si ritrovano purtroppo in condizioni di disagio, abbiamo deciso di assegnare 3 contributi di 350 euro ognuno. Avremmo voluto fare di più ma non ci è stato possibile in quanto l’ACEP opera in regime di volontariato e queste iniziative sono poste in essere solo grazie alla generosità dei membri dei nostri organi sociali. Non sappiamo se in futuro potremo continuare questa attività solidaristica, ma di sicuro faremo ogni sforzo in tal senso perché siamo convinti che in un momento di crisi come questo e, soprattutto, in un settore come il nostro dove il successo va e viene e dove la figura dell’Autore non è ancora riconosciuta, risulti fondamentale aiutare chi è in difficoltà.
Leggi la toccante lettera di ringraziamento inviataci da un ex-socio SIAE
Gino Paoli si dimette da Presidente SIAE
Con una lettera inviata al Consiglio di Gestione, tenutosi a Milano il 24 febbraio scorso, Gino Paoli si è dimesso da Presidente della Siae. “Cari Consiglieri -scrive Paoli- alla luce delle vicende che mi hanno coinvolto in questi giorni, mi preme rivolgermi a voi con cui ho condiviso questo percorso di circa un anno e mezzo di intenso e appassionato lavoro. Ci tengo a dirvi che sono certo dei miei comportamenti e di non aver commesso reati. Con il rispetto assoluto di chi sta doverosamente svolgendo il suo lavoro di indagine, intendo difendere la mia dignità di persona per bene”... Leggi tutto
Andrea Purgatori nel Consiglio di Gestione SIAE in sostituzione di Gino Paoli
Il Consiglio di Gestione della SIAE, nella seduta del 4 marzo 2015, ha cooptato Andrea Purgatori in sostituzione di Gino Paoli, dimessosi lo scorso 24 febbraio. Purgatori era già membro del Consiglio di Sorveglianza in qualità di autore cinema. Lo stesso Consiglio di Sorveglianza è stato convocato per il giorno 19 marzo 2015, chiamato a sua volta a integrare il posto lasciato vacante da Andrea Purgatori per poi procedere a designare uno degli attuali cinque membri del Consiglio di Gestione quale nuovo Presidente della SIAE...  Leggi tutto
Associazioni: necessaria una presidenza SIAE condivisa

A seguito delle dimissioni di Gino Paoli da Presidente della SIAE, numerose Associazioni di categoria, fra le più rappresentative del comparto Musica, Teatro, Radio, Televisione, Cinema, chiedono a gran voce che il nuovo Presidente della SIAE possa essere una figura particolarmente sensibile al mondo autorale e che sia motivo di unione per la base associativa.
Leggi il comunicato stampa congiunto
Bene dichiarazioni SIAE su ripartizioni più eque: ora si passi ai fatti
Prendiamo atto positivamente delle dichiarazioni del Direttore Generale della SIAE Gaetano Blandini rese lo scorso 19 febbraio 2015 durante il tavolo dei sindaci riunito a Firenze e voluto dal Sindaco Dario Nardella in merito alla campagna di incentivazione della musica dal vivo denominata #piùmusicalive, ideata da Manuel Agnelli, frontman degli Afterhours, e dall’architetto Stefano Boeri. Dalle notizie apparse sul “Corriere Fiorentino” e sul sito “Fare Musica e Dintorni“, si legge di un annunciato impegno da parte della SIAE a rivedere il sistema di ripartizione in senso più lineare e non più progressivo, in maniera tale da incentivare i giovani autori ed artisti che eseguono musica propria. Una dichiarazione davvero importante che arriva in un momento di profonda crisi del settore musicale e che vede molti operatori (musicisti, artisti, band, autori, editori, etichette indipendenti, ecc.) in grande difficoltà e bisognosi di supporto. Difatti, proprio nelle ultime ripartizioni semestrali dei diritti d’autore, registriamo una crescente insoddisfazione da parte di moltissimi associati, in particolar modo giovani e piccoli autori ed editori. Riteniamo che ciò sia dovuto soprattutto ad un complesso sistema di ripartizione dei diritti musicali che negli ultimi anni è divenuto sempre meno analitico e più basato sul cosiddetto “campionamento”, sistema che statisticamente tende ad avvantaggiare i brani più noti ed utilizzati a discapito di tutti gli altri, specie se eseguito in maniera limitata rispetto alla totalità degli eventi. In questo scenario vogliamo sperare che queste dichiarazioni si traducano presto in fatti concreti, ritenendo necessario che la SIAE dia un segnale di attenzione alla parte più debole della base associativa, innovando e modernizzando il proprio sistema di ripartizione dei diritti, soprattutto grazie al tanto atteso, programma musicale on-line (borderò elettronico), che segnerà il vero cambiamento rispetto al passato. Leggi tutto
Online il sito SIAE per i giovani creativi 
La SIAE annuncia che è online il nuovo sito dedicato ai giovani creativi, giovani.siae.it, Dal primo gennaio 2015, infatti, la Siae ha introdotto una grande novità: la gratuità dell’iscrizione fino a 30 anni di età non solo per i nuovi soci ma anche per tutti coloro che sono già iscritti sia come associati che come mandanti. L’iscrizione sarà rinnovata automaticamente, sempre gratuitamente fino al 30esimo anno... Leggi tutto
Agibilità ex-ENPALS: aggiornati minimali e massimali di retribuzione
Con la circolare n. 11 del 23 gennaio 2015, dal titolo “Determinazione per l’anno 2015 del limite minimo di retribuzione giornaliera ed aggiornamento degli altri valori per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza ed assistenza sociale”, l’INPS ha aggiornato, fra gli altri, anche i minimali e massimali legati alla richiesta del certificato di agibilità ex-ENPALS. Leggi tutto
Sostieni l'ACEP
L'ACEP è un'Associazione di creativi e produttori musicali che da oltre 20 anni rappresenta e tutela i propri associati nella loro vita professionale, incentivando regole eque e trasparenti nella gestione del diritto d'autore e promuovendo la diffusione della cultura e della creatività musicale italiana.
Aiutaci a tutelare i tuoi diritti: segui la nostra attività e iscrivti all'ACEP

A norma della Legge 675/96 abbiamo reperito la tua e-mail navigando in rete o da e-mail che l'hanno resa pubblica o da tua registrazione. Questo messaggio non può essere considerato SPAM poichè include la possibilità di essere rimosso da ulteriori invii di posta elettronica. Qualora tu intenda essere rimosso dalla nostra newsletter ti preghiamo di replicare alla mail inserendo come oggetto: Unsubscribe. Grazie.
© 2015 Associazione ACEP. All rights reserved - leggi qui l'informativa sulla privacy - C.F. 91038530407



Nessun commento:

Posta un commento