Care amiche e cari amici di Letteratitudine,
un caro saluto a tutte e a
tutti!
Ecco la nuova newsletter
informativa sulle attività del blog...
Come sempre, vi aggiorno sulle nuove puntate della mia
trasmissione radiofonica "Letteratitudine in Fm", in onda in Fm su Radio
Hinterland (e in streaming via Internet) mercoledì alle h. 9 circa (e
in replica nei seguenti 4 appuntamenti: venerdì alle h. 06:00 e alle h. 13:00,
domenica alle h. 06:00, martedì alle h. 00:30).
IN
RADIO CON STEFANIA NARDINI e SANDRA PETRIGNANI
Stefania Nardini e Sandra Petrignani sono state le ospiti di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 11 febbraio 2015.
Con Stefania Nardini abbiamo discusso del volume “Jean-Claude Izzo. Storia di un marsigliese” (edizioni e/o) dedicato alla vita e alle opere di Jean-Claude Izzo, a quindici anni dalla scomparsa.
Con Sandra Petrignani abbiamo discusso di “Marguerite” (Neri Pozza), romanzo incentrato sulla figura di Marguerite Duras
Stefania Nardini e Sandra Petrignani sono state le ospiti di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 11 febbraio 2015.
Con Stefania Nardini abbiamo discusso del volume “Jean-Claude Izzo. Storia di un marsigliese” (edizioni e/o) dedicato alla vita e alle opere di Jean-Claude Izzo, a quindici anni dalla scomparsa.
Con Sandra Petrignani abbiamo discusso di “Marguerite” (Neri Pozza), romanzo incentrato sulla figura di Marguerite Duras
La puntata è ascoltabile
collegandosi a questo post:
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/02/11/in-radio-con-stefania-nardini-e-sandra-petrignani/
Gli ospiti delle più recenti
puntate sono stati i seguenti (cliccando sul
nome, si aprirà la pagina):
PAOLO DI PAOLO - SIMONA SPARACO - GIANRICO CAROFIGLIO - MELANIA G. MAZZUCCO - MASSIMO CARLOTTO - LOREDANA LIPPERINI - AMOS OZ - STEFANO PETROCCHI - MARCO MALVALDI - DARIA BIGNARDI
Tutte le puntate di "Letteratitudine in Fm" sono disponibili qui: http://letteratitudine.blog.kataweb.it/letteratitudine-radio-hinterland/
* * *
MICHELA
TILLI ci racconta il suo romanzo OGNI GIORNO COME FOSSI BAMBINA (Garzanti)
Per tanti anni ho accumulato frammenti di storie, idee, spunti e persino incipit di romanzi nelle pagine dei miei diari. Tra questi c’era anche il mistero delle lettere d’amore ricevute da Argentina in "Ogni giorno come fossi bambina", anche se non sapevo ancora che la mia amata vecchietta si sarebbe chiamata così...
Per tanti anni ho accumulato frammenti di storie, idee, spunti e persino incipit di romanzi nelle pagine dei miei diari. Tra questi c’era anche il mistero delle lettere d’amore ricevute da Argentina in "Ogni giorno come fossi bambina", anche se non sapevo ancora che la mia amata vecchietta si sarebbe chiamata così...
NOVELLE
ITALIANE, di Jarosław Iwaszkiewicz (21 Editore) - intervista al traduttore
Tra i compiti affidati alla piccola editoria di qualità c’è anche quello di portare (o riportare) alla luce testi del passato meritevoli di essere letti e riletti e che – viceversa – rischierebbero di rimanere sconosciuti o (se già pubblicati) di precipitare nell’oblio.
Jarosław Iwaszkiewicz (Kalnik 1894 – Varsavia 1980) è considerato uno dei maggiori scrittori polacchi del secolo scorso. Eppure sono in pochissimi a conoscerlo.
Tra i compiti affidati alla piccola editoria di qualità c’è anche quello di portare (o riportare) alla luce testi del passato meritevoli di essere letti e riletti e che – viceversa – rischierebbero di rimanere sconosciuti o (se già pubblicati) di precipitare nell’oblio.
Jarosław Iwaszkiewicz (Kalnik 1894 – Varsavia 1980) è considerato uno dei maggiori scrittori polacchi del secolo scorso. Eppure sono in pochissimi a conoscerlo.
MASSIMO ROSCIA ci racconta il suo romanzo LA STRAGE DEI CONGIUNTIVI (Exòrma Edizioni)
Chi ha ucciso l’assessore alla cultura? Ma, soprattutto, chi salverà la grammatica? Cinque bizzarri personaggi, abilmente descritti, si uniscono per mettere in atto un grande disegno criminoso a difesa estrema di una lingua quotidianamente vilipesa, deturpata e ferita a morte.
GLI ANNI AL CONTRARIO, di Nadia Terranova (Einaudi)
Recensione e intervista all'autrice (a cura di Eliana Camaioni)
UN
CARNEVALE DA RACCONTARE
Il Carnevale letteratitudiniano (ri)passa da questo post annuale che si prefigge di provare a…raccontarlo. Siete tutti invitati a farlo. In che modo? Ecco alcuni spunti, forniti a titolo di esempio...
Il Carnevale letteratitudiniano (ri)passa da questo post annuale che si prefigge di provare a…raccontarlo. Siete tutti invitati a farlo. In che modo? Ecco alcuni spunti, forniti a titolo di esempio...
STREGATI
DALLA LETTURA
Dalla collaborazione con l’istituzione delle Biblioteche di Roma, l’associazione culturale Piccoli Maestri e l’Istituto Europeo di Design-Roma nasce la prima edizione di Stregati dalla lettura, il progetto della Fondazione Bellonci che vuole raccontare l’esperienza della lettura dal punto di vista dei ragazzi.
Dalla collaborazione con l’istituzione delle Biblioteche di Roma, l’associazione culturale Piccoli Maestri e l’Istituto Europeo di Design-Roma nasce la prima edizione di Stregati dalla lettura, il progetto della Fondazione Bellonci che vuole raccontare l’esperienza della lettura dal punto di vista dei ragazzi.
* * *
GLI SPAZI TEMATICI DI LETTERATITUDINE
L'AUTORE STRANIERO RACCONTA IL
LIBRO
Lo spazio del blog dedicato alla letteratura straniera pubblicata in Italia (in collegamento con l’ormai storica rubrica “Babelit”), dove si avvicenderanno alcuni tra i più noti scrittori non italiani pubblicati nel nostro paese con l’intento di raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”. Nella maggior parte dei casi i post saranno in doppia lingua (nella lingua madre dell’autore/autrice ospite e nella traduzione in italiano).
Lo spazio del blog dedicato alla letteratura straniera pubblicata in Italia (in collegamento con l’ormai storica rubrica “Babelit”), dove si avvicenderanno alcuni tra i più noti scrittori non italiani pubblicati nel nostro paese con l’intento di raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”. Nella maggior parte dei casi i post saranno in doppia lingua (nella lingua madre dell’autore/autrice ospite e nella traduzione in italiano).
*
* *
Spazio gemello di quello
precedente, dove scrittrici e scrittori italiani sono invitati a raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla
loro “esperienza di scrittura”
http://letteratitudinenews.wordpress.com/category/autoracconto-dautore-lautore-racconta-il-suo-libro/
http://letteratitudinenews.wordpress.com/category/autoracconto-dautore-lautore-racconta-il-suo-libro/
* * *
IL SOTTOSUOLO
La rubrica di Letteratitudine curata da Ferdinando Camon
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/il-sottosuolo-di-ferdinando-camon/
La rubrica di Letteratitudine curata da Ferdinando Camon
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/il-sottosuolo-di-ferdinando-camon/
* * *
La
rubrica di Letteratitudine dedicata al cinema, curata dalla critica
cinematografica Ornella Sgroi
* * *
Lo spazio dedicato all'evoluzione normativa correlata al web e
alle nuove tecnologie (con il supporto della scrittrice e magistrato Simona
Lo Iacono)
* * *
A servizio della blogosfera letteraria italiana, l'Osservatorio
LitBlog di Letteratitudine (curato da Francesca G. Marone)
*
* *
Nato dal forum permanente di Letteratitudine, un nuovo
spazio tematico che approfondisce i rapporti tra "Letteratura e
musica" (curato dallo scrittore Claudio Morandini)
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratura-e-musica/
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratura-e-musica/
* * *
Lo spazio di Letteratitudine dedicato a “Graphic Novel e
Fumetti“
* * *
*** Gli aggiornamenti giornalieri di LetteratitudineNews: cliccate sui link per
aprire le pagine ***
·
SI DUBITA SEMPRE
DELLE COSE PIÙ BELLE – FEDERICO DE ROBERTO e ERNESTA VALLE (Acireale –
27 gennaio)
·
IL PICCOLO
PRINCIPE, di Antoine de Saint-Exupéry (un estratto della postfazione di
Emanuele Trevi)
* * *
Aggiornamenti e
informazioni sulla pagina facebook e sul twitter di Letteratitudine.
* * *
Come sempre, vi ringrazio in anticipo per la
vostra partecipazione.
Se
ritenete che i post proposti da Letteratitudine siano
meritevoli di essere divulgati (e se vi è possibile), vi sarei grato se poteste
linkarli sui vostri blog.
LetteratitudineBlog // LetteratitudineNews // LetteratitudineRadio // LetteratitudineVideo //Facebook // Twitter
_________________
LETTERATITUDINE è
un marchio letterario e culturale creato e curato da Massimo
Maugeri: http://www.letteratitudine.it/
www.letteratitudine.blog.kataweb.it (un
luogo d'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti
e operatori culturali)
Letteratitudine di Massimo
Maugeri è uno dei blog d'autore di Kataweb / Gruppo L'Espresso: http://www.kataweb.it/blog/lista.jsp
www.youtube.com/Letteratitudine (Letteratitudine
Tv: il canale video del blog)
P.S. Chi desiderasse essere cancellato dalla mailing list di
LETTERATITUDINE è cortesemente invitato a rispondere a questa mail scrivendo
solo la parola CANCELLAZIONE. Il blog non raccoglie dati sensibili relativi
alla legge sulla privacy, tuttavia nell'area commenti il visitatore, che decida
di esprimere la sua opinione, può liberamente lasciare alcune informazioni tra
le quali il proprio nome e l'indirizzo e-mail. Questi dati saranno archiviati,
per ragioni di sicurezza, assieme al commento con strumenti elettronici o
comunque automatizzati, così che il visitatore, lasciando un commento, accetta
che la sua e-mail venga conservata, assieme agli altri dati che lo compongono,
ivi compreso l'indirizzo IP. Questi dati, però, non verranno resi pubblici o
divulgati in ossequio alla legge sulla privacy Decreto Legislativo n. 196 del
30 giugno 2003 e alle limitazioni da essa imposte al trattamento dei dati
personali. Ulteriori avvertenze su questo link: http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/aaa-nota-legale/
Nessun commento:
Posta un commento