Buongiorno
a tutti/e! Sono riuscita a preparare questo, domani sparisco di nuovo in
assistenza allo Stella Maris. Affido a voi la circolazione dell'evento,
io sarò out.
Forse
è il caso di sottolineare che l'appuntamento annuale di M'Editare è da sempre
autoprodotto e autofinanziato.
Gradite
nuove inclusioni per il 31 gennaio al Fuoriposto, invito estensibile.
Abbraccio,
ci si vede sabato 10 gennaio ai Frari.
Antonella
Barina
3774495491
M'EDITARE
2015 - SINGOLARI OPERE COMUNI
a
Venezia sabato 10 gennaio al Teatro dei Frari (ore16-23)
a
Mestre sabato 31 gennaio al Fuoriposto (ore 16-23)
L'edizione
2015 di M'Editare – promosso da Edizione dell’Autrice di Antonella Barina in
collaborazione con realtà Non ordinaria di Eligio Leschiutta e Simonetta
Borrelli - è ispirata al fare comune, all'interazione tra di noi attraverso le
nostre opere, con elementi performativi provati sul posto, in collaborazione.
L'appuntamento annuale si svolge nell'ambito di Frarifuori. Come sempre,
M’Editare non è uno spettacolo, non una conferenza, non un
convegno: è un momento di incontro in cui ci aggiorniamo reciprocamente sullo
stato dell'arte, quest'anno a partire da momenti creativi svolti in tratti
comuni. Una sorta di prova aperta, dove quest'anno ci si aiuta reciprocamente a
montare l’evento individuando gli spazi in cui ciascuno vuole stare (palco,
centrale, di lato, ecc) anche in vista dell’incontro del 31 gennaio, quindi
prestando occhio e orecchio a quanto ciascuno propone per ottimizzare l’evento.
M’EDITARE
2014 - I modi del comunicare
M’Editare 2013 - Tradurre, trasmettere, tramandare
M’EDITARE
2012 – Fuori Mercato
M’EDITARE
2011 - Utopie che hanno luogo
M’EDITARE
2010 - Autoeditoria e dintorni
M’EDITARE
2009 - L'autoeditoria si presenta
SCALETTA DI MASSIMA 10/1/2015 – modalità E SPAZI di
lettura saranno scelti sul luogo dalle/i presenti
IN THE EYE OF THE VORTEX – Sarà l’ultimo lavoro
di Alessandro Cicutto, musicista e musicoterapeuta, suonatore di hang, ad
accompagnare i preparativi delle performance, vicino alla fonte di musica una
piccola palma
PUNGERE E TRAPUNGERE LA poesia – performance
artistico poetica collettiva ideata e realizzata da Claudia Buttignol
(una
grande gonna si fa emblema di questa edizione di M’Editare, vi sono cucite
poesie di donne, nel corso dei reading del 10 e del 31 gennaio altre poete
scriveranno le proprie su lacerti di tela cucendovele assieme)
Incontro tra due mari - poesie di mistica
islamico indiana di Lucia Guidorizzi e sitar di Paolo D'Avanzo, buon auspicio
tra l'altro per il Mediterraneo – Caribe promosso da Ada Galano (a implementare
il percorso di scambio poetico inoltre Intima profunda - tra due diversi mari,
Barina-La Rovere 2012)
QUALE
VITTORIA
– Poesie scelte sulla prima guerra mondiale (anticipazione della lettura
teatrale del 31 gennaio ‘Quale vittoria’, testo di Pino De March, lettura
condivisa con la poeta Serenella Gatti e l’attrice Carlotta Grillini)
POESIA
COMUNE
– Per Realtà Non Ordinaria Simonetta Borrelli ed Eligio Leschiutta invitano
ciascun/a poeta che ha partecipato a "Versicolazioni" (spazio web del
sito http://www.realtano.it dedicato alla
Poesia http://www.realtano.it/versi.htm)
a donare un verso per giungere ad una poesia inedita e comune su un grande
foglio bianco. E' ovviamente molto gradita la partecipazione dei presenti.
Magic Venice – Performance e letture dal libro Magic
Venice di Fiora Gandolfi Herrera e Cristiana Moldi Ravenna, una corrispondeza
tra Venezia e Marghera
LANDAIS
DAL MONDO
- lettura esemplificativa dal percorso poetico avviato da Vittoria Ravagli
contro la violenza alle donne, a seguire lettura da ‘La luna e i serpenti’,
prima antologia di landais ispanoamericani progetto 7LUNE, versi letti in
italiano e spagnolo da Silvia Favaretto e Giorgia Pollastri
IL
SILENZIO DI ARTAUD
(2008) di Antonella Barina con brani del saggio ‘Vivere è superare se stessi’
(2014) di Claudia Dellisanti, i testi fanno riferimento alla Conferenza tenuta
da Artaud il 13 gennaio 1947 al Teatro Vieux Colombier, con inserti di letture
dall’intervento preparato e non letto da Artaud in quell’occasione – scelti da
Gerardo De Stefano – la performance evolve verso l’Omaggio ‘I Cenci di Artaud’
PROSSIMI
AL MARE
– Il film documentario autoprodotto dal regista Daniele Frison riassume il
percorso cittadino che ha portato alla dismissione dell’Ospedale al Mare del
Lido di Venezia fondendo nel montaggio curato da Manuela Pellarin interviste,
video d’archivio, immagini, momenti di vita e poesie ritrovare, ospitate lo
scorso anno in lettura condivisa a M’Editare
GRADITO qualcosa da consumare assieme e le vostre
autoedizioni DA MOSTRARE
Partecipazioni ulteriori per il 31 gennaio
Sabrina Vian, testi musicati
Anteprima delle poesie sulle mestruazioni raccolte con Loredana
Magazzeni
Monica Giori, faremo qualcuna delle Sette canzoni
Massimo Busetto, v. https://www.youtube.com/watch?v=rF-b4IAHuso
Video sulla mostra al Forte di Zelarino ‘Madri e figli/e’
organizzata da Rossana Bortolotto, è stata una cosa bellissima! Forse anche
esempio installazione
Nessun commento:
Posta un commento