Dipartimento
di Studi Umanistici
Scuola
Superiore di Udine
Via Gemona, 92
Il Novecento e oltre. Lezioni dedicate a Lucia Ferigutti
v Mercoledì
28 gennaio, ore 16-18: Il modernismo letterario italiano
(Massimiliano
Tortora, Università di Perugia)
Ore 18.30: Saluto in musica da parte del Coro della Scuola Superiore dell’
Università degli Studi di Udine
Seguirà il Concerto
di Musica da camera “HAUSMUSIK”,Viaggio itinerante all’ insegna della Musica
e dell’ Arte a cura di Festival MUSICAinItinere.
(Chantal
Balestri pianoforte; Marco Zafarana flauto; Davide Macaluso pianoforte
v Giovedì
29 gennaio, ore 17-19: Postmoderno e postanarchismo: cultura e
impegno dopo la fine delle Grandi Narrazioni
(Francesca
Tuscano, Università di Bologna)
v Venerdì
6 febbraio, ore 17-19: Ipermodernità. Letteratura e cultura dopo il
postmoderno
(Raffaele
Donnarumma, Università di Pisa)
v Giovedì
12 febbraio, ore 16-19: Camera eye: oggettività del romanzo e
soggettivismo dell'audiovideo
(Paolo
Giovannetti, IULM Milano)
v Giovedì
19 febbraio, ore 17-19: Il
perturbante e il sacro: alcune ipotesi sul fantastico femminile novecentesco
(Beatrice
Manetti, Università di Torino)
v Giovedì
26 febbraio, ore 17-19: Gli
intellettuali triestini e giuliani e la Grande Guerra
(Mario Sechi,
Università di Bari)
v Venerdì
6 marzo,
ore 17-19: Diario del vecchio poeta:
attorno alle ultime raccolte di Palazzeschi e Montale
(Paola
Cosentino, Università dell’Aquila)
Nessun commento:
Posta un commento