martedì 9 dicembre 2014

13|14 Dicembre 2014 S(L)EGATI - al Cubo Teatro - Compagnia Atir Teatro Ringhiera




13 – 14 DICEMBRE 2014 ORE 21.00
CUBOTEATRO – OFFICINE CORSARE
Via Pallavicino 35 – TORINO
Siamo due amici. Siamo due attori. siamo due appassionati di montagna. Meglio: arrampicatori della domenica.Circa tre anni fa ci siamo imbattuti nell’incredibile storia vera degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates.
E’ la storia di un sogno ambizioso, il loro: essere i primi al mondo a scalare il Siula Grande, attaccato dalla parete ovest.
Ma è anche la storia di un amicizia, e della corda che, durante quella terribile impresa, lega questi due giovani ragazzi. La corda che mette la vita dell’uno nelle mani dell’altro. Come sempre avviene in montagna
C’è dunque una cima da raggiungere.
C’è la estenuante conquista della vetta.
C’è la gioia dell’impresa riuscita.
E infine, quando il peggio è passato, e la strada è ormai in discesa, c’è la vita, che fa lo sgambetto e c’è la morte, che strizza l’occhio: un terribile incidente in alta quota. Joe durante una banale manovra si rompe una gamba.
Da quel momento in poi, tutto cambia. L’impresa diventa riuscire a tornare vivi: a 5.800 metri, la minima frattura si può trasformare in una condanna a morte, i due ragazzi ne sono consapevoli, ma nonostante le condizioni disperate tentano un operazione di soccorso.
Tutto sembra funzionare finché, proprio quando le difficoltà paiono superate ecco che c’è un altro imprevisto, questa volta fatale: e c’è allora  il gesto, quel gesto che nessun alpinista vorrebbe mai trovarsi obbligato a fare: Simon è costretto a tagliare la corda che lo lega al compagno. Un gesto che separa le loro sorti unite. Che ne (s)lega i destini per sempre.
Quell’atto estremo però, in questo caso miracoloso, salverà la vita a entrambi: tutti e due, riusciranno a tornare vivi al campo base. E a ritrovarsi insperatamente lì dopo 4 giorni.
E’ la storia di un miracolo. Di un avventura al di là dei limiti umani
Ed è al contempo una metafora: delle relazioni, tutte, e dei legami. La montagna diventa la metafora del momento in cui la relazione è portata al limite estremo, in cui la verità prende forma, ti mette alle strette e ti costringe a “tagliare”, a fare quel gesto che sempre ci appare così violento e terribile, ma che invece, a volte, è l’unico gesto necessario alla vita di entrambe.


Biglietti
Interi 8€ | Ridotti 6€ (riduzioni per under 12, studenti, scuole di teatro e associazioni convenzionate, professionali)

NON E' NECESSARIA LA TESSERA ARCI PER L'INGRESSO AL TEATRO

Prenotazioni
prenotazioni@cuboteatro.it Elisa Ariano – Mob. 3275851709
Info
direzione@cuboteatro.it Silvia Limone - Girolamo Lucania


TUTTE LE INFO SU 
www.cuboteatro.it E SU FACEBOOK
ATIR – TEATRO RINGHIERA
Fin dalla sua fondazione (1996) la direzione artistica di ATIR è affidata a Serena Sinigaglia. Il gruppo è nato con l’intento di costruire e mantenere una propria autonomia artistica e organizzativa, per un teatro che sia semplice, diretto, chiaro, energico, privo di ermetismi o retorica; un teatro che sia dentro la realtà, dentro al tempo, spunto di riflessione dell’oggi: un teatro popolare di qualità.
Da sempre ATIR ha promosso e sviluppato ogni anno diversi tipi di laboratori con la consapevolezza che il lavoro e la conoscenza sul palco sono gli strumenti più importanti per sviluppare la propria creatività e far crescere una nuova generazione di artisti.
Nel 2007 dopo undici anni di nomadismo fra sale di prova, teatri, residenze e festival a Milano e in Italia, ATIR ha sentito l’urgenza e il bisogno di trovare un luogo dove fermarsi. E così, dopo aver partecipato e vinto un bando pubblico del comune di Milano, ottiene in gestione il Teatro Ringhiera in via Boifava, zona sud di Milano.
Molte sono le attività proposte in teatro: una stagione ricca di ospitalità e di nuove produzioni della Compagnia, campus teatrali per bambini, laboratori per diversamente abili, adolescenti, anziani, attori. Ogni anno si organizza un festival monotematico giunto nel 2012 alla sua settima edizione. Inoltre il teatro è a disposizione come location per qualsiasi tipo d’iniziativa (spettacoli, sfilate, pubblicità, film).
Nel giugno 2012 il Teatro Ringhiera ha vinto il Premio Hystrio per la sua attività.



Nessun commento:

Posta un commento