Comunicato stampa
Con cortese richiesta di pubblicazione
TEATRO COMUNALE DI
MONFALCONE / STAGIONE 2016-2017 / ANTICIPAZIONI
L’inaugurazione della
stagione musicale è affidata a Mario Brunello e Andrea Lucchesini; in
cartellone anche i “Concerti per organo” al Duomo e quelli alla Galleria d’Arte
Contemporanea.
Ad aprire il cartellone di
prosa sono i pirotecnici Oblivion; per la rassegna “contrAZIONI” di scena
Giuseppe Battiston e Michele Riondino
Se la stagione 2015-2016 del Comunale di Monfalcone si è conclusa
con un bilancio del tutto positivo, che ha visto aumentare il numero delle
persone che hanno sottoscritto un abbonamento e quello dei biglietti emessi –
confermando un trend che da alcuni anni contraddistingue il Teatro monfalconese
–, la nuova stagione si preannuncia particolarmente ricca ed originale.
La stagione musicale triplica la sua offerta. Ai concerti
in programma al Teatro Comunale, infatti, si affiancano due rassegne: “Concerti
per organo”, che propone tre appuntamenti, a ingresso libero, con la musica per
organo presso il Duomo di Monfalcone e “Galleria Musicale”, una serie di
concerti presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea a corredo delle
mostre qui allestite, in collaborazione con i Conservatori “Tartini” di Trieste
e “Tomadini” di Udine.
Ad inaugurare il cartellone dei concerti, diretto da Filippo
Juvarra, sono due vere e proprie star del panorama musicale internazionale:
giovedì 27 ottobre salgono, infatti, sul palcoscenico del Comunale il
violoncellista Mario Brunello e il pianista Andrea Lucchesini, due solisti
d’eccezione, grandi amici nella vita.
Il ciclo “’900&oltre” dedicato alla musica contemporanea e
al Novecento storico prevede, fra gli altri appuntamenti, il concerto che
vede protagonisti il Quartetto Voce, giovane quartetto d’archi nominato
“Rising Stars” dall’European Chamber Hall Organisation (ECHO), e il
fisarmonicista Pierre Cussac, con pagine di Dvorák, Sofia Gubaidulina (il
magnifico De Profundis per fisarmonica), Schulhoff, Turina, Sivak e
Piazzolla.
Di grande suggestione il concerto-spettacolo di musica antica Il
Milione ovvero il libro delle meraviglie, che vede in scena l’ensemble
di musica medievale laReverdie e David Riondino quale voce narrante. Nel
rievocare la figura di Marco Polo e Il Milione, il concerto diventa una
colonna sonora di alcune tappe di questo racconto di viaggio: l’evocazione di
un mondo meraviglioso ed esotico, in cui alla musica del medioevo veneto e
francese si affiancano le improvvisazioni di un kamancheh persiano e i ritmi
del tabla.
Sono tre gli appuntamenti sinfonici che impreziosiscono il nuovo
cartellone. L’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta per l’occasione
dalla giovane Elim Chan – la prima donna ad aver vinto il prestigioso
Concorso “Donatella Flick” – e affiancata dal mezzosoprano Laura Polverelli,
propone tre grandi capolavori della musica romantica: l’Ouverture
dall’opera Oberon di Weber, la raccolta vocale Les nuits d’été di
Berlioz e la Sinfonia n. 3 di Schumann. Si rinnova la collaborazione con
la Mitteleuropa Orchestra, diretta da Michele
Carulli , e con il Teatro Stabile del Friuli Venezia
Giulia, insieme ai quali il Teatro Comunale di Monfalcone mette in scena Sogno
di una notte di mezza estate, le musiche di scena che
Mendelssohn-Bartholdy scrisse per la commedia fantastica di Shakespeare. Un
interessantissimo dittico Bach-Stravinskij (che prevede, fra le altre pagine,
la straordinaria Sinfonia dei salmi del compositore russo) è proposto
dal Coro del Friuli Venezia Giulia e dall’Orchestra San Marco di
Pordenone affiancati dal Collegium Apollineum, per la direzione di Marco
Feruglio.
Diversificata e attraente, la nuova stagione di prosa si
muove fra i grandi classici della storia della drammaturgia e il teatro
contemporaneo, i diversi generi e le contaminazioni fra linguaggi. L’apertura
del cartellone (3 e 4 novembre) è affidata all’irriverente creatività degli Oblivion,
i cinque cantanti-attori che in The Human Jukebox giocano con la storia
della canzone italiana. Pronti ad affrontare ogni sfida a colpi di mash-up,
parodie e duetti impossibili, gli Oblivion coinvolgono il pubblico in un
infinito flusso di note ogni sera diverso: un’esperienza irripetibile, che
mescola modernità e tradizione, ironia e virtuosismo.
Particolarmente gradito dal pubblico sarà il ritorno a Monfalcone
del bravissimo Simone Cristicchi, autore e interprete de Il secondo
figlio di Dio, spettacolo ispirato alla vicenda incredibile, ma realmente
accaduta, di David Lazzaretti, detto il “Cristo dell’Amiata”. Fra canzoni
inedite e recitazione, Cristicchi mette in scena la grande avventura di un
mistico, l’utopia di un visionario di fine Ottocento, il cui sogno
rivoluzionario, culminato nella realizzazione della “Società delle Famiglie
Cristiane”, prevedeva una società più giusta, fondata sull’istruzione, la
solidarietà e l’uguaglianza.
Agli spettacoli del cartellone di prosa si intersecano, come di
consueto, quelli di “contrAZIONI - nuovi percorsi scenici”, la rassegna
dedicata alla drammaturgia contemporanea e alle esperienze più significative
della scena emergente. Fra i protagonisti della nuova edizione figurano Giuseppe
Battiston, in scena insieme al cantautore Piero Sidoti nell’intenso Non
c’è acqua più fresca, dedicato alla poesia che Pier Paolo Pasolini compose
per la sua terra “di primule e temporali”, e Michele Riondino – noto al
grande pubblico per aver interpretato la fortunata serie televisiva Il
giovane Montalbano – che in Angelicamente anarchici dà voce a Don
Andrea Gallo e al suo quinto Vangelo, quello secondo Fabrizio De Andrè,
ripercorrendo la storia di un’amicizia intima e fortissima, animata dal
desiderio di giustizia e dalla concezione della vita come cammino e incontro.
La campagna abbonamenti avrà inizio sabato 10 settembre. Sono
confermate le diverse e vantaggiose formule di abbonamento (alla stagione musicale,
a quella di prosa e alla rassegna “contrAZIONI”, a tutti i cartelloni), cui si
affiancano le collaudate card “Il MIO Teatro” e “Il MIO Teatro Mix”, carnet
prepagati grazie ai quali lo spettatore può costruire un percorso personale
attraverso i cartelloni di musica e prosa. Torna anche la “Playcast”, la
speciale card riservata a giovani e studenti, che consente di assistere a
cinque appuntamenti a scelta ad un prezzo davvero speciale.
Le tante categorie previste dal sistema di riduzioni, cui si affianca
la possibilità di rateizzare il pagamento, confermano la politica culturale
dell’Amministrazione Comunale, impegnata ad assicurare l’accessibilità alla
stagione teatrale al maggior numero di persone possibile. La
riduzione riservata alle scolaresche consentirà, per esempio, agli iscritti
alle associazioni musicali o teatrali che fanno formazione di assistere, in
gruppo, agli appuntamenti della nuova stagione a un prezzo del tutto
promozionale (5,00 € per i concerti e 7,00 € per gli spettacoli di prosa, per
il posto di Galleria).
Fra le novità della nuova stagione, risulterà particolarmente
interessante per ex e nuovi abbonati l’introduzione della formula “Porta un
amico”, che consente all’abbonato che porta un nuovo abbonato alla stagione
musicale di guadagnare in omaggio una card “Il Mio Teatro – Musica”.
Davvero vantaggiosa, infine, anche la promozione che prevede che lo spettatore che ha acquistato un biglietto (sia per la stagione di prosa che per quella dei concerti) possa acquistare (su presentazione del tagliando del biglietto già utilizzato) un biglietto per un appuntamento della stagione musicale ridotto del 50%.
Davvero vantaggiosa, infine, anche la promozione che prevede che lo spettatore che ha acquistato un biglietto (sia per la stagione di prosa che per quella dei concerti) possa acquistare (su presentazione del tagliando del biglietto già utilizzato) un biglietto per un appuntamento della stagione musicale ridotto del 50%.
Ufficio Comunicazione - Roberta Sodomaco
0481 494 369 / teatro@comune.monfalcone.go.it
/ www.teatromonfalcone.it
Nessun commento:
Posta un commento