martedì 21 giugno 2016

Foglio informativo-espressionistico
della tradizione letteraria
Il Conciliatore è stato lo storico Foglio diffuso a
Milano dal 3 settembre 1818 al 2 ottobre1819 il
cui redattore capo era Silvio Pellico. Chiamato
Foglio Azzurro esprimeva ideali illuministici
sostenendo con forza la necessità che letteratura
avesse scopi morali ed educativi in mappa
europea
Foglio presente in sito http://www.literary.it/autori/dati/gemmellaro ferruccio/la_copertina.html
Periodico del Movimento Culturale La Copertina-Gli omologisti distribuito in circuito interassociativo culturale.
REDAZIONE Ferruccio Gemmellaro - Leonardo Vecchiotti
Cofondatore Taddeo Bruno artista argentino
Se non si desidera riceverlo informarne il mittente stesso mezzo
ANNO XXVIII - 2016 numero 2
Emissione storica Marzo 1988
Emissione con ISSN dal n. 5 del 2012
Movimento Culturale LA COPERTINA gli omologisti
Logo grafico paint di Luigi Miranda - Atto Costitutivo Statuto e Logo Reg. n. 916 del 17 \ 3 \ 1988 Studio Notarile Fumo Treviso
Sodalizio non a scopo di lucro iscritto all’ALBO ASSOCIAZIONI Meolo Ve n.1 Delibera 118 del 7 \ 11 \ 02 aggiornamento Delibera 1 del 14\01\10 fondato da Remigio Bottazzi, Sergio Del Moro, Ferruccio Gemmellaro Danilo Sartorelli - Sodali storici Bruna Sara Bruni, Giorgio Cipulat, Matteo Cosenza, Bruno Fabriani, Iliana Falcone, Raffaela Longo, Maria Antonia Maso Borso, - Lettore critico prof Leonardo Vecchiotti
Coordinamenti Aree Interdisciplinari F. Gemmellaro - Nuova Figurazione Matteo Cosenza - Tavolozza Trevigiana Sergio Del Moro
Presidenza onoraria alla memoria Remigio Forcolin filosofo e decano giornalismo trevigiano
Presidente E responsabile Pubbliche Relazioni
Ferruccio Gemmellaro via S. Filippo 54 - 30020 Meolo Ve
TLF - FAX 0421618855 / Mobile 347 3055533 - E Mail ferrucciogemmellaro@gmail.com
Segreteria Raffaela Longo - via M. Buonarroti 10/6 - 31032 Casale sul Sile Tv – tlf 0422 820465
Referent artistico-culturali \\ Sodalizi e Case Editrici
Villaggio Solidale Treviso – G. Mirata \Blogger Sapori del Salento Ta – A. Marinelli \ Comit. Canne
della Battaglia Bt – N. Vinella \IL Convivio Ct - A. manitta\Lunigiana dantesca Ameglia Sp - M.
Manuguerra \ Cenacolo delle bricole Ve- L. Vecchiotti \ Personaledit e Sentieri tra lo scibile Ge - O.
G. Ugolotti \ sognihorror.it – E. Mattana \LIBRARIA PADOVANA EDITRICE literary.it – G. Tonon\
PIAZZA Ed Tv di S. Piazza
Sedi espressionistica-espositiva patrocinate
CENTRO TAMAI SILEA Tv >>> sede storica <<< - Salone degli affreschi Ca’ Cappello Meolo Ve - Antica Locanda La Fossetta (XVI sec) Musile di Piave Ve
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In accordo con la Legge sulla Privacy, i dati e le opere consegnati dagli Artisti possono essere divulgati, pubblicati, esposti esclusivamente per gli scopi statutari; le consegne e ogni altra adesione valgono quale assenso e in mancanza di esse implica la non autorizzazione al trattamento dei dati e alla pubblicazione delle opere. La Copertina e gli Enti patrocinanti non sono responsabili d’involontari errori in seno ai dati e alle opere o stralci d’esse pubblicati \ Carta, Floppy, CD e Internet \ e d’eventuali danneggiamenti o scomparse delle opere temporaneamente consegnate. Tiratura per sodali, aree interdisciplinari, accademie, fondazioni, sodalizi, testate nazionali e biblioteche. Pagine in Sito FG - Windows 07 - Microsoft Works - Word2007 – stampa HP
La Fossetta di Musile di Piave 20 maggio Ferruccio Gemmellaro presenta “Semaforo nero” l’ultima sua opera
L. Vecchiotti introduce l’autore alla sua destra. Wladimiro Passarella al sax

RASSEGNA STAMPA
La rassegna è in prevalenza attinente alle pubblicazioni cartacee o miste (on-line) salvo importanti eccezioni.
gli articoli non siglati s’intendano a firma FG
Ricordiamo a tutti i sodali di inviarci i dati di qualsiasi loro apparizione o citazione sulla stampa di argomento artistico-culturale per inserirli in questa rubrica
Stato Quotidiano online
11 mag EDITORIALE Dalla Magna Mater ai Kamikaze
17 mag CULTURA Semaforo Nero, Gemmellaro racconta il lato oscuro dell’Italia (Luigi Starace)
10 giu CULTURA Giugno - luglio 1099 la vergogna della strage di Gerusalemme
Cultura e Prospettive Ct
2015 n. 29 SAGGISTICA Centenario della Grande guerra memorie in cinque capitoli - con iconografia
Sentieri tra lo scibile Ge
mag SAGGISTICA Centenario della Grande Guerra La guerra delle donne
Sapori del Salento online
17 mag Ferruccio (Anna Marinelli)
La Nuova Venezia
11 giu MEOLO Premio di Poesia, gli studenti vincitori
\ citati FG, gli studenti vincitori, Chiara Vecchiato e Gianluca Caramelli, La Copertina (g.mon)
LACOPERTININFORMA
Ricordiamo a tutti i sodali di inviarci informazioni di qualsiasi evento artistico-culturale che riguarda la loro figura per inserirle in questa rubrica e, eventualmente, in testo nelle pagine.
(ph fg) Piero della Francesca indagine su un mito Musei San Domenico Forlì’ sino al 28/6
Matteo Cosenza ha esposto in “ Arte Expo Gallery” di Sant’Abbondio Lugano Svizzera adal 1/3 al 30/4 con critiche in locandine di F. Gemmellaro e L. Vecchiotti.
Aggiornamento Web 6 giugno. Il testo integrale di OmologismoDue risulta visitato da 844 utenti. di OmologismoTre da 237 utenti, tutti in continua crescita. Attendiamo ora l’interesse per OmologismoQuattro. La statistica non include i numerosi lettori di Literary.it, questo il sito editoriale che, oltre alle opere di FG, pubblica regolarmente il presente Foglio.
FG è in Twitter, seguitelo divenendone un Follower e possiede un proprio blog Ferrucciopress
Ancora ringraziamenti per l’invio del volume OmologismoQuattro; sono giunte dalla Biblioteca di S. Donà di Piave a nome del direttore Dott Andrea Zanin.
http://www.dalsilealpiave.it/orizzonti/ è il link di Orizzonti online – organo del Consorzio Proloco dal Sile al Piave – dove oltre ad articoli interessanti potete leggere gli interventi di L. Vecchiotti (direttore) e di FG (collaboratore da Meolo).
Dizionario etimologico comparativo – Percorso omologistico (circa 1.400 pagine) pubblicato in Literary.it è bene ricordare che per consultarlo agevolmente (ricerca dei lemmi) occorre salvarlo come PDF e utlizzarne lo specifico “Trova”.
Literarry.it. Classifica di autori on-line. Ferruccio Gemmellaro risulta essere tra i primi dieci (9°) autori della settimana 24/4-28/5 con 1950 visite. Al 2° posto il nostro amico prof CarmeloCiccia di Conegliano con 2941 visite.
San Mauro PASCOLI
una visita alLa casa della famiglia Pascoli
La cucina e l’emozionata R. Longo Il borsone del Poeta

STATO QUOTIDIANO
direttore Giuseppe De Filippo 17 MAG 2016, 9:58 ANTOLOGIA DARK DI VENTINOVE RACCONTI TUTTI RIGOROSAMENTE “ITALICI” Semaforo Nero, Gemmellaro racconta il lato oscuro dell’Italia
In Semaforo nero (Piazza Editore) i luoghi misteriosi italiani e le peculiarità regionali vengono miscelati per una letteratura di genere che in Italia ha goduto sempre di ampi consensi di pubblico
Ferruccio Gemmellaro Copertina (ST) Manfredonia. Ferruccio Gemmellaro torna in libreria con un’antologia dark di ventinove racconti tutti rigorosamente “italici” e ispirati alla tradizione orale locale mai avara di particolari tanto incredibili quanto agghiaccianti. In Semaforo nero (Piazza Editore) i luoghi misteriosi italiani e le peculiarità regionali vengono miscelati per una letteratura di genere che in Italia ha goduto sempre di ampi consensi di pubblico. L’intento di Gemmellaro è anche quello di mostrare al lettore gli archetipi della paura che intesse la società italiana, o meglio regionale. Stando all’autore il lettore si sorprenderà nell’omologare il proprio alter ego psicologico ad alcuni personaggi. Nel frattempo di scoprire se si è più affini inconsciamente alle vittime o ai carnefici abbiamo posto alcune domande all’autore.
Starace – Ferruccio il tuo ultimo lavoro “Semaforo nero” si distacca notevolmente dalla tua produzione letteraria recente. Hai concluso due tetralogie, una composta da romanzi storico-biografici e una da manifesti culturali inerenti l’Omologismo, ora hai riscoperto il primo amore ossia il racconto? Gemmellaro – Non è una questione di genere quanto di contenuti: ho voluto riprendere la dimensione dell’onirico e del mistero che tanto mi suggestiona e che avevo intrapreso a sondare negli anni settanta con l’opera prima
L’Acchiatura seguita da Quella notte fatta di sogni e di mistero del 1989 e Racconti cisfantastici del 1999. In Semaforo nero ogni regione italiana è rappresentata con un proprio racconto. Mi sono ispirato alle narrazioni tramandate da generazioni per impostarvi una sorta di “italico horror”. Ho scelto di scrivere legando molto le storie alla geografia e dall’onomastica della nostra penisola perché credo sia necessario porre un argine a ciò che ci propinano i canali mainstream di intrattenimento così remoti dalla nostra storia e delle nostre tradizioni. Starace – Stai dicendo che ormai siamo irrimediabilmente globalizzati? Gemmellaro – Giusto in questi giorni, in qualità di membro coordinatore della giuria del 21° concorso letterario scolastico nel comune in cui vivo nel Veneto, sto visionando i racconti dei ragazzi (classe V primaria e le tre secondarie): molti preferiscono inserire le loro storie in ambientazioni e scenografie che appartengono a quella peculiarità “esterofila” di cinema, di televisione e di lettura. Invece l’insolito e il misterioso potremmo averlo in Italia e non accorgercene. Starace – La Puglia come viene raccontata in Semaforo nero? Gemmellaro – La Puglia è ben rappresentata con otto di queste “storie di paura” e non ho dimenticato la mia città adottiva, Manfredonia. “Pònde de stèlle” è il racconto impregnato di arcano che ho dedicato ad essa. Starace – Manfredonia in effetti ha avuto sempre un posto speciale nel tuo immaginario narrativo e non a caso il tuo primo romanzo della tetralogia di personaggi femminili è incentrato su Giacoma Beccarini. Come hai fatto ad approdare nel Golfo? Gemmellaro – A Manfredonia ho trovato Michela la compagna di una intera vita (mezzo secolo) scomparsa giusto un anno fa. Parte della mia vita si è svolta qui fra i lidi di Siponto e sono stato un entusiasta frequentatore della vita culturale e sociale della città fondata da Manfredi.
(A cura di Luigi Starace, luigistarace@luigistarace.com)
Premio Poesia Meolo 2016 – XXI Edizione
La Giuria. FG in giacca bianca tra la signora sindaco L. Artisti Chiara Vecchiato e Gianluca Caramelli
Aliprandi alla sua dx e il prof L. Vecchiotti a sx con la
dirigente scolastica S. Murri. Al mic la prof M. L. Novello
coordinatrice del concorso.
La Biblioteca Comunale di Meolo – Delegazione Cultura, in concerto con l’Istituto Comprensivo E. Mattei, nel loro impegno di ricercare strumenti atti ad incrementare le attività sociali, organizzano annualmente il Premio Poesia Meolo, giunto ormai alla XXI edizione. Quest’anno, i giovanissimi studenti di Meolo, dalla V classe della Scuola Primaria alla III classe della Scuola Secondaria di Primo Grado, avevano consegnato 242 elaborati, scrupolosamente in forma anonima, con facoltà di scegliere versi in haiku e brevi testi di narrativa. La Commissione giudicatrice, costituita dai docenti Marinella Mauro, Maria Peschitz, Roberto Ulargiu, Leonardo Vecchiotti, da Sabrina Carnio, direttrice della biblioteca e segretaria in giuria, e da Ferruccio Gemmellaro, presidente coordinatore, ha così deliberato le composizioni vincitrici, che, al successivo confronto con gli originali firmati, sono risultate abbinate come segue
Primo Premio assoluto per classe
V Primaria sez D - Poesia Il Bruco di Alessio Salgarella
V Primaria sez C - Racconto Il mio primo viaggio all’estero di Denise Favaretto
I Secondaria sez A - Poesia Parole di Sofia Furlan
I Secondaria sez C - Racconto Cosa vorresti fare da grande di Agnese Pascotto
II Secondaria sez B – Poesia Sei di Giulia Massariolo
II Secondaria sez A – Racconto Ultima notte da papà di Marco Rigato
III Secondaria sez A .- Poesia Foglie morte di Cecilia Gambaro
III Secondaria sez C – Racconto Ricordi vitali di Francesco Mirabella
Infine, consuetudine acquisita dal concorso, il Movimento Culturale LA COPERTINA, presieduto da Ferruccio Gemmellaro, con l’adesione del periodico Il Convivio di Catania e Sentieri tra lo scibile di Genova, ha conferito in questa edizione la propria Segnalazione Straordinaria ai versi haiku Le stagioni di Nicolò Zanin della classe V Primaria sez D, i quali saranno pubblicati sui rispettivi periodici culturali.
LE STAGIONI
Haiku
Grani di sabbia
di sole custoditi
in spiaggia quieti.
Fiore violetto
dimora di farfalle
lucente al sole.
Fiocco di neve
elegante cristallo
adagio scende.
Foglia che cadi
coriandolo silvestre
nel vento canti.
Nicolò Zanin
La scelta di proporre agli studenti la facoltà di comporre versi in haiku è in armonia – come recita la motivazione - con lo spirito del 150° Anniversario dei rapporti diplomatici tra Giappone e Italia, indice di fratellanza tra i popoli. La mattinata, pertanto, ha avuto il suo epilogo con un sintetico e gradito spettacolo in stile giapponese di danza e d’arte marziale con gli artisti Chiara Vecchiato e Gianluca Caramelli. Per ogni altra opera non premiata intendesi aver ottenuto identico punteggio a pari merito \\ ex aequo \\ La cerimonia di premiazione ha avuto luogo nella Palestra della scuola media, sabato 4 giugno, affollata di docenti, studenti e tanti genitori, ma è nell’ordine delle cose, più emozionati loro dei figli.
Meolo 4 GIUGNO 2016 Il presidente coordinatore la Giuria Ferruccio Gemmellaro

Nessun commento:

Posta un commento