mercoledì 15 giugno 2016

Al via Letterature Festival Internazionale di Roma, Globe Theatre, Festa della Musica e ancora mostre, teatro, opera e incontri negli spazi della Cultura di Roma Capitale


Newsletter del 14 giugno 2016
In questo numero vi segnaliamo
Alla Casa della Memoria e della Storia è in programma fino al 7 settembre la mostra 2 GIUGNO 1946. Appunti sulla nascita della Repubblica Italiana, un percorso per immagini e testimonianze gior­nalistiche, tratte dai quotidiani e riviste dell’epoca, nel periodo prece­dente e successivo al referendum che sancì la nascita della Repubbli­ca. Fu un coinvolgente momento popolare che vide per la prima volta la partecipazione delle donne al vo­to. Nell’ambito della mostra il 15 giugnodalle ore 10 si svolge il convegno1946, la COSTRUZIONE DELLA CITTADINANZA.
Al Teatro di Villa Torlonia il 18 giugno alle ore 20 è in scena lo spettacolo ORESTEA NELLO SFA­SCIO. Dal testo alla scena – na­scita e crescita del processo creativo – laboratorio di teatro in-civile di Terry Paternoster/ Collettivo Internoenki. Lo spettaco­lo, liberamente ispirato all’Orestea di Eschilo, come afferma Terry Pa­ternoster, “sintetizza la volontà di far conoscere cosa c’è dietro la pre­parazione di uno spettacolo corale di teatro in-civile, dalla nascita alla crescita del processo creativo…”
Alla Casa del Ricordo ultimo appun­tamento per il ciclo di incontri le Con­versazioni sulla cultura nelle terre Adriatiche. Il 15 giugno alle ore17.30 è in programma la conferenzaViaggiatori in Istria e Dalmazia tra il secolo XVIII e il secolo XXsull’immagine dell’Istria e della Dalma­zia diffusa dalle opere dei viaggiatori che visitarono questi territori tra la fine del Settecento e gli anni prece­denti alla prima guerra mondiale.
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato e del Migrante 2016, la Sala Santa Rita inaugura, il 20 giu­gno alleore 18, la mostra dell’operaLAMPEDUSA dell’artista irlandese Michelle Rogers ispirato al dramma dello sbarco di profughi a Lampedu­sa, visitabile fino al 25 giugno. Il dipinto ad olio di grandi dimensioni, ricorda il tragico naufragio a circa 50 miglia dall’isola di due barche tunisi­ne nel quale morirono drammatica­mente 260 persone.
Il 23 giugno alle ore 18 si inaugura alla Sala Santa Rita la XIV edizione della rassegna VIDEOZOOM con una conferenza della curatrice di questa edizione Lorella Scacco alla presenza delle artiste Jeanette L. Schou e Son­ja L. Christensen. Quest'anno Video­zoom presenta le opere di videoartisti danesi ispirate al tema Borderlines. La rassegna prosegue poi dal 24 al 13 luglio alla Sala 1 - Centro Inter­nazionale d’Arte Contemporanea, P.zza di Porta S. Giovanni, 10.
Torna nella splendida cornice dellaBasilica di Massenzio LETTERATU­RE Festival Internazionale di Ro­ma, lo storico evento letterario a in­gresso gratuito che, dal 14 giugno al 14 luglio, propone dieci serate in cui sono protagonisti alcuni tra i più inte­ressanti autori della scena letteraria italiana e internazionale. Ognuno di loro legge un testo inedito apposita­mente scritto e ispirato al tema di questa XV edizione:MEMORIE/ MEMORIES, scelto per richiamare alla mente di tutti noi che la letteratura è libertà.
A distanza di 400 anni dalla morte di Wiliam Shakespeare, il Silvano Toti Globe Theatre, unico teatro elisabet­tiano d’Italia, celebra questa ricorren­za presentando una stagione speciale. Sotto la direzione artistica di Gigi Proietti sono in scena i  testi che Sha­kespeare ambientò in Italia e che fu­rono concepiti per esaltare i temi della giustizia e dell’esercizio della legge. Si parte il 23 giugno alle ore 21.15 con Mariano Rigillo in LEAR. La Storia, adattamento e regia di Giuseppe Di­pasquale.
Torna l’appuntamento con LA FESTA DELLA MUSICA il 21 giugno alle ore 21 in Piazza Farnese. Que­st'anno una serata speciale per cele­brare il 60° anniversario del gemel­laggio tra Parigi e Roma: sul palco italo-francese allestito davanti la se­de dell’Ambasciata di Francia si esibi­scono il duo francese Brigitte e l’arti­sta Carmen Consoli.
Al via LUGLIO SUONA BENE KIDS, che propone per la prima volta uno spazio interamente dedicato ai più piccoli allestito in concomitanza con la tradizionale manifestazione estiva in programma alla Cavea dell'Audi­torium. Dal 14 giugno al 3 ago­sto, per ogni appuntamento di Lu­glio Suona Bene è prevista una sera­ta divertente, coinvolgente e istrutti­va per ragazzi dai 5 ai 12 anni. Uno spazio ludico e creativo di grande impatto, programmato in contempo­ranea allo spettacolo a cui assistono i genitori.
Al via la stagione estiva del Teatro dell’Opera alle Terme di Caracallache si svolge dal 22 giugno al 10agosto. Un cartellone di qualità con Rossini, Verdi, Puccini, Nureyev e quattro “Extra” con Roberto Bolle, Lang Lang, Lionel Richie e Neil Young. L’inaugurazione è affidata ai Primi Ballerini, ai Solisti e al Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma con la Serata Nureyev. Ospite d’ec­cezione l’étoile internazionale Friede­mann Vogel, Principal Dancer allo Stuttgart Ballet, che balla con le pri­me ballerine Alessandra Amato e Rebecca Bianchi.

Il nostro indirizzo è:
Roma Capitale, Dipartimento Attività Culturali e Turismo
Piazza Campitelli n.7 Roma, Lazio 00186
Ricevi questa newsletter perché ti sei iscritto tramite il sito www.culturaroma.it o presso uno degli Spazi della Cultura.
Se non desideri più riceverla scrivi “cancellami” a:

Nessun commento:

Posta un commento