venerdì 6 maggio 2016

(Newsletter) In radio con Edoardo Albinati // Intervista "impossibile" a Umberto Eco // Rossana Campo // Sergio Claudio Perroni // Annalisa De Simone // Shady Hamadi // Salone Torino // Premio Mondello // Varie

Care amiche e cari amici di Letteratitudine,
di seguito, i consueti aggiornamenti sulle attività svolte.

Come sempre, inizio la newsletter aggiornandovi sulle nuove puntate della mia trasmissione radiofonica "Letteratitudine in Fm", in onda in Fm su Radio Hinterland (e in streaming via Internet) lunedì alle h. 10 circa (e in replica nei seguenti 3 appuntamenti: giovedì alle h. 03:00 del mattino; venerdì alle h. 13:00; domenica alle h. 03:00 del mattino).
EDOARDO ALBINATI con "La scuola cattolica" a Letteratitudine in Fm
Edoardo Albinati è stato ospite della puntata di "Letteratitudine in Fm" di lunedì 25 aprile 2016.
Con Edoardo Albinati abbiamo discusso del suo nuovo romanzo intitolato "La scuola cattolica" (Rizzoli) - tra i libri della dozzina finalista del Premio Strega 2016.
Nella seconda parte della puntata potrete ascoltare una lettura delle prime pagine del romanzo.
Sul post, la scheda del libro e altre informazioni.
La puntata è ascoltabile online collegandosi a questo post:
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/04/27/in-radio-con-edoardo-albinati/


Tutte le puntate di "Letteratitudine in Fm" sono ascoltabili online da qui:
 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratitudine-in-fm-in-radio-con-massimo-maugeri/

* * *

INTERVISTA (impossibile) A UMBERTO ECO: "Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida"
Sono tantissime le problematiche che Umberto Eco affronta (partendo dal concetto stesso di società liquida) nel volume "Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida" (edito da La nave di Teseo).
Ho provato a "conversare" con Umberto Eco su alcune di tali tematiche nell'ambito di questa "intervista impossibile":
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/04/30/intervista-impossibile-a-umberto-eco/


ROSSANA CAMPO racconta DOVE TROVERETE UN ALTRO PADRE COME IL MIO (Ponte alle Grazie) – tra i dodici libri candidati al Premio Strega 2016
Questo libro è la storia di me bambina e di lui, Renato, mio padre. E di me donna, e ragazzina che ha avuto a che fare con uomo molto speciale, un uomo vitale, libero e sofferente, allegro e inaffidabile, un uomo che è stato il meglio e il peggio che mi potesse capitare, riunito insieme. Ho messo le mani in un territorio difficile da affrontare, a volte è stato come maneggiare dei pezzi di vetro; ma come lettrice ho spesso cercato questo nei libri che leggevo, la sensazione che lo scrittore, la scrittrice mi stesse raccontando qualcosa non facile da dire, qualcosa di non accomodante, capace di portarmi nelle profondità della sua storia, della sua vita.
[continua sul post: https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/04/22/rossana-campo-racconta-dove-troverete-un-altro-padre-come-il-mio/]


SERGIO CLAUDIO PERRONI racconta IL PRINCIPIO DELLA CAREZZA (La nave di Teseo)
Boh, io so solo che l’autore prima mi aveva messo e poi mi ha tolto. In realtà il libro aveva cominciato a scriverlo senza di me, ma dopo una decina di pagine si è reso conto che Ninfa, la protagonista, vivendo da sola ed essendo un’intellettuale tendente al malinconico, non poteva non avere un cane. Allora ha deciso di far entrare in scena me – Puck, bassotto fulvo. Per un po’ gli sono andato bene, perché sono un cane molto riservato e laconico (“Ma il suo cane non abbaia?” “No, mai. Anche lui ha capito che tanto non cambia niente.”).


ANNALISA DE SIMONE racconta NON ADESSO, PER FAVORE (Marsilio) - tra i 27 romanzi presentati al Premio Strega 2016
Non ero ancora arrivata in terrazza e già sentivo mio padre discutere con la nonna. Dalla mansardina di Miglianico, dove insieme alla mia famiglia, aspettavo di capire cosa ne sarebbe stato del nostro appartamento a L’Aquila, della città tutta, e di noi, s’intravedeva la secca vischiosa dell’Adriatico. Detestavo quella vista, il paesetto in cima alle colline, l’odore delle sterpaglie e la desolazione della stradina di fronte casa. C’erano notti, invece, in cui quegli stessi luoghi – nel buio immaginarli belli era più facile – mi parlavano di avventure romantiche da cui mi sentivo esclusa. Tornavo ai miei giorni a Roma e fantasticavo.
[continua sul post: https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/04/26/annalisa-de-simone-racconta-non-adesso-per-favore/]


LA FELICITÀ ARABA: intervista a SHADY HAMADI
Pubblichiamo un’intervista allo scrittore e giornalista Shady Hamadi, autore di LA FELICITÀ ARABA e ESILIO DALLA SIRIA (add editore) -  a cura di Ilaria Campodonico
Giornalista, scrittore e attivista per la causa siriana, Shady Hamadi – classe 1988 – nasce a Milano in una famiglia mista: padre siriano, esiliato politico e più volte rinchiuso in carcere nel suo paese, e madre italiana.
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/04/27/la-felicita-araba-intervista-a-shady-hamadi/

LETTERATITUDINE CINEMA: recensioni multiple
Un pezzo "multiplo" su alcune delle novità cinematografiche (a cura di Ornella Sgroi)
“Le confessioni” di Roberto Andò; “Truman. Un vero amico è per sempre” di Cesc Gay; “I ricordi del fiume” di Gianluca e Massimiliano De Serio; “Abbraccialo per me” di Vittorio Sindoni
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/04/26/le-confessioni-truman-e-altro-ancora/


PERCHÉ PRINCE?
La nuova puntata del forum di Letteratitudine dedicato a “LETTERATURA E MUSICA" la dedichiamo a PRINCE, scomparso il 21 aprile scorso (a cura di Claudio Morandini)
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/04/25/perche-prince/


SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2016: Il Salone dei Visionari
Il 29° Salone Internazionale del Libro di Torino si tiene nei Padiglioni 1, 2, 3 e 5 di Lingotto Fiere da giovedì 12 a lunedì 16 maggio 2016. L’inaugurazione, alle 10.30 di giovedì 12 maggio, è affidata al Ministro per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo Dario Franceschini. È annunciata nel corso del Salone la visita del Presidente del Consiglio Matteo Renzi.
Sul post, gli interventi del Ministro Dario Franceschini e del Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura Giovanna Milella
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/04/30/salone-del-libro-di-torino-2016-il-salone-dei-visionari/

I VINCITORI DEL PREMIO MONDELLO 2016
Vincono Marcello Fois, Romana Petri, Emanuele Tonon, Marilynne Robinson, Serena Vitale.
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/04/22/i-vincitori-del-premio-mondello-2016/


BICENTENARIO DELLA NASCITA DI CHARLOTTE BRONTË
In occasione del bicentenario della nascita di CHARLOTTE BRONTË, celebrato il 21 aprile 2016, abbiamo riproposto un estratto del romanzo SHIRLEY edito da Fazi editore  (traduzione di Fedora Dei) – sul post, approfondimenti sulla biografia della Brontë
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/04/21/bicentenario-della-nascita-di-charlotte-bronte/


IL MAGGIO DEI LIBRI 2016 a Catania
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/04/28/il-maggio-dei-libri-2016-a-catania/

* * *

I post di Letteratitudine, con il supporto di google translate, sono fruibili anche nelle seguenti lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, russo, cinese, giapponese, arabo. 


* * *
GLI SPAZI TEMATICI DI LETTERATITUDINE

L'AUTORE STRANIERO RACCONTA IL LIBRO
Lo spazio del blog dedicato alla letteratura straniera pubblicata in Italia (in collegamento con l’ormai storica rubrica “Babelit”), dove si avvicenderanno alcuni tra i più noti scrittori non italiani pubblicati nel nostro paese con l’intento di raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”. Nella maggior parte dei casi i post saranno in doppia lingua (nella lingua madre dell’autore/autrice ospite e nella traduzione in italiano).

* * *
Spazio gemello di quello precedente, dove scrittrici e scrittori italiani sono invitati a  raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”

* * *
GIOVANISSIMA LETTERATURA
Apro un nuovo spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla cosiddetta "Letteratura per ragazzi" e alla "Letteratura per l'infanzia".
Uno spazio tutto dedicato ai lettori più giovani e che prenderà il nome di "Giovanissima Letteratura", dove troverete vari tipi di contributi: articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi, notizie e quant'altro dedicati alla letteratura per ragazzi e per l'infanzia.
Tutti i post saranno pubblicati all'interno di questa categoria del blog.

* * *

La rubrica di Letteratitudine curata da Ferdinando Camon

* * *
La rubrica di Letteratitudine dedicata al cinema, curata dalla critica cinematografica Ornella Sgroi


* * *
SAGGISTICA LETTERARIA
Spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla “SAGGISTICA LETTERARIA” (in tutte le sue possibili declinazioni). Un spazio che raccoglierà vari tipi di contributi (dedicati, appunto, alla saggistica letteraria del presente e del passato): articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi e quant’altro.

* * *

STORIE (IN) SERIE
È da tempo che medito sulla possibilità di dedicare uno spazio di Letteratitudine alle Serie Tv... che,  a detta di molti (e con riferimento a quelle prodotte negli ultimi anni), rappresenterebbero la nuova frontiera della narrazione.
Eccola qui... con la collaborazione di Carlotta Susca

* * *
Lo spazio dedicato all'evoluzione normativa correlata al web e alle nuove tecnologie (con il supporto della scrittrice e magistrato Simona Lo Iacono)

* * *
Nato dal forum permanente di Letteratitudine, un nuovo spazio tematico che approfondisce i rapporti tra "Letteratura e musica" (curato dallo scrittore Claudio Morandini)
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratura-e-musica/
* * *
Lo spazio di Letteratitudine dedicato a “Graphic Novel e Fumetti
* * *
Uno sguardo mensile sui blog letterari italiani: a cura di Francesca G. Marone
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/osservatorio-litblog-a-cura-di-francesca-g-marone/

* * *

*** Gli aggiornamenti giornalieri di LetteratitudineNews: cliccate sui link per aprire le pagine ***


* * *
  
Aggiornamenti e informazioni sulla pagina facebook e sul twitter di Letteratitudine.


* * *
Come sempre, vi ringrazio in anticipo per la vostra partecipazione.


Se ritenete che i post proposti da Letteratitudine siano meritevoli di essere divulgati (e se vi è possibile), vi sarei grato se poteste linkarli sui vostri blog.


_________________ 

LETTERATITUDINE è un marchio letterario e culturale creato e curato da Massimo Maugerihttp://www.letteratitudine.it/


Nessun commento:

Posta un commento