|
Giovedì
prossimo sbarca a Milano Strane Coppie, la manifestazione che mette
a confronto classici della letteratura discussi da coppie di
scrittori. Protagonisti Giovanni Testori, John Dos Passos e la loro
narrazione di Milano e New York.
|
|
Non visualizzi l'Email correttamente?
|
|
|
|
|
|
|
|
Giovanni Testori / John Dos Passos
Strane Coppie 2016 a Milano per un confronto
tra scrittori e città
Giovedì
14 aprile 2016 alle ore 18.00, a Milano
presso il Palazzo Corio Casati - Sala delle Colonne, Banca Popolare
di Milano, in via San Paolo, 12 (mappa)
si terrà il secondo appuntamento di Strane Coppie 2016,
il ciclo di incontri su scrittori discussi da scrittori ideato e
realizzato da Antonella
Cilento per Lalineascritta laboratori di scrittura.
CITTÀ
Giovanni
Testori, Il Ponte
della Ghisolfa
vs.
John
Dos Passos,
Manhattan Transfer
Con Bruno
Nacci e Francesco
Durante
Coordina Antonella
Cilento
Letture di Federico
Zanandrea
INGRESSO LIBERO
NOTA: a causa del numero limitato di
posti disponibili in sala è consigliato prenotarsi inviando una
mail a info@lalineascritta.it
o un SMS al numero 349.6303260
Dopo sette edizioni tenutesi a Napoli con crescente successo,
Strane Coppie arriva per la prima volta a Milano, con un incontro
in cui protagonista è proprio il racconto di questa città, tenuto
assieme a quello della metropoli statunitense: due luoghi, due voci
ad esse indissolubilmente legate.
Milano
e New York, dunque. Due città raccontate da due
grandi autori, due grandi lingue narrative fatte di sperimentazione
e impasto, due differenti ma ugualmente potenti sguardi sulla
società, l'ideologia e la religione, due periferie dell'anima: una
coppia internazionale veramente impegnativa questa che unisce John
Dos Passos e Giovanni Testori, autori dalle vite complesse e dai
molteplici interessi. Il racconto di chi siamo, in cosa ci stiamo
trasformando e come cambiano le nostre città e l'idea che di noi si
riflette in esse.
Bruno
Nacci,
insegnante, scrittore, consulente editoriale, ha tradotto e curato
classici della letteratura francese da Chamfort a Nerval, in
particolare Pascal, di cui ha scritto una biografia, "La
quarta vigilia. Gli ultimi anni di Blaise Pascal" (La Scuola
di Pitagora, 2014). Ha pubblicato il racconto di un fatto di
cronaca della prima metà dell'Ottocento, "L'assassinio della
Signora di Praslin" (Archinto, 2000). Con Laura Bosio, è
autore di "Da un'altra Italia. 63 lettere, diari,
testimonianze sul 'carattere' degli italiani" (Utet, 2014).
Francesco
Durante
giornalista e scrittore, ha lavorato per "Il Piccolo" di
Trieste, "Il Mattino" di Napoli, "Grazia",
"D-La Repubblica delle Donne", "Marie Claire",
"Corriere del Mezzogiorno". E' stato direttore editoriale
della casa editrice Leonardo di L. Mondadori. Insegna Cultura e
Letteratura degli Italiani d'America all' Università Suor Orsola
Benincasa, ha insegnato Letteratura Comparata all'Università di
Salerno, Dirige Salerno Letteratura, ed è uno dei curatori del
Festival delle Generazioni di Firenze. E' presidente della giuria
del Premio Letterario "John Fante". Ha tradotto John
Fante, Bret Easton Ellis, Raymond Carver, William Somerset Maugham,
William Dean Howells, Bayard Taylor, George Arnold, Dan Fante. Per
Mondaodri sono usciti i suoi "Italoamericana. Storia e
letteratura degli italiani negli Stati Uniti",
"Scuorno", "I napoletani"; per Marsilio con
Rudolph J. Vecoli, "Oh Capitano! La vita favolosa di Celso Cesare
Moreno in quattro continenti,1831-1901". Ha curato i
"Meridiani" di John Fante e di Domenico Rea.
La scheda
completa dell'evento sul sito web de Lalineascritta
Il programma di
Strane Coppie 2016
L' INCONTRO SUCCESSIVO:
Giovedì
21 aprile ore 18
Domus Ars Centro di Cultura - Via Santa Chiara, 10 - Napoli
STRANIERI A NAPOLI
Fabrizia
Ramondino Il Calore | Gustaw
Herling Requiem
per un campanaro
con
Giuseppe Merlino e Titti Marrone
Letture di Margherita
Di Rauso
Ufficio stampa: Elisa Martini
|
|
|
|
|
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento