dal 25 febbraio al 31 marzo
CASA DELLE DONNE – Via Pradamano 21
♦ Il parco emozionale, scatti spontanei con la fotografa Chiara Santilio apertura martedì e giovedì, 16.30 > 19.00 | MOSTRA FOTOGRAFICA
Immagini che testimoniano l’esperienza dei laboratori all’interno del percorso di formazione per operatrici volontarie di centri antiviolenza e di case di rifugio.
a cura di Associazione Amigdala in collaborazione con Commissione Pari Opportunità e Zero Tolerance |
martedì 1 marzo ore 18.00
CASA CAVAZZINI
♦ Work in progress conversazione con Vanna Vannuccini, Renata Pisu, Leila Karami modera Antonella Lanfrit a cura di C.O.R.E. e La Tela
| INCONTRO
Con Vanna Vannuccini e Renata Pisu riprende il filo di un discorso interrotto nell’edizione 2014 per tornare a parlare, con chi conosce l’argomento per esperienza diretta, di Iran e Cina. Nel primo caso, per approfondire le implicazioni della ripresa dei rapporti politici ed economici con l’Occidente, e dell’apertura al nucleare; nel secondo, per valutare le conseguenze sociali che la caduta della politica del figlio unico comporta, riflettendo sugli effetti del rallentamento della crescita economica. Sarà inoltre ospite di Calendidonna Leila Karami, giovane studiosa di origine iraniana, curatrice insieme a Biancamaria Scarcia Amoretti del libro "Il protagonismo delle donne in terra d’Islam" (2015), che pone al centro del discorso la non omogeneità dei movimenti di emancipazione delle donne musulmane. |
venerdì 4 marzo ore 17.00
SALA AJACE
♦ Quando la parola si fa immagine conversazioni fra la scrittura e il ciak interventi di Valeria Baldan, Elisabetta Minen, Teresa Terranova a cura di Artura Factory
| CONVERSAZIONI
Ospiti provenienti dal Friuli Venezia Giulia converseranno intorno alla fiction e al feature film, indagando come nella specificità di una case history la scrittura del soggetto si trasformi in sceneggiatura e quindi diventi “immagine in movimento”. L'autrice di volta in volta chiamata in causa sceglierà un proprio film che illustri sia il personale modo di rappresentare e descrivere, sia il proprio ‘sguardo’ cinematografico: a potenziare la sua conversazione, accompagnandola, sarà la proiezione del trailer. Saranno presenti sceneggiatrici e autrici/registe come Valeria Baldan, Elisabetta Minen, Marcella Piccinini, Teresa Terranova. |
sabato 5 marzo ore 20.30 AUDITORIUM MENOSSI
♦ Femines devant e omps daûr opera di Luciano Cossio con Filodrammatica di Santa Maria di Sclaunicco regia Patrizia Isoli a cura di Coop. Alleanza 3 | SPETTACOLO TEATRALE
L’opera descrive, fra realtà e fantasia, la vicenda storica accaduta nella paese di S. Maria di Lestizza nel 1932 in seguito alla chiusura forzata, ordinata dal regime fascista, della Cooperativa di consumo. E sono proprio le donne a farsi avanti per difendere la cooperativa, pagando, con il carcere, la propria iniziativa. |
domenica 6 marzo ore 17.00
CASA DELLA CONTADINANZA
♦ Donne in dialogo conversazione tra le ragazze di ieri e di oggi da un’idea di Angela Felice tutor Nicoletta Oscuro a cura di Teatro Club e Palio Teatrale Studentesco di Udine | TAVOLA ROTONDA
Una riflessione sulla condizione della donna nel passato e nel presente per mettere a confronto diversi punti di vista femminili. Una tavola rotonda dove saranno le più giovani – studentesse, lavoratrici alle prime esperienze – a “intervistare” esponenti di età adulta, rappresentative di esperienze positive in ambito lavorativo e sociale, e disponibili a illustrare tappe, risultati e difficoltà del proprio percorso professionale – imprenditoriale, giornalistico o artistico. Angela Felice e Nicoletta Oscuro prepareranno le “intervistatrici” - ragazze del Palio Teatrale Studentesco - a focalizzare obiettivi e temi, e a definire modalità innovative nel condurre la conversazione. |
giovedì 10 marzo ore 18.00
CASA DELLA CONTADINANZA
♦ Storie positive reading da un’idea di Marisa Sestito con giovani lettrici tutor Serena Di Blasio a cura di C.O.R.E. | RACCONTI
Una serie di microracconti propongono materiali tratti dall’esperienza reale e riconoscibile: storie di donne che in situazioni più o meno cruciali abbiano superato difficoltà e disagi, pervenendo a esiti positivi.
Accanto alle esperienze di vita, verranno proposte altre storie disancorate dal reale, appartenenti alla tradizione folklorica e al mondo della fiaba: racconti delle donne e sulle donne che smentiscono gli stereotipi della fragilità emotiva e intellettuale, e rovesciano il ruolo protagonistico maschile, non di rado proponendo situazioni comiche a “lieto fine”. Su materiali reperiti e selezionati da Marisa Sestito e Margherita Piva, Serena di Blasio preparerà le giovani “lettrici” a interpretare efficacemente i racconti. |
venerdì 11 marzo ore 15.00 > 17.00
MUSEO ETNOGRAFICO (aula didattica)
♦ Riannodare i fili momenti di lettura con Andrea Zuccolo da scritti di Louise Bourgeois a cura di Ilsegnozero
| WORKSHOP A NUMERO CHIUSO (massimo 27 posti)
Chiunque lo desideri, può portare un centrino, un ricamo, un pezzo di stoffa appartenuto a un’antenata, così che chi prende parte possa cimentarsi con una modalità di lavoro da sempre legata al mondo femminile, dai significati universali e archetipici; il filo si riannoda a tradizioni ancestrali, e contemporaneamente al proprio vissuto come elemento componente di una trama più vasta. Riannodare il filo può anche significare una riconciliazione con il passato, collettivo o privato, con il proprio femminile, per le generazioni figlie dei mutamenti epocali del Femminismo (e che delle sue conquiste hanno goduto), che in alcune declinazioni ha comportato una rottura con la tradizione e le sue ritualità, in una riflessione utile alla costruzione di una propria identità. |
sabato 12 marzo ore 11.00 >12.30
SALA AJACE
♦ Cucire l’immagine: riflessioni su un mezzo di ricerca artistica conversazione con Vania Gransinigh e gli artisti Aldo Grazzi, Cristina Treppo, Loretta Cappanera modera Melania Lunazzi a cura di Ilsegnozero
|
CONVERSAZIONE
La conversazione prende spunto da tre artiste contemporanee e dalla loro opera e poetica: Louise Bourgeois, Marisa Merz , Maria Lai . Grazie anche alle immagini proiettate sullo sfondo, si desidera offrire un'occasione di conoscenza di artiste, che hanno utilizzato nella loro ricerca creativa strumenti e materiali propri del femminile sia rispetto alla tradizione, sia per quanto riguarda l’archetipo: il filo e gli strumenti necessari per lavorarlo (telai, ferri, aghi). La conversazione prevede la presenza degli artisti Aldo Grazzi, Cristina Treppo e Loretta Cappanera, invitati a raccontare il significato che questo mezzo ha nella loro ricerca e nel loro percorso. |
Martedì 15 marzo ORE 18.00 LIBRERIA FRIULI
♦ Il marTedì alla Friuli. Te e cultura. Piccolo salotto/te letterario a tema
| Si parla di DONNA
… porta il tuo contributo in qualsiasi forma esso sia: …poesia…racconti…canzoni…torte!
in collaborazione con Abitare il Thémpo |
Giovedì 17 marzo ORE 18.00
SALA AJACE
♦ La Resistenza femminile in Toscana e in Friuli Venezia Giulia Liliana Benevenuti “Angela” - Cecilia Deganutti “Giovanna” coordina Gianna Maria Tavoschi (psicologa professionista) | CONFERENZA
In ricordo, quali esempi di donne resistenti, di Liliana Benvenuti (Angela, la ragazza dal fiore rosso), che operò a Firenze, e Cecilia Deganutti “Giovanna” che agì a Udine e morì alla Risiera di San Sabba.
a cura di Associazione dei Toscani in Friuli Venezia Giulia |
Sabato 19 marzo ORE 18.00
PALAZZO MORPURGO
♦ … Finalmente siamo arrivati in una piccola stazioncina che era scritto Ravensbr?ck… (Rosa Cantoni) coordina Antonella Lestani - Vice Presidente sez. ANPI “Città di Udine” prenotazione obbligatoria (max 25 persone) al n. 0432 504813 – e-mail anpiudine@gmail.com
| TESTIMONIANZE
Testimonianze di deportate politiche italiane: incontro all’interno della mostra “Deportati”
a cura di Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
|
Lunedì 21 marzo ORE 18.00
EX ORATORIO DEL CRISTO
♦ Single o zitelle? Signorine senza marito da Jane Eyre a Bridget Jones a cura di Paola Bonesi con gli allievi della Civica Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe
| INTRATTENIMENTO LETTERARIO
Intrattenimento letterario intorno al tema dello zitellaggio in bilico tra condizione subìta e categoria dello spirito.
a cura di Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe |
Martedì 22 marzo ore 18.00
SALA AJACE
♦ Le ragazze del ’58. L’amicizia di una vita nata sui banchi del partito Iacobelli Editore Intervengono Ligen Ziron (ex allieva dell’Istituto Marabini), Francesca Musto (assessore alla cultura della Provincia di Udine), Linda Siben (segretaria Partito Democratico Muzzana)
| PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Il libro ricostruisce l’attività dell’Istituto Marabini di Bologna, la più importante scuola per la formazione di quadri del Partito Comunista Italiano e racconta una passione politica che era prima di tutto slancio ideale e partecipazione. Un documento non solo sul PCI e sulla storia d’Italia, ma anche su un altro modo di fare polita, raccontato dalle allieve dell’Istituto di studi comunisti Marabini di Bologna. |
Mercoledì 23 marzo ORE 18.00 SALA CORGNALI
♦ Di monache e sirene
riletture di Marina Giovannelli Udine, Kappa Vu, 2016
CASA DELLE DONNE
♦ Unveiling indian women
con gruppo teatrale Circolo Arci CCFT a cura di Associazione WomenInternational
|
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
dialoga con l'autrice Sergia Adamo (Università di Trieste) letture di Claudia Grimaz e Nicoletta Oscuro a cura di Biblioteca Civica – Sezione Moderna
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Cinque ragazze friulane, di ritorno da uno scambio culturale nella regione del Tamil Nadu, raccontano vita, progetti, riscatti e realizzazioni di alcune donne indiane. Evento accompagnato da foto, musica, aromi e colori indiani.
in collaborazione con Commissione Pari Opportunità del Comune di Udine |
Giovedì 24 marzo ore 18.00
LIBRERIA FRIULI
♦ LA POESIA NON FA PAURA. episodio VI
| INTERVISTA
Maurizio Mattiuzza presenta e intervista la poetessa Antonella Sbuelz
|
Mercoledì 30 marzo ore 18.00
SALA CORGNALI
♦ Io sono il Nordest
Voci di scrittrici per raccontare un territorio. a cura di Francesca Visentin Milano, Apogeo Editore, 2016
| PRESENTAZIONE DEL LIBRO
dialogano con le autrici Marisa Sestito e Marina Giovannelli
a cura di Biblioteca Civica – Sezione Moderna
|
Giovedì 31 marzo ore 18.00
SALA AJACE
Movimenti femminili tra gli anni Settanta e Ottanta Intervengono Monica Emmanuelli, Fabiana Fusco, Marina Giovannelli, Giulia Rinaldi coordina Renata Kodilja
| CONVEGNO
Una ricostruzione di contesti, linguaggi, contenuti e immagini sugli anni in cui femminismi e movimenti femminili hanno dato inizio a tante battaglie per il riconoscimento dei diritti delle donne.
a cura di Centro di Documentazione della Casa delle Donne |
Nessun commento:
Posta un commento