mercoledì 16 marzo 2016

(Newsletter) In radio con Chiara Gamberale e Beatrice Masini // Eraldo Affinati // Alba Donati // Simona Lo Iacono // Mariapia Veladiano // Addio a George Martin // Varie

Care amiche e cari amici di Letteratitudine,
come sempre, inizio la newsletter aggiornandovi sulle nuove puntate della mia trasmissione radiofonica "Letteratitudine in Fm", in onda in Fm su Radio Hinterland (e in streaming via Internet) lunedì alle h. 10 circa (e in replica nei seguenti 3 appuntamenti: giovedì alle h. 03:00 del mattino; venerdì alle h. 13:00; domenica alle h. 03:00 del mattino).
CHIARA GAMBERALE con "Adesso" (Feltrinelli) a Letteratitudine in Fm
È stata Chiara Gamberale l'ospite della puntata di "Letteratitudine in Fm" di lunedì 29 febbraio 2016.
Con Chiara Gamberale abbiamo discusso del suo nuovo romanzo "Adesso" (Feltrinelli) e delle tematiche a esso legato.
Sul post, ulteriori informazioni sul libro.
La puntata è ascoltabile online collegandosi a questo post:
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/03/08/in-radio-con-chiara-gamberale/


BEATRICE MASINI con "I nomi che diamo alle cose" (Bompiani) a Letteratitudine in Fm
È stata Beatrice Masini l'ospite della puntata di "Letteratitudine in Fm" di lunedì 29 febbraio 2016. Con Beatrice Masini abbiamo discusso del suo nuovo romanzo "I nomi che diamo alle cose" (Bompiani) e delle tematiche a esso legato.
Nella seconda parte della puntata abbiamo discusso di letteratura per ragazzi e, in particolare, dei libri della serie di "Maisie" (editi da Fabbri)
Sul post, ulteriori informazioni sul libro.
La puntata è ascoltabile online collegandosi a questo post:
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/02/29/in-radio-con-beatrice-masini/


Tutte le puntate di "Letteratitudine in Fm" sono ascoltabili online da qui:
 http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratitudine-in-fm-in-radio-con-massimo-maugeri/
* * *


È appena uscito in libreria il nuovo romanzo di Simona Lo Iacono: "Le streghe di Lenzavacche" (Edizioni E/O).
Vi propongo il booktrailer (la trama del romanzo raccontata con immagini, musica e parole):
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/03/05/le-streghe-di-lenzavacche-il-booktrailer/
Qui, invece, potete leggere il primo capitolo del libro:
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/02/29/le-streghe-di-lenzavacche-di-simona-lo-iacono-un-estratto/


MARIAPIA VELADIANO racconta il suo romanzo UNA STORIA QUASI PERFETTA (Guanda)
Una storia quasi perfetta” nasce da un primo nucleo molto lontano. È la storia di un vecchio professore di discipline plastiche, vecchio e “malamente malato”, invecchiato male, con una
sostanza di degenerazione dello spirito che gli avvelena il corpo insieme alla malattia fisica e all’età, che non necessariamente è malattia in sè, in lui sì.
Ma lui è famoso, il suo nome è importante e di questo il professore approfitta per circondarsi di allieve giovani e piene di vita. Sa leggere il loro desiderio di essere riconosciute, come
donne e come artiste, e le seduce, sadicamente e senza grazia. Ne prende l’energia e la giovinezza.
Questa storia ha occupato il pensiero e la scrittura per molto tempo. Presa, lasciata, ampliata. Ma non riuscivo a farle avere un movimento. (...)

ADDIO A GEORGE MARTIN
È morto ieri, 8 marzo 2016, sir George Martin: una delle personalità più poliedriche del mondo artistico contemporaneo. Oltre a essere musicista di formazione classico/barocca, è stato anche compositore, arrangiatore, produttore discografico, attore, sceneggiatore e scrittore; ma nel mondo è famoso per il contributo determinante che diede alla musica del più celebre quartetto rock di tutti i tempi (soprattutto in termini di arrangiamenti orchestrali) e che gli valse l’appellativo di «quinto Beatle». Per ricordare George Martin propongo (nello spazio di Letteratitudine dedicato al rapporto tra "Letteratura e musica") l’introduzione del volume poc'anzi citato firmata dallo stesso George Martin:
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/03/09/addio-a-george-martin/


ERALDO AFFINATI racconta il suo romanzo L’UOMO DEL FUTURO (Mondadori)
Credo che
L’uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani sia nato ben prima di essere stato scritto: è come se lo avessi sempre avuto dentro. Non sonnecchiava soltanto negli occhi di Romoletto, quando lui imprevedibilmente alzava la mano per rispondere alle domande che io ponevo e, così facendo, lasciava intravedere il cinturone con il teschio stretto sui suoi fianchi esili. Certo, si stava formando anche nella furia di Valerio nel momento in cui voleva entrare in classe sempre alla seconda ora, sebbene glielo avessimo vietato. Il testo era già presente, seppure in potenza, nella dolcezza di Fulvio, nella malinconia di Omar, nella rabbia di Mohamed, nella strafottenza di Ismail. Ma tutto ciò non è sufficiente a dire perché è diventato così com’è. Intendiamoci: guai se non pensassi che quest’ultimo tomo, diciassettesimo della serie, concepito alla maniera di un reportage riflessivo sui luoghi che videro l’azione educativa del priore di Barbiana e dei suoi inconsapevoli seguaci sparsi oggi in ogni parte del pianeta, non sia cresciuto alla maniera di una pianta rampicante sulle pareti scrostate della mia ormai trentennale consuetudine coi cosiddetti ragazzi difficili, italiani e immigrati; tuttavia devo ammettere che (...)



INTERVISTA A ALBA DONATI, Presidente del Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux
Il Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux è una storica istituzione culturale di Firenze, ospitata a Palazzo Strozzi, fondata nel 1819 dal letterato ed editore italiano di origine ginevrina Giovan Pietro Vieusseux.
Nei giorni scorsi è stata nominata come nuovo Presidente del Gabinetto Vieusseux la poetessa Alba Donati. Ne discuto con lei in questa intervista:
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2016/03/03/intervista-a-alba-donati/


STEFANO SANTARSIERE racconta LA MAPPA DELLA CITTÀ MORTA (Newton Compton)
C’è stato un tempo in cui non tutto era noto.
Oltre la linea immaginaria che chiamiamo orizzonte v’erano intere e sconosciute regioni, da avvistare dietro una cortina di liane, oltre le cime di una cordigliera. Mondi alla portata di uomini abbastanza folli da avventurarsi dove uno sconosciuto Diomede poteva darli in pasto ai suoi cavalli. Ci siamo spinti in quei luoghi, abbiamo portato indietro frammenti di conoscenza, tessere di un immenso mosaico composto con caparbietà fin quando non abbiamo avuto sotto gli occhi ogni particolare del mondo visibile.
Ho immaginato, per un istante, che qualcosa ci fosse sfuggito, che esistessero, sepolti sotto coltri di nubi o colonne d’acqua scura, angoli ancora sottratti al nostro sguardo.

Lascio ancora in primo piano questo post dedicato a Umberto Eco, alla sua figura e alle sue opere... mentre è in vetta alla classifica il nuovo libro intitolato "Pape Satàn Aleppe" per i tipi de La nave di Teseo.
Il post rimane aperto per eventuali ulteriori contributi:
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2016/02/20/omaggio-a-umberto-eco/


* * *
I post di Letteratitudine, con il supporto di google translate, sono fruibili anche nelle seguenti lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, russo, cinese, giapponese, arabo. 


* * *
GLI SPAZI TEMATICI DI LETTERATITUDINE

L'AUTORE STRANIERO RACCONTA IL LIBRO
Lo spazio del blog dedicato alla letteratura straniera pubblicata in Italia (in collegamento con l’ormai storica rubrica “Babelit”), dove si avvicenderanno alcuni tra i più noti scrittori non italiani pubblicati nel nostro paese con l’intento di raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”. Nella maggior parte dei casi i post saranno in doppia lingua (nella lingua madre dell’autore/autrice ospite e nella traduzione in italiano).

* * *
Spazio gemello di quello precedente, dove scrittrici e scrittori italiani sono invitati a  raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”

* * *
GIOVANISSIMA LETTERATURA
Apro un nuovo spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla cosiddetta "Letteratura per ragazzi" e alla "Letteratura per l'infanzia".
Uno spazio tutto dedicato ai lettori più giovani e che prenderà il nome di "Giovanissima Letteratura", dove troverete vari tipi di contributi: articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi, notizie e quant'altro dedicati alla letteratura per ragazzi e per l'infanzia.
Tutti i post saranno pubblicati all'interno di questa categoria del blog.

* * *

La rubrica di Letteratitudine curata da Ferdinando Camon

* * *
La rubrica di Letteratitudine dedicata al cinema, curata dalla critica cinematografica Ornella Sgroi


* * *
SAGGISTICA LETTERARIA
Spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla “SAGGISTICA LETTERARIA” (in tutte le sue possibili declinazioni). Un spazio che raccoglierà vari tipi di contributi (dedicati, appunto, alla saggistica letteraria del presente e del passato): articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi e quant’altro.

* * *

STORIE (IN) SERIE
È da tempo che medito sulla possibilità di dedicare uno spazio di Letteratitudine alle Serie Tv... che,  a detta di molti (e con riferimento a quelle prodotte negli ultimi anni), rappresenterebbero la nuova frontiera della narrazione.
Eccola qui... con la collaborazione di Carlotta Susca

* * *
Lo spazio dedicato all'evoluzione normativa correlata al web e alle nuove tecnologie (con il supporto della scrittrice e magistrato Simona Lo Iacono)

* * *
Nato dal forum permanente di Letteratitudine, un nuovo spazio tematico che approfondisce i rapporti tra "Letteratura e musica" (curato dallo scrittore Claudio Morandini)
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratura-e-musica/
* * *
Lo spazio di Letteratitudine dedicato a “Graphic Novel e Fumetti
* * *
Uno sguardo mensile sui blog letterari italiani: a cura di Francesca G. Marone
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/osservatorio-litblog-a-cura-di-francesca-g-marone/

* * *

*** Gli aggiornamenti giornalieri di LetteratitudineNews: cliccate sui link per aprire le pagine ***

* * *
  
Aggiornamenti e informazioni sulla pagina facebook e sul twitter di Letteratitudine.


* * *
Come sempre, vi ringrazio in anticipo per la vostra partecipazione.


Se ritenete che i post proposti da Letteratitudine siano meritevoli di essere divulgati (e se vi è possibile), vi sarei grato se poteste linkarli sui vostri blog.


_________________ 

LETTERATITUDINE è un marchio letterario e culturale creato e curato da Massimo Maugerihttp://www.letteratitudine.it/

www.letteratitudine.blog.kataweb.it (un luogo d'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali)      
Letteratitudine di Massimo Maugeri è uno dei blog d'autore di Kataweb / Gruppo L'Espresso: http://www.kataweb.it/blog/lista.jsp   


www.youtube.com/Letteratitudine (Letteratitudine Tv: il canale video del blog)  

Nessun commento:

Posta un commento