giovedì 24 marzo 2016

 HARVEST | COMPAGNIA DELLE FURIE

2 e 3 APRILE 2016 ore 21.00
CUBO TEATRO
Via G.Pallavicino 35 Torino 
 
HARVEST
(quanto costa un uomo al chilo?)

Testo di Manjula Padmanabhan
Traduzione Alice Spisa
Drammaturgia e regia Matteo Salimbeni e Fulvio Vanacore
Scenografia Andrea Belli
Costumi Valeria Donata Bettella
con: Cecilia Campani, Giacomo Marettelli Priorelli, Michele Mariniello, Beppe Salmetti, Carla Stara

Esistono un primo, un secondo e un terzo mondo. Gli abitanti del primo hanno case ariose, figli robusti e rendite sicure. Quelli del secondo hanno case di mezzo, figli di mezzo, lavori mediamente redditizi. Gli abitanti del terzo mondo hanno lo stomaco vuoto, e i loro bagni sono putrescenti latrine. Om Prakash è un abitante del terzo mondo. Un giorno trova un lavoro: gli stomaci della sua famiglia smettono di gorgogliare e la casa si riempie di stereo, televisori, docce, sifoni... Che lavoro ha trovato Om? E, soprattutto: perché il suo unico dovere è mantenersi sano e in forma?

La stagione SCHEGGE 2015-2016 ritorna il 2 e 3 di Aprile 2016 con uno degli appuntamenti più interessanti della stagione. Si conferma ancora una volta la scelta di testi di scrittori e drammaturghi contemporanei con una forte urgenza di stare all’interno della società in cui vivono. E’ la volta del testo originale di Manjula Padmanabhan
, autrice ed illustratrice indiana che nel 1997 ha vinto il Premio Internazionale Onassis.

HARVEST (quanto costa un uomo al chilo?), un testo fantascientifico che racchiude al suo interno una estrema molteplicità di tematiche, un testo rappresentato in più parti del mondo, dall'India all'Inghilterra alla Grecia.

Partendo dalla tragedia del traffico di organi in India (l'odiosa ingiustizia perpetrata da parte della fantomatica Interplanta Services nei confronti della famiglia Prakash)  il testo descrive le ingiustizie perpetrate dal 1° mondo nei confronti dei paesi più poveri, per arrivare alla riflessione sulla figura della donna (attraverso Jaya la protagonista) sul suo riscatto e la sua dignità

Teatro MA è partito da questi elementi per l’adattamento teatrale cercando di avvicinare il più possibile il testo di Manjula al nostro contesto, mantenendo intatte le tematiche di fondo e le relazioni sceniche, e concentrandosi sugli aspetti più espressivi, come il linguaggio e la caratterizzazione dei personaggi.

Il linguaggio: la compagnia ha lavorato alla creazione di un registro basso e di un registro alto, basandosi sulla lingua italiana. La famiglia Prakash parla una lingua bassa, gergale, pulsante, che attinge da varie forme dialettali.

La messa in scena: una scenografia molto semplice. Il banco regia in scena divide il mondo dei ricchi dalla famiglia protagonista.  La postazione dove il regista lavora coi paesaggi sonori e fa partire i suoni che accompagnano la narrazione porta inevitabilmente a ritrovare la struttura del radiodramma. Anche nell’allestimento rimane quindi centrale la ricerca dell’astrazione: le panche e le sedie di casa Prakash sono delle casse audio illuminate da dentro. La televisione che Ginni dona alla famiglia Prakash è un altoparlante. E così via. Gli attori svolgono dunque una duplice funzione, in un'alternanza ritmata da scena agita a scena raccontata. Ciò ci ha permesso non solo di restituire un'atmosfera straniante alla messa in scena, ma di accentare alcuni passaggi cruciali, e particolarmente emblematici del testo.

Teatro Ma nasce nel 2011 a Milano, è fondata da dieci attori diplomati all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, che sfruttando la formazione comune, l’affiatamento di gruppo e allo stesso tempo i diversi modi di concepire il teatro, dando vita a un percorso artistico ricco ed eterogeneo.

Portato in scena per la prima volta nella rassegna “Outis – trame d’autore” al Piccolo Teatro Grassi di Milano e allo Spazio Tertulliano nella stagione 2013/2014,  HARVEST è finalista al Play Festival presso l’ATIR Ringhiera ed è presente nella stagione 2015-2016 del Teatro Elfo Puccini di Milano.

Biglietti       
INTERO 10 € | RIDOTTO 8€ (studenti e tess. Arci)   
PROMOZIONE FEDELTA’  Acquista 3 o più biglietti di spettacoli diversi a 7€ l’uno
(da scegliere al momento dell’acquisto)

 
L’INGRESSO AGLI SPETTACOLI NON RICHIEDE LA TESSERA ARCI 
 
CUBO TEATRO
Via Pallavicino 35 – Torino

Prenotazioni Martina Tomaino prenotazioni@cuboteatro.it  -  Mob. 346.4739049

Direzione Artistica Silvia Limone / Girolamo Lucania direzione@cuboteatro.it
Ufficio Stampa Silvia Limone ufficiostampa@cuboteatro.it - Mob. 3398201037 

 

SCHEGGE 2015-2016 next

16/17 APRILE 2016

MATER STRANGOSCIAS


Di Giovanni Testori
Regia di Gigi Dall’Aglio
Con
ARIANNA SCOMMEGNA
Alla fisarmonica Giulia Bertasi

GUARDA L'INTERO CALENDARIO DELLA STAGIONE SU CUBO.IT



Copyright © 2016 CUBO TEATRO - Torino, All rights reserved.
.

Our mailing address is:
CUBO TEATRO - Torino
Via Pallavicino 35
Torino, Italia 10153
Italy


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list

Email Marketing Powered by MailChimp

Nessun commento:

Posta un commento