sabato 21 novembre 2015

Teatro Nuovo Giovanni da Udine Incontro, laboratorio per bambini, e Zoran...


 
A TEATRO TUTTI INSIEME CON ZORAN E IL CANE DI PORCELLANA

Sabato 21 novembre con inizio alle ore 18,00 va in scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine uno spettacolo a misura di famiglia, divertente ma anche toccante. Prezzi agevolati con i biglietti di gruppo. E per i più piccoli ci sono i laboratori-atelier .

Udine, 17 novembre 2015 – Sabato 21 novembre alle ore 18,00 tutti pronti per un pomeriggio a teatro in compagnia della famiglia e degli amici: al Giovanni da Udine va infatti in scena Zoran e il cane di porcellana, uno spettacolo inserito nella rassegna Teatro Insieme da condividere con chi ci sta a cuore. Per intrattenere i più piccoli mentre in contemporanea saranno organizzati gratuitamente negli spazi del foyer gli Atelier “E’ tutta scena”, in cui i bambini potranno sbizzarrirsi in divertenti laboratori artistici affidati alla creatività ed esperienza di Margherita Mattotti ed Elena Gozzi (prenotazioni via email all’indirizzo iscrizioni@teatroudine.it).

Zoran prima di Zoran
Zoran e il cane di porcellana è il “prequel” del fortunato film Zoran il mio nipote scemo diretto nel 2013 dal goriziano Matteo Oleotto – autentico caso cinematografico applauditissimo dal pubblico e vincitore di numerosi premi internazionali - di cui racconta l’antefatto: siamo in un paese fra Slovenia e Italia, lontano dai riflettori turistici e mondani. In questa terra di confine vive Zoran, quattordicenne schivo con le maniere da gentiluomo d’un tempo che fu: occhialuto, timido, introverso, è affidato alla nonna Anya acida e intrattabile oltre ogni dire per via di un antico torto subito anni prima da un compaesano, Bogdan Potuli. Causa ed effetto di tutta la vicenda sarà proprio il piano di vendetta che nonna Anya complotterà ai danni del suo odiato vicino di casa e che Zoran tenterà in tutti i modi di contrastare, infilandosi in una serie di situazioni esilaranti e grottesche. A complicare il tutto sentimenti nascosti e mai rivelati: quelli di Zoran per la bibliotecaria Maria, moglie di Bogdan e molto più grande di lui, e quelli di Eugenio Plato, il dottore del paese, segretamente innamorato di Anya e incapace di dichiararsi.
Lontano dall’essere una semplice commedia, Zoran e il cane di porcellana nasce da un copione originale firmato da Aram Kian con la collaborazione di Andrea Collavino che dell’opera è anche regista. Il risultato è un felice “prequel” del film di Matteo Oleotto perfettamente a misura di palcoscenico, dove il giovane e imbranato Zoran si  muove con garbo e  gentilezza fra limiti e incontri autentici, completamente immerso nelle cattiverie di un mondo che affronta forte solo della sua innocenza.
 “Zoran è un ragazzo di altri tempi in un mondo che va veloce, che non ha pazienza, che non attende chi resta indietro – racconta Andrea Collavino -. Con gli occhi di Zoran il mondo che lo circonda appare folle, e forse lo è, dato che la sua cattiveria risulta grottesca se confrontata con l’innocenza di Zoran. Ma la commedia è terreno di speranza, serve a offrire una via alternativa, a mostrar una piccola fiammella quando il buio sembra coprire tutto”.
Frutto di una coproduzione italo-croata fra La Contrada – Teatro Stabile di Trieste e il Dramma Italiano di Fiume, Zoran e il cane di Porcellana è interpretato fra gli altri da Stefano  Bartoli nel ruolo di Zoran, Eugenio Allegri in quello del medico condotto ed Elvia Nacinovich nella parte della nonna terribile.



Per saperne di più: incontro a Casa Teatro 
Venerdì 20 novembre 2015 con inizio alle ore 17,30 il pubblico è invitato a partecipare a Casa Teatro – Percorsi per il primo appuntamento del filone tematico Avere o Essere. Assieme alla drammaturga Giulia Tollis il regista Andrea Collavino e la compagnia dello spettacolo. Ingresso libero.


Biglietti a prezzi speciali
Come per gli altri spettacoli della rassegna Teatro Insieme, anche Zoran e il cane di porcellana è accessibile con particolari tariffe agevolate. E’ infatti possibile acquistare biglietti di gruppo che permettono l’acquisto di tre, quattro o cinque biglietti con una spesa accessibile a tutti i portafogli.
Giovani under 26 platea 13.00 euro!

 
Biglietti DI GRUPPO TEATRO INSIEME
Per la rassegna Teatro Insieme è possibile acquistare biglietti di gruppo per 3,4 o 5 persone a prezzi speciali (l'acquisto e l'emissione deve avvenire esclusivamente in un'unica soluzione)
ZORAN E IL CANE DI PORCELLANA;
CYRANO DE BERGERAC;
CATAPULT - MAGIC SHADOWS;
RUMORI FUORI SCENA
 3 PERSONE4 PERSONE5 PERSONE
PLATEA€ 50,00€ 62,50€ 75,00
I GALLERIA€ 40,00€ 50,00€ 60,00
II GALLERIA€ 30,00€ 37,50€ 45,00

E dopo lo spettacolo…
Presentando la G teatrocard oppure l’abbonamento o il biglietto di gruppo Teatro Insieme, gli spettatori che desiderano concludere la serata alla Prosciutteria Dok LP26 di Udine (Piazza Bolzano n. 1) potranno avere uno sconto del 10 % sulle consumazioni.
 
 
UDINE PRIMA DATA ITALIANA
DEL TOUR CHE LA COMPAGNIA DI WELLINGTON STA COMPIENDO IN EUROPA

 
OMAGGIO ALLA DANZA SENZA TEMPO
CON GISELLE E IL ROYAL NEW ZEALAND BALLET
 
Sarà il balletto più romantico di sempre, Giselle, a inaugurare il prossimo 25 novembre la stagione di danza 2015/16 del Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Considerato uno degli esempi più significativi del repertorio classico e fra i più rappresentati al mondo, sarà interpretato dal Royal New Zealand Ballet del direttore artisticoFrancesco Ventriglia, alla sua prima esibizione assoluta in Italia.
Rappresentato per la prima volta a Parigi nel 1841 all’Académie Royale de Musique di Parigi, Giselle nacque da un’idea del romanziere francese Théophile Gautier che ne compose il libretto, musicato in seguito da Adolphe-Charles Adam. Al centro vi è unastoria di chiara matrice romantica, dove luce e ombra, amore e morte s’intrecciano senza soluzione di continuità: una metafora del vivere in cui i sentimenti trovano la loro ragion d’essere oltre la morte e, anzi, in questa trovano eterna sublimazione.
Questo balletto dal fascino travolgente viene proposto al nostro pubblico nella straordinaria interpretazione del Royal New Zealand Ballet. La più importante compagnia di danza neozelandese approda per la prima volta in Italia proprio il 25 novembre in occasione dello spettacolo al Teatro Nuovo Giovanni da Udine nell’ambito di una tournée europea: composta da 34 ballerini di nazionalità, formazione e tradizioni assai diverse fra loro che ne caratterizzano la particolare ricchezza espressiva ed interpretativa, dal 2014 è sotto la guida artistica dell’italiano Francesco Ventriglia, già solista del balletto del Teatro alla Scala di Milano e direttore di Maggio Danza, Corpo di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino.
Firmano la coreografia, ispirata alla versione di Marius Petipa, due autentiche star internazionali della danza: Johan Kobborg ed Ethan Stiefel, quest’ultimo già direttore artistico della compagnia neozelandese prima di Ventriglia. Entrambi sono ex primi ballerini rispettivamente del Royal Ballet e dell’American Ballet Theater.
 
VENERDI' 27 NOVEMBRE ALLE 17.30 LA PREMIAZIONE DEL  4° CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE “ANTONIO SMAREGLIA”
 
Venerdì 27 novembre al Teatro Nuovo Giovanni da Udine alle ore 17.30 si terrà la premiazione del  4° Concorso Internazionale di Composizione “Antonio Smareglia” . Il concorso organizzato dall’Accademia di studi pianistici “Antonio Ricci” con la collaborazione della Casa musicale Sonzogno di Milano, una delle storiche e blasonate case editrici europee, del Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, ha ricevuto per questa edizione  ben 342 composizioni provenienti da tutto il mondo, da Israele agli Stati Uniti , da tutta Europa all’Asia, dall’Africa  al sud America.
La consegna dei premi sarà impreziosita da un concerto con l’esecuzione di due delle composizioni vocali vincitrici oltre che dello stesso Antonio Smareglia, l’illustre compositore istriano a cui è dedicato il Concorso. Protagonisti del concerto saranno il soprano Ilaria Zanetti  ed il pianista Lorenzo Cossi.
 
 
Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Via Trento, 4 - 33100 - Udine
Tel. 0432.248411 - fax 0432.248452
E-mail: info@teatroudine.it - http://www.teatroudine.it
Biglietteria                      
Tel. 0432.248418 - fax 0432.248420
E-mail: biglietteria@teatroudine.it
     
     
 

Nessun commento:

Posta un commento