Care amiche e cari amici
di Letteratitudine,
un caro saluto a tutte e a
tutti!
Come sempre, vi aggiorno sulle nuove puntate della mia
trasmissione radiofonica "Letteratitudine in Fm", in onda in Fm su Radio
Hinterland (e in streaming via Internet) lunedì alle h. 10 circa (e in
replica nei seguenti 3 appuntamenti: giovedì alle h. 03:00 del mattino; venerdì
alle h. 13:00; domenica alle h. 03:00 del mattino).
IN
RADIO CON MARILÙ OLIVA
È stata Marilù Oliva l'ospite della puntata di Letteratitudine in Fm di lunedì 19 ottobre 2015. Con Marilù Oliva abbiamo discusso del suo nuovo romanzo intitolato "Lo zoo" (Elliot) e delle tematiche in esso affrontate. Nella seconda parte della puntata, la lettura di un estratto del romanzo.
È stata Marilù Oliva l'ospite della puntata di Letteratitudine in Fm di lunedì 19 ottobre 2015. Con Marilù Oliva abbiamo discusso del suo nuovo romanzo intitolato "Lo zoo" (Elliot) e delle tematiche in esso affrontate. Nella seconda parte della puntata, la lettura di un estratto del romanzo.
La
puntata è ascoltabile collegandosi a questo post:
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/10/19/in-radio-con-marilu-oliva-2/
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/10/19/in-radio-con-marilu-oliva-2/
Gli ospiti delle più recenti
puntate sono stati i seguenti (cliccando
sul nome, si aprirà la pagina):
ANTONIO MANZINI - SARA RATTARO - ANTONIO SCURATI - CONCITA DE GREGORIO (+ speciale su Richard Ford) - PIERO MELATI - ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI - MAURIZIO DE GIOVANNI - Anthony Doerr - MAURIZIO TORCHIO - ANTONIO DI GRADO e MASSIMO ONOFRI - FABIO GENOVESI - RAUL MONTANARI - ETGAR KERET - CLARA SERENI - NICOLA LAGIOIA - MAYLIS DE KERANGAL - MASSIMO CARLOTTO - PIERRE LEMAITRE - MARCO SANTAGATA - MARCO MISSIROLI - MAURO COVACICH - CARMEN PELLEGRINO - STEFANIA NARDINI e SANDRA PETRIGNANI - PAOLO DI PAOLO - SIMONA SPARACO - GIANRICO CAROFIGLIO - MELANIA G. MAZZUCCO
Tutte
le puntate di "Letteratitudine in Fm" sono disponibili qui: http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratitudine-in-fm-in-radio-con-massimo-maugeri/
* * *
GIOVANISSIMA LETTERATURA
Apro un nuovo spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla cosiddetta "Letteratura per ragazzi" e alla "Letteratura per l'infanzia".
Uno spazio tutto dedicato ai lettori più giovani e che prenderà il nome di "GIOVANISSIMA LETTERATURA", dove troverete vari tipi di contributi: articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi, notizie e quant'altro dedicati alla letteratura per ragazzi e per l'infanzia.
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/10/26/giovanissima-letteratura/
Tutti i post saranno pubblicati all'interno di questa categoria del blog.
Tutti i post saranno pubblicati all'interno di questa categoria del blog.
* * *
Nell'ambito di "GIOVANISSIMA LETTERATURA", il
nuovo spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla cosiddetta
"letteratura per ragazzi" e alla "letteratura per
l'infanzia", dedichiamo un post al nuovo volume di Luis Sepúlveda
intitolato "Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà"
(Guanda).
Sul post proponiamo: un video realizzato da Letteratitudine, un estratto del libro e il booktrailer
Sul post proponiamo: un video realizzato da Letteratitudine, un estratto del libro e il booktrailer
* * *
PREMIO
STREGA RAGAZZE E RAGAZZI 2015: i 55 libri candidati
Ne approfitto altresì per segnalare la prima edizione del Premio Strega ragazze e ragazzi, con l'elenco dei 55 libri candidati
Ne approfitto altresì per segnalare la prima edizione del Premio Strega ragazze e ragazzi, con l'elenco dei 55 libri candidati
* * *
ADAM
THIRLWELL racconta TENERO & VIOLENTO
Il nuovo ospite di “’autore straniero racconta il libro” è lo scrittore inglese Adam Thirlwell, nato nel 1978. Thirlwell vive a Londra ed è stato segnalato fra i migliori narratori britannici delle nuove generazioni dalla rivista «Granta».
Adam Thirlwell ha scritto a Letteratitudine per raccontare il suo nuovo romanzo intitolato "Tenero & Violento", pubblicato in Italia da Guanda con la traduzione di Riccardo Cravero.
Sul post troverete il contributo di Thirlwell tradotto in italiano e, a seguire, la versione originale in lingua inglese. Ne approfitto per ringraziare l'autore e l'ufficio stampa di Guanda per la cortese collaborazione.
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/10/14/adam-thirlwell-racconta-tenero-e-violento/
Il nuovo ospite di “’autore straniero racconta il libro” è lo scrittore inglese Adam Thirlwell, nato nel 1978. Thirlwell vive a Londra ed è stato segnalato fra i migliori narratori britannici delle nuove generazioni dalla rivista «Granta».
Adam Thirlwell ha scritto a Letteratitudine per raccontare il suo nuovo romanzo intitolato "Tenero & Violento", pubblicato in Italia da Guanda con la traduzione di Riccardo Cravero.
Sul post troverete il contributo di Thirlwell tradotto in italiano e, a seguire, la versione originale in lingua inglese. Ne approfitto per ringraziare l'autore e l'ufficio stampa di Guanda per la cortese collaborazione.
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/10/14/adam-thirlwell-racconta-tenero-e-violento/
Nelle precedenti puntate abbiamo ospitato: Glenn Cooper, Ildefonso Falcones, Joe R. Lansdale, Amélie Nothomb, Clara Sánchez,Gabrielle Zevin, Caroline Vermalle, John Scalzi, Amos Oz, Maylis de Kerangal, Pierre Lemaitre.
* * *
I
40 ANNI DI TUTTOLIBRI
Letteratitudine augura buon compleanno a TUTTOLIBRI in occasione del quarantesimo anniversario della nascita.
Un traguardo importante per lo storico supplemento settimanale culturale del quotidiano La Stampa, nato il 1º novembre 1975 per iniziativa del direttore di allora Arrigo Levi e del suo vice Carlo Casalegno.
Letteratitudine augura buon compleanno a TUTTOLIBRI in occasione del quarantesimo anniversario della nascita.
Un traguardo importante per lo storico supplemento settimanale culturale del quotidiano La Stampa, nato il 1º novembre 1975 per iniziativa del direttore di allora Arrigo Levi e del suo vice Carlo Casalegno.
Oggi, in edicola, uno speciale con "La Stampa":
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/10/31/i-40-anni-di-tuttolibri/
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/10/31/i-40-anni-di-tuttolibri/
Ognuno è artefice del proprio destino, ma più spesso è il
destino a definire il corso della nostra vita, ad assemblarlo nella maniera
opposta a quella che avevamo custodito nel forziere delle più remote speranze.
Il destino è un sogno triste, per il narratore dei “Muscoli di Maciste”, una carezza rimasta sospesa in un addio tragico e assurdo. La donna amata che non c’è più, l’incapacità di tornare a casa – in quella casa – adesso che vi regnano solo il silenzio e i ricordi. E allora il viaggio senza meta diventa metafora di un ritorno sempre disatteso, alla ricerca di un’occasione, anche casuale, per ripartire. L’occasione è una piccola, tozza massa di muscoli un po’ inflacciditi, l’occasione si chiama Vito e arriva da lontano – da un remoto, assurdamente mai nominato – paese del sud, da cui il bizzarro personaggio è partito alla vana ricerca della sua ennesima occasione di riscatto.
Il destino è un sogno triste, per il narratore dei “Muscoli di Maciste”, una carezza rimasta sospesa in un addio tragico e assurdo. La donna amata che non c’è più, l’incapacità di tornare a casa – in quella casa – adesso che vi regnano solo il silenzio e i ricordi. E allora il viaggio senza meta diventa metafora di un ritorno sempre disatteso, alla ricerca di un’occasione, anche casuale, per ripartire. L’occasione è una piccola, tozza massa di muscoli un po’ inflacciditi, l’occasione si chiama Vito e arriva da lontano – da un remoto, assurdamente mai nominato – paese del sud, da cui il bizzarro personaggio è partito alla vana ricerca della sua ennesima occasione di riscatto.
(continua sul post)
* * *
PASOLINI
IN SALSA PICCANTE: in radio con MARCO BELPOLITI
In occasione del quarantennale della morte di Pier Paolo Pasolini, che ricorrerà il 2 novembre 2015 (nei prossimi giorni, a tal proposito, pubblicheremo vari contributi), riproponiamo la puntata radiofonica di "Letteratitudine in Fm" del 3 dicembre 2010 dove incontro Marco Belpoliti per discutere del saggio “Pasolini in salsa piccante”, pubblicato dallo stesso Belpoliti per Guanda nel 2010 (in occasione del 35° anniversario della morte di Pasolini)
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/10/30/pasolini-in-salsa-piccante/
In occasione del quarantennale della morte di Pier Paolo Pasolini, che ricorrerà il 2 novembre 2015 (nei prossimi giorni, a tal proposito, pubblicheremo vari contributi), riproponiamo la puntata radiofonica di "Letteratitudine in Fm" del 3 dicembre 2010 dove incontro Marco Belpoliti per discutere del saggio “Pasolini in salsa piccante”, pubblicato dallo stesso Belpoliti per Guanda nel 2010 (in occasione del 35° anniversario della morte di Pasolini)
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/10/30/pasolini-in-salsa-piccante/
* * *
Pubblichiamo
un estratto del romanzo I CAPELLI DI HAROLD ROUX di Thomas Williams (Fazi)
[Thomas Williams nel 1975 ha vinto il National Book Award, il massimo riconoscimento letterario americano. “I capelli di Harold Roux” è il suo primo romanzo tradotto in italiano.] Postfazione di Ann Joslin Williams – Traduzione di Nicola Manuppelli e Giacomo Cuva
[Thomas Williams nel 1975 ha vinto il National Book Award, il massimo riconoscimento letterario americano. “I capelli di Harold Roux” è il suo primo romanzo tradotto in italiano.] Postfazione di Ann Joslin Williams – Traduzione di Nicola Manuppelli e Giacomo Cuva
* * *
ERRI
DE LUCA ASSOLTO AL PROCESSO NO TAV
Lo scrittore napoletano Erri De Luca, accusato di istigazione a delinquere per le sue dichiarazioni pubbliche a sostegno del sabotaggio della Tav, è stato assolto perché il fatto non sussiste.
Sul post proponiamo: il link all‘intervista su “La parola contraria” rilasciata a Letteratitudine, un video e il testo pronunciato in aula da De Luca
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/10/19/erri-de-luca-assolto-al-processo-no-tav/
Lo scrittore napoletano Erri De Luca, accusato di istigazione a delinquere per le sue dichiarazioni pubbliche a sostegno del sabotaggio della Tav, è stato assolto perché il fatto non sussiste.
Sul post proponiamo: il link all‘intervista su “La parola contraria” rilasciata a Letteratitudine, un video e il testo pronunciato in aula da De Luca
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/10/19/erri-de-luca-assolto-al-processo-no-tav/
* * *
ORNELLA
SGROI racconta la sua raccolta di racconti “Le contraddizioni del mentre.
Frammenti di vite”
(edizioni Le Farfalle)
Una corsa contro il tempo, in una Milano di tram, metropolitane e treni regionali, attraversata in 24 minuti. La precarietà dei trentenni, economica ed affettiva, fotografata in un eterno Attendere prego lungo il percorso obbligato di un grande centro commerciale che vende sogni “a tasso zero”. L’invidia affettuosa di una divinità greca imprigionata nella statua senza testa de La dea di Lampedusa, che riflette sul proprio destino guardando a quello di una giovane donna. Una lettura ironica della dura vita di una giornalista freelance Morta a Venezia. E questo eterno presente in cui la Voce del verbo futuro è stata cancellata persino dalle pagine di vocabolari che nessuno sfoglia più.
Una corsa contro il tempo, in una Milano di tram, metropolitane e treni regionali, attraversata in 24 minuti. La precarietà dei trentenni, economica ed affettiva, fotografata in un eterno Attendere prego lungo il percorso obbligato di un grande centro commerciale che vende sogni “a tasso zero”. L’invidia affettuosa di una divinità greca imprigionata nella statua senza testa de La dea di Lampedusa, che riflette sul proprio destino guardando a quello di una giovane donna. Una lettura ironica della dura vita di una giornalista freelance Morta a Venezia. E questo eterno presente in cui la Voce del verbo futuro è stata cancellata persino dalle pagine di vocabolari che nessuno sfoglia più.
(continua sul post)
* * *
Luigia
Sorrentino, Olimpia, Recours au Poème Éditeurs
(testi in francese a cura di Angèle Paoli - prefazione di Milo De Angelis – Postfazione di Mario Benedetti)
a cura di Giovanni Agnoloni
(testi in francese a cura di Angèle Paoli - prefazione di Milo De Angelis – Postfazione di Mario Benedetti)
a cura di Giovanni Agnoloni
* * *
PIERO
BALZONI racconta il suo romanzo COME UCCIDERE LE ARAGOSTE
Il romanzo vincitore del premio Orlando Esplorazioni (edito da Giulio Perrone editore)
C’è questo ragazzo sui trentacinque anni con due polmoni grossi come buste di plastica che gli permettono di rimanere sott’acqua per più di due minuti a tirare giù i costumi delle sue amiche. Claudio, questo ragazzo dico, percorre la tangenziale alle due del mattino. Poi arriva un Suv e lo travolge, lasciandolo lì morto sull’asfalto. Così Luca, suo fratello più piccolo, reagisce al silenzio delle autorità dando vita a una bizzarra caccia metropolitana agli assassini di suo fratello.
Il romanzo vincitore del premio Orlando Esplorazioni (edito da Giulio Perrone editore)
C’è questo ragazzo sui trentacinque anni con due polmoni grossi come buste di plastica che gli permettono di rimanere sott’acqua per più di due minuti a tirare giù i costumi delle sue amiche. Claudio, questo ragazzo dico, percorre la tangenziale alle due del mattino. Poi arriva un Suv e lo travolge, lasciandolo lì morto sull’asfalto. Così Luca, suo fratello più piccolo, reagisce al silenzio delle autorità dando vita a una bizzarra caccia metropolitana agli assassini di suo fratello.
(continua sul post)
* * *
Pubblichiamo un estratto del romanzo "L'amore
cattivo" di Francesca Mazzucato (Giraldi, 2015). A seguire,
l’introduzione del libro firmata da Camilla Ghedini
* * *
* * *
Osservatorio
Litblog n. 39
(a cura di Francesca G. Marone) Riprendiamo il nostro Osservatorio sulle proposte della blogosfera letteraria italiana dopo una sosta, non voluta ma purtroppo necessaria, sperando di suscitare la vostra curiosità attraverso la segnalazione di articoli che in qualche modo hanno colpito il nostro personale interesse, offrendovi una panoramica anche su alcune delle svariate proposte del panorama straniero.
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/10/29/osservatorio-litblog-n-39/
(a cura di Francesca G. Marone) Riprendiamo il nostro Osservatorio sulle proposte della blogosfera letteraria italiana dopo una sosta, non voluta ma purtroppo necessaria, sperando di suscitare la vostra curiosità attraverso la segnalazione di articoli che in qualche modo hanno colpito il nostro personale interesse, offrendovi una panoramica anche su alcune delle svariate proposte del panorama straniero.
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/10/29/osservatorio-litblog-n-39/
RAPPORTO
SULLO STATO DELL’EDITORIA IN ITALIA NEL 2015
Un consolidato 2014 e uno sguardo sul primo semestre 2015
Un consolidato 2014 e uno sguardo sul primo semestre 2015
* * *
LETTERATITUDINE MULTILINGUA
I post di Letteratitudine, con il supporto di google translate, sono fruibili anche nelle seguenti lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, russo, cinese, giapponese.
I post di Letteratitudine, con il supporto di google translate, sono fruibili anche nelle seguenti lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, russo, cinese, giapponese.
* * *
GLI SPAZI TEMATICI DI LETTERATITUDINE
L'AUTORE STRANIERO RACCONTA IL
LIBRO
Lo spazio del blog dedicato alla letteratura straniera pubblicata in Italia (in collegamento con l’ormai storica rubrica “Babelit”), dove si avvicenderanno alcuni tra i più noti scrittori non italiani pubblicati nel nostro paese con l’intento di raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”. Nella maggior parte dei casi i post saranno in doppia lingua (nella lingua madre dell’autore/autrice ospite e nella traduzione in italiano).
Lo spazio del blog dedicato alla letteratura straniera pubblicata in Italia (in collegamento con l’ormai storica rubrica “Babelit”), dove si avvicenderanno alcuni tra i più noti scrittori non italiani pubblicati nel nostro paese con l’intento di raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”. Nella maggior parte dei casi i post saranno in doppia lingua (nella lingua madre dell’autore/autrice ospite e nella traduzione in italiano).
*
* *
Spazio gemello di quello precedente, dove scrittrici e
scrittori italiani sono invitati a raccontarci
qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”
* * *
GIOVANISSIMA
LETTERATURA
Apro un nuovo spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla cosiddetta "Letteratura per ragazzi" e alla "Letteratura per l'infanzia".
Uno spazio tutto dedicato ai lettori più giovani e che prenderà il nome di "GIOVANISSIMA LETTERATURA", dove troverete vari tipi di contributi: articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi, notizie e quant'altro dedicati alla letteratura per ragazzi e per l'infanzia.
Tutti i post saranno pubblicati all'interno di questa categoria del blog.
Apro un nuovo spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla cosiddetta "Letteratura per ragazzi" e alla "Letteratura per l'infanzia".
Uno spazio tutto dedicato ai lettori più giovani e che prenderà il nome di "GIOVANISSIMA LETTERATURA", dove troverete vari tipi di contributi: articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi, notizie e quant'altro dedicati alla letteratura per ragazzi e per l'infanzia.
Tutti i post saranno pubblicati all'interno di questa categoria del blog.
* * *
La rubrica di Letteratitudine curata da Ferdinando Camon
* * *
La rubrica di Letteratitudine dedicata
al cinema, curata dalla critica cinematografica Ornella Sgroi
* * *
SAGGISTICA LETTERARIA
Spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla “SAGGISTICA LETTERARIA” (in tutte le sue possibili declinazioni). Un spazio che raccoglierà vari tipi di contributi (dedicati, appunto, alla saggistica letteraria del presente e del passato): articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi e quant’altro.
Spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla “SAGGISTICA LETTERARIA” (in tutte le sue possibili declinazioni). Un spazio che raccoglierà vari tipi di contributi (dedicati, appunto, alla saggistica letteraria del presente e del passato): articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi e quant’altro.
* * *
STORIE (IN) SERIE
È da tempo che medito sulla possibilità di dedicare uno spazio di Letteratitudine alle Serie Tv... che, a detta di molti (e con riferimento a quelle prodotte negli ultimi anni), rappresenterebbero la nuova frontiera della narrazione.
Eccola qui... con la collaborazione di Carlotta Susca
È da tempo che medito sulla possibilità di dedicare uno spazio di Letteratitudine alle Serie Tv... che, a detta di molti (e con riferimento a quelle prodotte negli ultimi anni), rappresenterebbero la nuova frontiera della narrazione.
Eccola qui... con la collaborazione di Carlotta Susca
* * *
Lo spazio dedicato all'evoluzione normativa correlata al web e
alle nuove tecnologie (con il supporto della scrittrice e magistrato Simona
Lo Iacono)
* * *
Nato dal forum permanente di Letteratitudine, un nuovo
spazio tematico che approfondisce i rapporti tra "Letteratura e
musica" (curato dallo scrittore Claudio Morandini)
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratura-e-musica/
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratura-e-musica/
* * *
Lo spazio di Letteratitudine dedicato a “Graphic Novel e
Fumetti“
* * *
Uno sguardo mensile sui blog letterari italiani: a cura di Francesca
G. Marone
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/osservatorio-litblog-a-cura-di-francesca-g-marone/
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/osservatorio-litblog-a-cura-di-francesca-g-marone/
* * *
*** Gli aggiornamenti giornalieri di LetteratitudineNews: cliccate sui link per
aprire le pagine ***
* * *
Aggiornamenti e
informazioni sulla pagina facebook e sul twitter di Letteratitudine.
* * *
Come sempre, vi ringrazio in anticipo per la
vostra partecipazione.
Se
ritenete che i post proposti da Letteratitudine siano
meritevoli di essere divulgati (e se vi è possibile), vi sarei grato se poteste
linkarli sui vostri blog.
LetteratitudineBlog // LetteratitudineNews // LetteratitudineRadio // LetteratitudineVideo //Facebook // Twitter
_________________
LETTERATITUDINE è
un marchio letterario e culturale creato e curato da Massimo
Maugeri: http://www.letteratitudine.it/
www.letteratitudine.blog.kataweb.it (un
luogo d'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti
e operatori culturali)
Letteratitudine di Massimo
Maugeri è uno dei blog d'autore di Kataweb / Gruppo L'Espresso: http://www.kataweb.it/blog/lista.jsp
www.youtube.com/Letteratitudine (Letteratitudine
Tv: il canale video del blog)
Nessun commento:
Posta un commento