
|
|
|
|
In occasione dei quarant’anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini sono in programma spettacoli, eventi speciali, incontri per raccontare una personalità straordinaria: acuto osservatore del presente, precursore del nostro tempo, scrittore, poeta, autore di film indimenticabili e rivoluzionari, intellettuale e pensatore militante.
Nel quartiere di Pietralata in programma il 31 ottobre PASOLINI GIOCA ANCORA! una giornata per ricordare l’intellettuale attraverso i temi che hanno fatto parte della sua vita: lo sport e le periferie. Si inizia alle ore 10.30 con MEMORIAL PASOLINI 40 il quadrangolare di calcio che vede sfidarsi sul campo Fulvio Bernardini (Via dell'Acqua Marcia 51) attori, scrittori, giornalisti, personaggi della cultura e dello spettacolo. Ingresso libero.
A seguire, sempre il 31 ottobre (replica il 1 novembre), alle ore 16.00, presso il Campo Sportivo XXV Aprile di Pietralata PIER PAOLO! un’inedita partita di calcio con le squadre Liberi Nantes, composta da migranti forzati, e ASD Ardita e allo stesso tempo uno spettacolo corale dedicato a Pasolini. Un progetto di Giorgio Barberio Corsetti. Ingresso 1 euro. L'incasso sarà devoluto alla gestione del campo Liberi Nantes.
Inoltre molte istituzione culturali e spazi per la cultura del Dipartimento Attività Culturali offrono una ricca programmazione dedicata alla figura di Pasolini: Fondazione Cinema per Roma, Casa Delle Letterature, Casa del Cinema, Università degli Studi di Roma Tre, Biblioteche di Roma, Accademia Filarmonica Romana, Teatro del Lido di Ostia, Teatro Eliseo, Teatro di Roma. Per saperne di più… |
|
| |
| In questo numero vi segnaliamo |
|
|
PASOLINI ALLA CASA DEL CINEMA
Pasolini-Cerami: il professore e l’allievo: cinque appuntamenti in collaborazione con l’Archivio Pasolini di Ciampino. Sono previsti la proiezione di dieci film e incontri con apertura il31 ottobre alla Casa del Cinema e successivi quattro appuntamenti ospitati all’Archivio di Pasolini di Ciampino. Il 2 novembre alla Casa del Cinema alle ore 17.00 in programma la proiezione diPasolini prossimo nostro, documentario di Giuseppe Bertolucci.
www.casadelcinema.it |
|
PASOLINI AL TEATRO DEL LIDO DI OSTIA
Dal 25 ottobre al 30 novembresono in programma le mostrePier Paolo Pasolini. Da spazio espositivo a spazio espressivoopere di Claudio Andreoli, Paolo Bielli, Franco di Matteo, Giuseppe Palermo, Eros Renzetti e Mario Tosto e La grande passeggiata di Pasolini a cura di Agostino Zamboni e Paolo Pilati Tarzanetto e opere di Mario Rosati. Ingresso gratuito. Il 1 novembre dalle ore 19.00Pasolini #40_a futura memoriaun grande evento di street art, cibo, proiezioni, musica e letture nel ricordo del poeta Pasolini. Ingresso gratuito. Per saperne di più... |
|

LIBROGRAFIE E L'OMAGGIO A PASOLINI
In programma Librografiemostra e incontri. La mostra Opere su carta di Gonzalo Orquín inaugura il 26 ottobrealle ore 19.00. In calendario fra gli altri incontri, il2 novembre alle ore 18.00Letture da opere di Pier Paolo Pasolini da parte scrittori, critici, artisti; il 25 novembre alle ore 18.00presentazione del libro Pasolini integrale di Gianni Borgna curato da Carla Benedetti (Castelvecchi editore). www.casadelleletterature.it
|
|
|
|
TREND - Nuove frontiere della scena britannica
Il Teatro Belli ospita fino all'11 dicembre Trend - Nuove frontiere della scena britannica, la rassegna-festival, giunta alla sua XIV edizione, che rappresenta l'appuntamento italiano più significativo in tema di drammaturgia contemporanea inglese prontamente tradotta e convertita in reading, mise en espace e spettacoli con attori e registi di casa nostra.
|
|

FESTIVAL DELL'ARTE RECLUSA
Prosegue il Festival dell'Arte Reclusa, il 3 novembre è in programma al Teatro del Carcere di Rebibbia N.C.“Sonata a Kreutzer” un radiodramma dal vivo per la regia di Fabio Cavalli con i detenuti-attori del Reparto G12 Alta Sicurezza, coordinamento musicale del M° Franco Moretti. Per assistere agli spettacoli presso il carcere di Rebibbia è obbligatorio accreditarsi 7 giorni dalla data dell'evento. Per saperne di più… |
|

TEATRO DI VETRO FESTIVAL DELLE ARTI SCENICHE CONTEMPORANEE
La comunità che viene
Dall’ 1 al 15 novembre torna Teatri di Vetro, Festival delle arti sceniche contemporanee, spazio consolidato per l’arte performativa, che esalta la scena contemporanea, il teatro, la danza e la musica tracciando una mappa attraverso la pluralità dei linguaggi e dei formati. www.teatridivetro.it
|
|
|
|
GLI APPUNTAMENTI AL TEATRO DI VILLA TORLONIA
Il 29 ottobre alle ore 17.00 è in programma Il teatro oriente e occidente la conferenza/Lectio magistralis di Ferruccio Marotti, Professore Emerito Università La Sapienza di Roma.
Intorno a Ophelia è il concerto della Roma Tre Orchestra previsto il 30 ottobre con il soprano Rosaria Angotti e pianoforte Francesco Micozzi.
Ancora musica il 31 ottobre conLa Doriclea di Alessandro Stradella nell’ambito del progetto Stradella Consaq.
|
|
GLI APPUNTAMENTI AL TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO
Al Teatro Biblioteca Quarticciolo il 23 ottobre alleore 21.00 è in scena lo spettacolo Vento e Buferaomaggio a Pier Vittorio Tondelli per la regia di Massimiliano Vado. Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini sono i protagonisti dell'incontro Notte di Roma a cura delle Biblioteche di Roma il 10 novembre alle ore 21.00. Il 13 novembre alle ore 21.00appuntamento con la musica conil recital di Costantino Mastroprimiano, a cura dell’Accademia Filarmonica Romana, che esegue le grandi sonate del periodo classico. www.teatriincomune.roma.it
|
|
|
|
| Il nostro indirizzo è:
Roma Capitale, Dipartimento Cultura Piazza Campitelli n.7 Roma, Lazio 00186
Ricevi questa newsletter perché ti sei iscritto tramite il sito www.culturaroma.it o presso uno degli Spazi della Cultura.
Copyright © 2015 Roma Capitale, Dipartimento Cultura All rights reserved
|
|
Nessun commento:
Posta un commento