sabato 12 settembre 2015

(Newsletter) Speciale Premio Campiello 2015 // Paola Mastrocola // Andrea Camilleri // Festival // Varie

Care amiche e cari amici di Letteratitudine,
un caro saluto a tutte e a tutti!
E ben ritrovati! Spero che abbiate trascorso una serena estate e un buon mese di agosto.

Ecco la nuova newsletter informativa sulle attività del blog.
* * *

Come sempre, vi aggiorno sulle nuove puntate della mia trasmissione radiofonica "Letteratitudine in Fm", in onda in Fm su Radio Hinterland (e in streaming via Internet) mercoledì alle h. 9 circa (e in replica nei seguenti 4 appuntamenti: venerdì alle h. 06:00 e alle h. 13:00, domenica alle h. 06:00, martedì alle h. 00:30).

Le nuove puntate di "Letteratitudine in Fm" partiranno nella seconda metà di settembre.

Gli ospiti delle più recenti puntate sono stati i seguenti (cliccando sul nome, si aprirà la pagina): 

Tutte le puntate di "Letteratitudine in Fm" sono disponibili qui: http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratitudine-in-fm-in-radio-con-massimo-maugeri/

* * *

SPECIALE PREMIO CAMPIELLO 2015
Stasera, sabato 12 settembre
, verrà decretato il vincitore della 53^ edizione del prestigioso premio letterario tra i seguenti cinque finalisti: Marco Balzano con "L’ultimo arrivato" (Sellerio), Paolo Colagrande con "Senti le rane" (Nottetempo), Vittorio Giacopini con "La Mappa" (Il Saggiatore), Carmen Pellegrino con "Cade la terra" (Giunti) e Antonio Scurati con "Il tempo migliore della nostra vita" (Bompiani).
Sul post di Letteratitudine: notizie sulla finale e i contributi speciali dei cinque finalisti

* * *
PAOLA MASTROCOLA racconta il suo romanzo L’ESERCITO DELLE COSE INUTILI (Einaudi)
"Dicembre 2012: ricevo come regalo di Natale, da un amico carissimo, l’adozione a distanza di un asino. È una mail, un certificato di adozione via mail. Scopro così che esiste un posto vicino a Biella che si chiama “Rifugio degli asinelli”, dove raccattano e salvano asini provenienti da tutta Europa e dove, come forma di finanziamento, offrono adozioni simboliche (a distanza, appunto) dei loro asini ospiti. Apprendo che in certi Paesi gli asini vengono sfiancati di lavoro e poi da vecchi, abbandonati, diventano randagi creando un problema sociale di difficile soluzione: il randagismo degli asini.
Non ne sapevo niente. Mai occupata di asini. Né volevo fare l’ennesima storia di animali. (So benissimo che una delle etichette che mi vengono appioppate è scrittrice di animali. L’altra è scrittrice di scuola. Capisco, ma vorrei disettichettarmi, prima o poi…). Però mi comincia in testa l’idea di un asino randagio, vecchio. In questa fase lo voglio chiamare Biagio. Nient’altro, non so nulla della storia che vorrei raccontare, del senso che potrebbe avere.
Passa un anno e succedono tante cose. Vado a Biella a vedere il Rifugio, mi scoprono un male e mi operano, l’amico carissimo che mi ha regalato l’adozione si ammala gravemente e di lì a pochi mesi muore.
Allora decido. Cioè, non decido proprio per niente: non si decide un libro, si sta a vedere che libro si delinea, e si presenta come necessario. Ed è questo
."
(...)
[Continua sul posthttps://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/09/11/paola-mastrocola-racconta-lesercito-delle-cose-inutili/]
* * *
BUON 90° COMPLEANNO, ANDREA ‎CAMILLERI
In occasione del 90° compleanno di Andrea Camilleri (nato il 6 settembre 1925) pubblichiamo questo video (datato 6 febbraio 2014) dove il noto scrittore siciliano riceve (nell’ambito del Festival del Noir BCNegra di Barcellona) il prestigioso Premio Pepe Carvalho 2014 in ricordo del personaggio creato dallo scomparso scrittore catalano Manuel Vázquez Montalbán.
Nel video, Camilleri, racconta il suo rapporto con Manuel Vázquez Montalbán, accenna alla nascita del suo personaggio Montalbano e parla della sua opera "Il birraio di Preston".
Buon compleanno, Andrea Camilleri!

Il post su Letteratitudine: http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/09/06/camilleri-e-montalban/

* * *
UNDICI SETTEMBRE:
Abbiamo ricordato l'undici settembre - quattordici anni dopo
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/09/11/11-settembre/
* * *
MIGRANTI
La nuova puntata de “Il sottosuolo” di Ferdinando Camon è dedicata alla sconvolgente e attualissima problematica legata al fenomeno dei cosiddetti "migranti".
Su Letteratitudine Blog, due articoli dal titolo molto indicativo: "Migranti marchiati come animali", "Selezione dei migranti, chi vive e chi muore"
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/09/03/migranti/
* * *

STORIE (IN) SERIE n. 4 - True Detective (seconda stagione)
Il quarto appuntamento dello spazio di Letteratitudine incentrato sulle Serie Tv è dedicato alla seconda stagione di "True Detective": True Detective: da Carcosa a Vinci. Il groviglio investigativo della seconda stagione - a cura di Carlotta Susca
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/09/01/storie-in-serie-n-4/
* * *
FESTIVAL LETTERARI
Il mese di settembre è caratterizzato dallo svolgimento di molti Festival ed eventi letterari. Ecco alcuni di quelli che abbiamo segnalato:

Festivaletteratura di Mantova: dal 9 al 13 settembre
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/09/09/festivaletteratura-di-mantova/




* * *

ROGO: intervista a Giacomo Sartori
Di recente Giacomo Sartori, per la casa editrice “CartaCanta”, ha pubblicato il romanzo Rogo. Qui, un'intervista all'autore curata da Massimo Maugeri
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/09/10/rogo-intervista-a-giacomo-sartori/

* * *

ADDIO A MANLIO CANCOGNI
Lo scrittore e giornalista Manlio Cancogni è scomparso oggi 1º settembre 2015, a Pietrasanta. Era nato a Bologna il 16 luglio 1916. Tra i suoi libri ricordiamo “Allegri, gioventù” (con cui vinse il Premio Strega nel 1973).
Qui, lo speciale di Letteratitudine:

* * *

Lo scrittore e neurologo britannico, autore di numerosi bestseller, fu celebre soprattutto per il suo libro del 1973 Risvegli  (adattato in un film omonimo nel 1990). Il suo libro Musicofilia fu l’oggetto di un episodio della serie Nova della PBS.
Sul post linkato proponiamo: un video dedicato a Musicofilia (dove Oliver Sacks spiega il rapporto tra i malati di Alzheimer e la musica) e segnaliamo due estratti tratti, appunto, da “Musicofilia” e “Risvegli“
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/08/31/addio-a-oliver-sacks/


* * *

Un video e un articolo - a cura di Simona Lo Iacono
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/09/09/ciatu/


* * *

LETTERATITUDINE MULTILINGUA
I post di Letteratitudine, con il supporto di google translate, sono fruibili anche nelle seguenti lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, russo, cinese, giapponese. 


* * *

GLI SPAZI TEMATICI DI LETTERATITUDINE

L'AUTORE STRANIERO RACCONTA IL LIBRO
Lo spazio del blog dedicato alla letteratura straniera pubblicata in Italia (in collegamento con l’ormai storica rubrica “Babelit”), dove si avvicenderanno alcuni tra i più noti scrittori non italiani pubblicati nel nostro paese con l’intento di raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”. Nella maggior parte dei casi i post saranno in doppia lingua (nella lingua madre dell’autore/autrice ospite e nella traduzione in italiano).


* * *
Spazio gemello di quello precedente, dove scrittrici e scrittori italiani sono invitati a raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”
http://letteratitudinenews.wordpress.com/category/autoracconto-dautore-lautore-racconta-il-suo-libro/
* * *

* * *

La rubrica di Letteratitudine dedicata al cinema, curata dalla critica cinematografica Ornella Sgroi


* * *

SAGGISTICA LETTERARIA
Spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla “SAGGISTICA LETTERARIA” (in tutte le sue possibili declinazioni). Un spazio che raccoglierà vari tipi di contributi (dedicati, appunto, alla saggistica letteraria del presente e del passato): articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi e quant’altro.

* * *

STORIE (IN) SERIE
È da tempo che medito sulla possibilità di dedicare uno spazio di Letteratitudine alle Serie Tv... che,  a detta di molti (e con riferimento a quelle prodotte negli ultimi anni), rappresenterebbero la nuova frontiera della narrazione.
Eccola qui... con la collaborazione di Carlotta Susca


* * *

Lo spazio dedicato all'evoluzione normativa correlata al web e alle nuove tecnologie (con il supporto della scrittrice e magistrato Simona Lo Iacono)

* * *

A servizio della blogosfera letteraria italiana, l'Osservatorio LitBlog di Letteratitudine (curato da Francesca G. Marone)

* * *
Nato dal forum permanente di Letteratitudine, un nuovo spazio tematico che approfondisce i rapporti tra "Letteratura e musica" (curato dallo scrittore Claudio Morandini)
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratura-e-musica/

* * *
Lo spazio di Letteratitudine dedicato a “Graphic Novel e Fumetti

* * *

*** Gli aggiornamenti giornalieri di LetteratitudineNews: cliccate sui link per aprire le pagine ***
·        PORDENONELEGGE 2015
·        CIATU
·        BUK CATANIA 2015
·        Una stanza tutta per sé
·        FESTIVALETTERATURA 2015
·        LETTERATITUDINE News
·        ADDIO A MANLIO CANCOGNI
·        ADDIO A OLIVER SACKS
·        PREMIO NINFA GALATEA 2015
·        PREMIO ELMO 2015
·        I LADRI DI SOGNI
·        CORTONA MIX FESTIVAL 2015


* * *
  
Aggiornamenti e informazioni sulla pagina facebook e sul twitter di Letteratitudine.


* * *
Come sempre, vi ringrazio in anticipo per la vostra partecipazione.


Se ritenete che i post proposti da Letteratitudine siano meritevoli di essere divulgati (e se vi è possibile), vi sarei grato se poteste linkarli sui vostri blog.


_________________ 

LETTERATITUDINE è un marchio letterario e culturale creato e curato da Massimo Maugerihttp://www.letteratitudine.it/


Nessun commento:

Posta un commento