mercoledì 24 giugno 2015

7° edizione di “DAL COSMO ALLA PAROLA”, Poesia, musica e scienza in Osservatorio C.A.S.T.

TALMASSONS

7° edizione di “DAL COSMO ALLA PAROLA”,  Poesia, musica e scienza  in Osservatorio C.A.S.T.
La sera del 27 giugno, alle ore 21.00,  all’Osservatorio Astronomico in Via Cadorna a Talmassons, troverà vita   “Dal Cosmo alla Parola”,  l’ importante evento interregionale di poesia, musica e osservazione delle stelle giunto alla 7° edizione.  La Prof.ssa Viviana Mattiussi ha accolto il testimone passatole  dall’ideatrice, la poetessa codroipese Marta Roldan, affinché continui l'ormai tradizionale incontro di arte e scienza, nella magia di una notte d'estate nel cuore del Friuli e resti viva la voce del qualificato gruppo dei poeti stellari. Alcuni di essi sono noti a livello nazionale, e hanno già condiviso esperienze letterarie di rilievo.  Tredici sono gli  artisti, friulani e  non, che proporranno  i propri versi  ispirati al Cosmo:  Antonella Barina di  Venezia, Borsatti Lorenzo di Bertiolo, Luigina Lorenzini e Fernando Gerometta di  Vito D’Asio,   Renato Cieol di S.Vito al T., Alessandra Pecman Bertok di Muggia (TS),  Viviana Mattiussi di Pinzano al Tagliamento,  Patrizia Pizzolongo,  Irene Urli e Pierina Gallina di Codroipo, Franco Falzari di Camino al Tagliamento, Elisa Mattiussi  di Udine,  Maria Pina La Marca di Pordenone, Rita Vita Marceca di Spilimbergo.  Insieme a loro, un gruppetto di  giovanissimi  poeti in erba mostreranno che anche le nuove generazioni sanno osservare il cielo ed esprimerlo in versi.  La suggestiva occasione culturale sarà arricchita dal Coro 5 della Scuola di Musica “Città di Codroipo”, diretto dal Maestro violinista Elena Blessano, che accompagnerà i versi con musicalità inedite ed ispirate al cosmo.  L’aspetto scientifico sarà avvalorato dall’intervento di Lucio Furlanetto,  Presidente del C.A.S.T,  che  collabora attivamente con centri di ricerca di livello internazionale,  da una breve conferenza astronomica e dalle osservazioni con i telescopi, guidate dagli astrofili. Sarà opportunità rara scrutare le stelle con la tecnologia,  vedere da vicino i crateri lunari, gli anelli di Saturno, i corpi celesti,  scoprendo così l'Osservatorio Astronomico, meritorio di essere più conosciuto e fruito.  Si brinderà, infine, con un calice firmato Ferrin.    In caso di pioggia l’evento, che si svolge  all’aperto e a libero ingresso, sarà rimandato a sabato 25 luglio.   


Nessun commento:

Posta un commento