martedì 26 maggio 2015

(Newsletter) In radio con Fabio Genovesi // Serie TV // Alessandro Robecchi // Paolo Colagrande // Dacia Maraini // Varie

Care amiche e cari amici di Letteratitudine,
un caro saluto a tutte e a tutti!
Ecco la nuova newsletter informativa sulle attività del blog.

Come sempre, vi aggiorno sulle nuove puntate della mia trasmissione radiofonica "Letteratitudine in Fm", in onda in Fm su Radio Hinterland (e in streaming via Internet) mercoledì alle h. 9 circa (e in replica nei seguenti 4 appuntamenti: venerdì alle h. 06:00 e alle h. 13:00, domenica alle h. 06:00, martedì alle h. 00:30).

IN RADIO CON FABIO GENOVESI
È stato Fabio Genovesi l'ospite della puntata di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 20 maggio 2015.
Con Fabio Genovesi abbiamo discusso del suo nuovo romanzo, "Chi manda le onde" (Mondadori, tra i dodici finalisti dell'edizione in corso del Premio Strega) e delle tematiche in esso trattate.
Nella seconda parte della puntata, la lettura di un estratto del libro.
La puntata è ascoltabile collegandosi a questo post:


Gli ospiti delle più recenti puntate sono stati i seguenti (cliccando sul nome, si aprirà la pagina): 


Tutte le puntate di "Letteratitudine in Fm" sono disponibili qui: http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratitudine-in-fm-in-radio-con-massimo-maugeri/

* * *
Nasce STORIE (IN) SERIE: una nuova rubrica di LETTERATITUDINE dedicata alle SERIE TV
È da tempo che medito sulla possibilità di dedicare uno spazio di Letteratitudine alle Serie Tv... che,  a detta di molti (e con riferimento a quelle prodotte negli ultimi anni), rappresenterebbero la nuova frontiera della narrazione. È innegabile che molte delle serie che sono andate in onda in questi ultimi anni sono di altissima qualità e hanno attratto una enorme fetta di pubblico. Basti pensare (giusto per citarne alcune delle più seguite) a: "House of Cards", "Game of Thrones", "The Walking Dead". (Va subito precisato che qualità e abilità narrativa non risiedono solo nelle produzioni americane. Valga per tutti l'esempio della serie francese "Les Revenants").
(...)
Un nuovo spazio di Letteratitudine, dunque... con la collaborazione di Carlotta Susca.
Dettagli qui: http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/05/22/storie-in-serie/

* * *

Nessun potere è legittimo - Le ascese politiche in "House of Cards" e "Game of Thrones"
C’è chi sostiene che Game of Thrones sia più realistico di House of Cards nel mostrare i meccanismi della presa del potere (e del suo mantenimento)...


* * *

IN MEMORIA DI GIOVANNI FALCONE
Uno “spazio” dedicato alla memoria di Giovanni Falcone, scomparso nella strage di Capaci il 23 maggio 1992 (che sarà riproposto il 23 maggio di ogni anno)


* * *

ALESSANDRO ROBECCHI ci racconta il suo romanzo DOVE SEI STANOTTE (Sellerio)
Alla fine, e pure all’inizio, Dove sei stanotte è una faccenda di cose che si mischiano. Perché in una città come Milano convivono mondi paralleli, spesso separati tra loro, che non sono solo culture o etnie, ma vite, posti, quartieri, speranze, ingiustizie, ambizioni, orizzonti. E se il giallo, il racconto noir, la trama che segue i suoi snodi, è occasione per mischiare le carte, per far accadere qualcosa che è fuori dall’ordinario scorrere delle cose… ecco, appunto: mischiamo, che il mondo è lì per quello. E quanto a Milano, poi, che è vittima contenta di molti luoghi comuni (con molta verità, come nei luoghi comuni, ma che è bello smentire e sbugiardare, come i luoghi comuni), non c’è che da scegliere, perché basta qualche via in qua o in là per cambiare scenari, sapori, odori, suoni, posizioni sulla scala sociale.
(...)

* * *

PAOLO COLAGRANDE ci racconta il suo romanzo SENTI LE RANE, (Nottetempo)
Non ho pratica di protagonisti, che interessano le geometrie elementari e la fisica meccanica, con un baricentro dentro un sistema, un centro in mezzo a una superficie, e una specie di obbligo di rigidità che onestamente non riesco a trovare in natura, o nella cosiddetta realtà, che è fatta di valori medi approssimativi, periferie che traboccano da perimetri storti e provvisori.
Conosco meglio il disturbatore incompetente, l’avulso, il corpo elastico che entra per sbaglio dove non dovrebbe entrare, e magari ci si trova bene, anche se il posto è inospitale, abitato da corpi rigidi imbarazzati fatti di geometrie e meccaniche ideali, e che quindi non lo vogliono.
(...)



La JOHN CABOT UNIVERSITY conferisce la Laurea in lettere honoris causa a DACIA MARAINI
“Sono stata davvero molto lieta” ha dichiarato Dacia Maraini a LetteratitudineNews. “Si tratta di un attestato di affetto e di stima da parte delle università americane dove ogni anno, da dieci anni a questa parte, vado a incontrare gli studenti. Penso che nelle università statunitensi ci sia il meglio dell’America. A differenza del mercato, che è piuttosto autoreferenziale, il mondo universitario americano si interessa moltissimo alle culture altre… compresa quella italiana e quella europea”.
Dettagli, qui: https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/05/23/laurea-honoris-causa-a-dacia-maraini/


* * *



EFFATA’ A TEATRO – 13 giugno, casa di reclusione di Augusta
Andranno a beneficio dei bambini le offerte libere che saranno raccolte in occasione della messa in scena di “Effatà” – romanzo di Simona Lo Iacono – a cura dei detenuti della casa di reclusione di Augusta.





I DIECI ANNI DI GEMS: 2005-2015
Si celebra quest’anno il decimo anniversario del Gruppo editoriale Mauri Spagnol (pubblichiamo di seguito il comunicato stampa relativo alla ricorrenza… con tanti auguri da parte di Letteratitudine!)


PREMIO STREGA 2015: i dodici libri selezionati
Il Comitato direttivo del Premio Strega ha selezionato i dodici libri che si disputeranno la sessantanovesima edizione tra i 26 presentati lo scorso 3 aprile dagli Amici della domenica. Li trovate qui:
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/04/16/premio-strega-2015-i-dodici-libri-selezionati/


LETTERATITUDINE MULTILINGUA
Da qualche giorno i post di Letteratitudine, con il supporto di google translate, sono fruibili anche nelle seguenti lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, russo, cinese, giapponese. 


* * *

GLI SPAZI TEMATICI DI LETTERATITUDINE

L'AUTORE STRANIERO RACCONTA IL LIBRO
Lo spazio del blog dedicato alla letteratura straniera pubblicata in Italia (in collegamento con l’ormai storica rubrica “Babelit”), dove si avvicenderanno alcuni tra i più noti scrittori non italiani pubblicati nel nostro paese con l’intento di raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”. Nella maggior parte dei casi i post saranno in doppia lingua (nella lingua madre dell’autore/autrice ospite e nella traduzione in italiano).


* * *
Spazio gemello di quello precedente, dove scrittrici e scrittori italiani sono invitati a raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”
http://letteratitudinenews.wordpress.com/category/autoracconto-dautore-lautore-racconta-il-suo-libro/
* * *

* * *

La rubrica di Letteratitudine dedicata al cinema, curata dalla critica cinematografica Ornella Sgroi


* * *

SAGGISTICA LETTERARIA
Spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla “SAGGISTICA LETTERARIA” (in tutte le sue possibili declinazioni). Un spazio che raccoglierà vari tipi di contributi (dedicati, appunto, alla saggistica letteraria del presente e del passato): articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi e quant’altro.

* * *

Lo spazio dedicato all'evoluzione normativa correlata al web e alle nuove tecnologie (con il supporto della scrittrice e magistrato Simona Lo Iacono)

* * *

A servizio della blogosfera letteraria italiana, l'Osservatorio LitBlog di Letteratitudine (curato da Francesca G. Marone)

* * *
Nato dal forum permanente di Letteratitudine, un nuovo spazio tematico che approfondisce i rapporti tra "Letteratura e musica" (curato dallo scrittore Claudio Morandini)
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratura-e-musica/

* * *
Lo spazio di Letteratitudine dedicato a “Graphic Novel e Fumetti

* * *

*** Gli aggiornamenti giornalieri di LetteratitudineNews: cliccate sui link per aprire le pagine ***
·        I DIECI ANNI DI GEMS
·        Festival dei Matti 2015
·        Racconti della Val Dèmone
·        MONSTRA e TERRE INCANTATE
·        BUMERANG
·        LETTERATITUDINE MULTILINGUA



* * *
  
Aggiornamenti e informazioni sulla pagina facebook e sul twitter di Letteratitudine.


* * *
Come sempre, vi ringrazio in anticipo per la vostra partecipazione.


Se ritenete che i post proposti da Letteratitudine siano meritevoli di essere divulgati (e se vi è possibile), vi sarei grato se poteste linkarli sui vostri blog.


_________________ 

LETTERATITUDINE è un marchio letterario e culturale creato e curato da Massimo Maugerihttp://www.letteratitudine.it/

www.letteratitudine.blog.kataweb.it (un luogo d'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti e operatori culturali)      
Letteratitudine di Massimo Maugeri è uno dei blog d'autore di Kataweb / Gruppo L'Espresso: http://www.kataweb.it/blog/lista.jsp   

www.youtube.com/Letteratitudine (Letteratitudine Tv: il canale video del blog)  


P.S. Chi desiderasse essere cancellato dalla mailing list di LETTERATITUDINE è cortesemente invitato a rispondere a questa mail scrivendo solo la parola CANCELLAZIONE. Il blog non raccoglie dati sensibili relativi alla legge sulla privacy, tuttavia nell'area commenti il visitatore, che decida di esprimere la sua opinione, può liberamente lasciare alcune informazioni tra le quali il proprio nome e l'indirizzo e-mail. Questi dati saranno archiviati, per ragioni di sicurezza, assieme al commento con strumenti elettronici o comunque automatizzati, così che il visitatore, lasciando un commento, accetta che la sua e-mail venga conservata, assieme agli altri dati che lo compongono, ivi compreso l'indirizzo IP. Questi dati, però, non verranno resi pubblici o divulgati in ossequio alla legge sulla privacy Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 e alle limitazioni da essa imposte al trattamento dei dati personali. Ulteriori avvertenze su questo link: http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/aaa-nota-legale/

Nessun commento:

Posta un commento