il Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli
ha il piacere di invitare la S.V. a
BIBLIOTECA DI GENERE/DONNA
dal 9 al 22 maggio 2015
giovedì 14 maggio 2015, ore 18.30 – Biblioteca Civica “Paolo Solimbergo” RivignanoTeor
FEMMINE UN GIORNO
Elena COMMESSATTI, scrittrice e giornalista, conversa con Paolo MEDEOSSI, giornalista
Una storia inedita, realmente accaduta: dal 1971 al 1989 sono state uccise a Udine e dintorni 15 donne, la maggior parte prostitute, donne dimenticate dalla società, abbandonate a se stesse. Soltanto nel 1995, tramite un'analisi del medico legale, si è arrivati a ipotizzare che 4 di questi delitti siano stati effettuati da un'unica mano. Questa vicenda è rimasta sepolta per anni, perché non è facile avere a che fare con il male come vicino di casa. Elena Commessatti la racconta nelle pagine di Femmine un giorno tramite Agata Est, personaggio di fantasia, investigatrice per caso e per tradizione familiare, che, come un moderno - e dubbioso - Virgilio, conduce lettori ed ascoltatori nei meandri di questo mistero ancora irrisolto e forse troppo dimenticato.
venerdì 15 maggio 2015, ore 18.30 – Biblioteca Civica Castions di Strada
DINDARINE DINDARONE: la memoria delle donne
Marisa SCUNTARO, insegnante, musicista e ricercatrice, conversa con Lorenzo FABBRO, ricercatore
Marisa Scuntaro da anni svolge un’intensa attività di ricerca e riscoperta delle tradizioni, della cultura, della musica e dei canti della nostra regione. Il risultato di questo lungo percorso è la raccolta di un patrimonio della memoria e di memorie le cui depositarie sono, nella maggioranza dei casi, fiere, anziane donne friulane. Patrimonio che è storia e appartenenza perché parla di origini e di radici. Dindarine dindarone si colloca in questo contesto e rappresenta un piccolo viaggio dentro i suoni presenti nella nostra regione ricca di lingue e culture differenti, fra le ninne nanne, le tiritere, le filastrocche che nel corso degli anni hanno accompagnato bambine e bambini nei loro sonni e sogni e nei loro giochi: un’eredità difficile da scovare ma per fortuna non ancora del tutto perduta.
giovedì 21 maggio 2015, ore 18.30 – Biblioteca Civica “Don Gilberto Pressacco” Codroipo
LA MIA PATRIA È IL MONDO INTERO
Elisabetta POZZETTO, giornalista e scrittrice, conversa con Lorenzo MARCHIORI, giornalista
Argentina, Madagascar, Stati Uniti, Hong Kong, Utrecht, Lugano ma anche Roma, Milano o Padova. Le storie delle venti protagoniste di questo libro, intervistate dalla giornalista Elisabetta Pozzetto, sono state raccolte ai quattro angoli del mondo e sono racconti di donne speciali. Un filo rosso le unisce: sono nate e si sono formate in Friuli Venezia Giulia e, spesso sconosciute al grande pubblico italiano, sono invece straordinariamente apprezzate fuori dal nostro Paese. Le interviste, accompagnate dalle fotografie di Luca Laureati e Ulderica da Pozzo, fanno emergere il tratto essenziale del volume: si tratta di racconti di donne che, citando Luca Telese nell’introduzione, “sono tutte creative, tutte molto intellettuali e tutte aperte all’ingegno, alla riflessione, al colpo d’ala”.
venerdì 22 maggio 2015, ore 20.45 – Cortile Pro Loco Vileuàrbe (in caso di maltempo Circolo Arci CRAL)
LINA, NILDE E LE ALTRE (una ricerca teatrale sulle donne della Costituente)
di e con Massimo SOMAGLINO, attore e regista
Lina Merlin, Nilde Iotti, Teresa Noce, Rita Montagnana, Angela Maria Guidi, Elisabetta Conci sono alcune delle ventuno donne che il 2 giugno 1946 furono elette a far parte della Assemblea Costituente, che diede vita alla Costituzione Italiana, ancora oggi, e con tenacia, in vigore. Quale fu il loro apporto? Da dove venivano? Per quali vie arrivarono sui banchi del Parlamento nella prima elezione democratica dopo il fascismo? A queste domande cerca di rispondere questo lavoro. E attraverso queste figure femminili l’indagine si allarga ad un prima e ad un dopo. Dalla lunga vicenda del voto alle donne, dalle suffragette alla beffa di Mussolini, fino alle scatenate femministe degli anni ’70 ed alle quote rosa dei tempi attuali. E qual è la condizione della donna oggi? Quanto pesa nella politica italiana, al 50° posto nel mondo per presenza femminile? Una ricerca teatrale storica e civile che presenta una sola sorpresa: è fatta da un uomo.
STORIE DELLA LUPA
animazioni di lettura per bambine e bambini della scuola primaria sul tema della differenza di genere
a cura di Lussia di Uanis, artista
Fiabe, miti e storie offrono un sapere e una comprensione che aguzzano la nostra vista in modo tale da permetterci di riprendere e di distinguere il sentiero tracciato dalla nostra natura selvaggia. La lupa racconta infatti storie non inquinate dalla cultura circostante e sepolte dall'addomesticamento eccessivo: uomini e donne alle prese con le forze misteriose e magiche della natura, impersonate da creature possenti, da spiriti e dalla natura stessa. Nella voce della lupa il sussurro della forza primitiva e istintuale porta a conoscere individui unici e meravigliosi pronti alle prove che la vita pone a tutti nel suo magico scorrere. Immedesimarsi in loro porta ad una visione che canta canzoni antiche, ritmate dal tamburo del cuore, dell'amore e del coraggio necessario per correre e sentire la vita. Storie della lupa sono tratte dal libro Donne che corrono con i lupi di Clarissa Pinkola Estés.
lunedì 18 maggio 2015, ore 17.00 – Biblioteca Civica “Pietro Someda De Marco” Mereto di Tomba
martedì 19 maggio 2015, ore 17.00 – Biblioteca Civica Flambro di Talmassons
venerdì 22 maggio 2015, ore 17.00 – Biblioteca Civica Varmo
sabato 23 maggio 2015, ore 10.00 – Biblioteca Civica Lestizza
_____________________________________________
BIBLIOTECA DI GENERE / DONNA
è un’iniziativa
PROGETTO INTEGRATO CULTURA DEL MEDIO FRIULI
con il sostegno di
Provincia di Udine
Banca Credito Cooperativo Basiliano
in collaborazione con
Sistema Bibliotecario del Medio Friuli e Biblioteca Civica “Paolo Solimbergo” di RivignanoTeor
direzione artistica e organizzativa: Gabriella Cecotti
ideazione grafica: Giulia Spanghero
stampa: Poligrafiche San Marco Cormòns
supporti di comunicazione realizzati su carta Revive Pure Natural FSC
Essere il Progetto Integrato Cultura significa appartenere a quel gruppo di 13 comuni del Medio Friuli che elaborano e realizzano progetti e percorsi culturali assieme, perché non c’è senso nel crescere da soli.
tel. 0432824681
|
Nessun commento:
Posta un commento