Care amiche e cari amici di Letteratitudine,
un caro saluto a tutte e a
tutti!
Ecco la nuova newsletter
informativa sulle attività del blog.
Come sempre, vi aggiorno sulle nuove puntate della mia
trasmissione radiofonica "Letteratitudine in Fm", in onda in Fm su Radio
Hinterland (e in streaming via Internet) mercoledì alle h. 9 circa (e
in replica nei seguenti 4 appuntamenti: venerdì alle h. 06:00 e alle h. 13:00,
domenica alle h. 06:00, martedì alle h. 00:30).
IN RADIO CON NICOLA LAGIOIA
È stato Nicola Lagioa l’ospite della puntata di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 15 aprile 2015. Con Nicola Lagioia abbiamo discusso del suo nuovo romanzo “La ferocia” (Einaudi) e delle tematiche in esso affrontate.
È stato Nicola Lagioa l’ospite della puntata di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 15 aprile 2015. Con Nicola Lagioia abbiamo discusso del suo nuovo romanzo “La ferocia” (Einaudi) e delle tematiche in esso affrontate.
Nella seconda parte della puntata, una lettura
delle prime pagine del libro.
La puntata è ascoltabile
collegandosi a questo post:
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/04/15/in-radio-con-nicola-lagioia/
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/04/15/in-radio-con-nicola-lagioia/
IN RADIO CON MAYLIS DE KERANGAL
È stata la scrittrice francesce Maylis de Kerangal l’ospite della puntata di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 8 aprile 2015.
Con Maylis de Kerangal abbiamo discusso del suo nuovo romanzo “Riparare i viventi” (edito da Feltrinelli) e delle tematiche da esso affrontate. Tematiche, per la verità, molto forti e delicate giacché hanno a che vedere con l’espianto e il trapianto di organi; nella fattispecie: il cuore.
È stata la scrittrice francesce Maylis de Kerangal l’ospite della puntata di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 8 aprile 2015.
Con Maylis de Kerangal abbiamo discusso del suo nuovo romanzo “Riparare i viventi” (edito da Feltrinelli) e delle tematiche da esso affrontate. Tematiche, per la verità, molto forti e delicate giacché hanno a che vedere con l’espianto e il trapianto di organi; nella fattispecie: il cuore.
La puntata è ascoltabile
collegandosi a questo post:
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/04/09/in-radio-con-maylis-de-kerangal/
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/04/09/in-radio-con-maylis-de-kerangal/
Gli ospiti delle più recenti puntate sono stati i seguenti (cliccando sul nome, si aprirà la pagina):
MASSIMO CARLOTTO - PIERRE LEMAITRE - MARCO SANTAGATA - MARCO MISSIROLI - MAURO COVACICH - CARMEN PELLEGRINO - STEFANIA NARDINI e SANDRA PETRIGNANI - PAOLO DI PAOLO - SIMONA SPARACO - GIANRICO CAROFIGLIO - MELANIA G. MAZZUCCO - LOREDANA LIPPERINI - AMOS OZ - STEFANO PETROCCHI - MARCO MALVALDI - DARIA BIGNARDI
Tutte le puntate di "Letteratitudine in Fm" sono disponibili qui: http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratitudine-in-fm-in-radio-con-massimo-maugeri/
* * *
OMAGGIO A GÜNTER GRASS
Il 13 aprile 2015, a Lubecca, è morto Günter Grass scrittore tedesco insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1999 (motivazione: “le cui licenziose fiabe ritraggono la faccia dimenticata della storia”). Nella tradizione di Letteratitudine, dedico uno “spazio” alla memoria di Günter Grass con l’intento di celebrarlo, ma anche con l’obiettivo (e la speranza) di contribuire a far conoscere questo grande autore di calibro internazionale a chi non ha ancora avuto modo di accostarsi alle sue opere. Ecco alcune domande volte a favorire la discussione…
1. Che rapporti avete con le opere di Günter Grass? / 2. Qual è quella che avete amato di più? / 3. E l’opera della Grass che ritenete più rappresentativa (a prescindere dalle vostre preferenze)? / 4. Tra le varie “citazione” di Grass di cui avete memoria (o in cui, magari, vi siete imbattuti in questa occasione)… qual è quella con cui vi sentite più in sintonia? / 5. Qual è l’eredità che Günter Grass ha lasciato nella letteratura mondiale?
Qualunque tipo di contributo sulla vita e sulle opere di Günter Grass (citazioni, stralci di brani, considerazioni, recensioni, link a video e quant’altro) è gradito.
Siete tutti invitati a intervenire, dunque, cliccando qui:
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/04/20/omaggio-a-gunter-grass/
Grazie in anticipo per la partecipazione.
Il 13 aprile 2015, a Lubecca, è morto Günter Grass scrittore tedesco insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1999 (motivazione: “le cui licenziose fiabe ritraggono la faccia dimenticata della storia”). Nella tradizione di Letteratitudine, dedico uno “spazio” alla memoria di Günter Grass con l’intento di celebrarlo, ma anche con l’obiettivo (e la speranza) di contribuire a far conoscere questo grande autore di calibro internazionale a chi non ha ancora avuto modo di accostarsi alle sue opere. Ecco alcune domande volte a favorire la discussione…
1. Che rapporti avete con le opere di Günter Grass? / 2. Qual è quella che avete amato di più? / 3. E l’opera della Grass che ritenete più rappresentativa (a prescindere dalle vostre preferenze)? / 4. Tra le varie “citazione” di Grass di cui avete memoria (o in cui, magari, vi siete imbattuti in questa occasione)… qual è quella con cui vi sentite più in sintonia? / 5. Qual è l’eredità che Günter Grass ha lasciato nella letteratura mondiale?
Qualunque tipo di contributo sulla vita e sulle opere di Günter Grass (citazioni, stralci di brani, considerazioni, recensioni, link a video e quant’altro) è gradito.
Siete tutti invitati a intervenire, dunque, cliccando qui:
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/2015/04/20/omaggio-a-gunter-grass/
Grazie in anticipo per la partecipazione.
PREMIO STREGA 2015: i dodici libri selezionati
Il Comitato direttivo del Premio Strega ha selezionato i dodici libri che si disputeranno la sessantanovesima edizione tra i 26 presentati lo scorso 3 aprile dagli Amici della domenica. Li trovate qui:
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/04/16/premio-strega-2015-i-dodici-libri-selezionati/
Il Comitato direttivo del Premio Strega ha selezionato i dodici libri che si disputeranno la sessantanovesima edizione tra i 26 presentati lo scorso 3 aprile dagli Amici della domenica. Li trovate qui:
https://letteratitudinenews.wordpress.com/2015/04/16/premio-strega-2015-i-dodici-libri-selezionati/
LETTERATITUDINE
MULTILINGUA
Da qualche giorno i post di Letteratitudine, con il supporto di google translate, sono fruibili anche nelle seguenti lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, russo, cinese, giapponese.
Da qualche giorno i post di Letteratitudine, con il supporto di google translate, sono fruibili anche nelle seguenti lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, russo, cinese, giapponese.
Maggio
dei Libri (23 aprile-31 maggio 2015)
Nata nel 2011 con l’obiettivo di ribadire il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, la campagna inizia il 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, e si conclude il 31 maggio.
Nata nel 2011 con l’obiettivo di ribadire il valore sociale della lettura quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, la campagna inizia il 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, e si conclude il 31 maggio.
Addio a Eduardo Galeano
Il 13 aprile è scomparso lo scrittore uruguaiano Eduardo Galeano.
Il 13 aprile è scomparso lo scrittore uruguaiano Eduardo Galeano.
Lo ricordiamo qui:
SOLI ERAVAMO
Nel nuovo appuntamento della rubrica di Letteratitudine chiamata “Saggistica Letteraria” diamo spazio al volume SOLI ERAVAMO e altre storie (ad est dell’equatore) di Fabrizio Coscia.
Un libro, in questo caso, che non si occupa solo di letteratura, ma (più in generale) di arte… tornando, però, alla letteratura.
Nel nuovo appuntamento della rubrica di Letteratitudine chiamata “Saggistica Letteraria” diamo spazio al volume SOLI ERAVAMO e altre storie (ad est dell’equatore) di Fabrizio Coscia.
Un libro, in questo caso, che non si occupa solo di letteratura, ma (più in generale) di arte… tornando, però, alla letteratura.
SE CHIEDI AL VENTO DI RESTARE (Piemme) di Paola Cereda
articolo di Loredana Limone: (Nel Mediterraneo c’è un’isola che è la più distante dell’arcipelago cui appartiene e non si sa come si chiami. Ovvio che un nome lo abbia, ma si è perso tra le carte geografiche e nella memoria della gente. La protagonista è una ragazza che invece, il nome, ce l’ha e si chiama Agata, come la pietra che un fidanzato lontano aveva regalato alla di lei zia in segno di promessa, promessa non mantenuta).
articolo di Loredana Limone: (Nel Mediterraneo c’è un’isola che è la più distante dell’arcipelago cui appartiene e non si sa come si chiami. Ovvio che un nome lo abbia, ma si è perso tra le carte geografiche e nella memoria della gente. La protagonista è una ragazza che invece, il nome, ce l’ha e si chiama Agata, come la pietra che un fidanzato lontano aveva regalato alla di lei zia in segno di promessa, promessa non mantenuta).
* * *
GLI SPAZI TEMATICI DI LETTERATITUDINE
L'AUTORE STRANIERO RACCONTA IL
LIBRO
Lo spazio del blog dedicato alla letteratura straniera pubblicata in Italia (in collegamento con l’ormai storica rubrica “Babelit”), dove si avvicenderanno alcuni tra i più noti scrittori non italiani pubblicati nel nostro paese con l’intento di raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”. Nella maggior parte dei casi i post saranno in doppia lingua (nella lingua madre dell’autore/autrice ospite e nella traduzione in italiano).
Lo spazio del blog dedicato alla letteratura straniera pubblicata in Italia (in collegamento con l’ormai storica rubrica “Babelit”), dove si avvicenderanno alcuni tra i più noti scrittori non italiani pubblicati nel nostro paese con l’intento di raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla loro “esperienza di scrittura”. Nella maggior parte dei casi i post saranno in doppia lingua (nella lingua madre dell’autore/autrice ospite e nella traduzione in italiano).
*
* *
Spazio gemello di quello
precedente, dove scrittrici e scrittori italiani sono invitati a raccontarci qualcosa sul loro libro più recente e sulla
loro “esperienza di scrittura”
http://letteratitudinenews.wordpress.com/category/autoracconto-dautore-lautore-racconta-il-suo-libro/
http://letteratitudinenews.wordpress.com/category/autoracconto-dautore-lautore-racconta-il-suo-libro/
* * *
IL SOTTOSUOLO
La rubrica di Letteratitudine curata da Ferdinando Camon
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/il-sottosuolo-di-ferdinando-camon/
La rubrica di Letteratitudine curata da Ferdinando Camon
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/il-sottosuolo-di-ferdinando-camon/
* * *
La
rubrica di Letteratitudine dedicata al cinema, curata dalla critica
cinematografica Ornella Sgroi
* * *
SAGGISTICA LETTERARIA
Spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla “SAGGISTICA LETTERARIA” (in tutte le sue possibili declinazioni). Un spazio che raccoglierà vari tipi di contributi (dedicati, appunto, alla saggistica letteraria del presente e del passato): articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi e quant’altro.
Spazio di Letteratitudine interamente dedicato alla “SAGGISTICA LETTERARIA” (in tutte le sue possibili declinazioni). Un spazio che raccoglierà vari tipi di contributi (dedicati, appunto, alla saggistica letteraria del presente e del passato): articoli, interviste, estratti, recensioni, interventi e quant’altro.
* * *
Lo spazio dedicato all'evoluzione normativa correlata al web e
alle nuove tecnologie (con il supporto della scrittrice e magistrato Simona
Lo Iacono)
* * *
A servizio della blogosfera letteraria italiana, l'Osservatorio
LitBlog di Letteratitudine (curato da Francesca G. Marone)
*
* *
Nato dal forum permanente di Letteratitudine, un nuovo
spazio tematico che approfondisce i rapporti tra "Letteratura e
musica" (curato dallo scrittore Claudio Morandini)
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratura-e-musica/
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/letteratura-e-musica/
* * *
Lo spazio di Letteratitudine dedicato a “Graphic Novel e
Fumetti“
* * *
*** Gli aggiornamenti giornalieri di LetteratitudineNews: cliccate sui link per
aprire le pagine ***
* * *
Aggiornamenti e
informazioni sulla pagina facebook e sul twitter di Letteratitudine.
* * *
Come sempre, vi ringrazio in anticipo per la
vostra partecipazione.
Se ritenete che
i post proposti da Letteratitudine siano meritevoli di essere
divulgati (e se vi è possibile), vi sarei grato se poteste linkarli sui vostri
blog.
LetteratitudineBlog // LetteratitudineNews // LetteratitudineRadio // LetteratitudineVideo //Facebook // Twitter
_________________
LETTERATITUDINE è
un marchio letterario e culturale creato e curato da Massimo
Maugeri: http://www.letteratitudine.it/
www.letteratitudine.blog.kataweb.it (un
luogo d'incontro virtuale tra scrittori, lettori, librai, critici, giornalisti
e operatori culturali)
Letteratitudine di Massimo
Maugeri è uno dei blog d'autore di Kataweb / Gruppo L'Espresso: http://www.kataweb.it/blog/lista.jsp
www.youtube.com/Letteratitudine (Letteratitudine
Tv: il canale video del blog)
P.S. Chi desiderasse essere cancellato dalla mailing list di
LETTERATITUDINE è cortesemente invitato a rispondere a questa mail scrivendo
solo la parola CANCELLAZIONE. Il blog non raccoglie dati sensibili relativi
alla legge sulla privacy, tuttavia nell'area commenti il visitatore, che decida
di esprimere la sua opinione, può liberamente lasciare alcune informazioni tra
le quali il proprio nome e l'indirizzo e-mail. Questi dati saranno archiviati,
per ragioni di sicurezza, assieme al commento con strumenti elettronici o
comunque automatizzati, così che il visitatore, lasciando un commento, accetta
che la sua e-mail venga conservata, assieme agli altri dati che lo compongono,
ivi compreso l'indirizzo IP. Questi dati, però, non verranno resi pubblici o
divulgati in ossequio alla legge sulla privacy Decreto Legislativo n. 196 del
30 giugno 2003 e alle limitazioni da essa imposte al trattamento dei dati
personali. Ulteriori avvertenze su questo link: http://letteratitudine.blog.kataweb.it/category/aaa-nota-legale/
Nessun commento:
Posta un commento