La nostra riflessione prenderà avvio
da alcune domande:
Come possiamo leggere il fenomeno dei fondamentalismi e delle sette?
Come questo fenomeno e il suo amplificarsi è collegato alla fragilità e
alla vulnerabilità delle identità del tempo attuale?
Come leggere le derive fondamentaliste nelle religioni?
Come sono legate le mafie a questo tema?
Quali appartenenze intelligenti sono pensabili, e come generare
anticorpi, dentro di sé e a livello sociale, davanti alle
semplificazioni e ai muri fortificati dei fondamentalismi?

|
Joan Miró, serie Parler
seul, 1948.
|
Sabato
23 maggio 2015
ore
9.00-19.00
Cittadella
di Assisi
via
Ancajani 3 - Assisi (PG)
Letture da Underground di Haruki Murakami
Colonna sonora: La ballata dell’eroe, Morire per delle idee
e La guerra di Piero di Fabrizio De André e Soffia il vento
di Bob Dylan
Film: L’onda di Dennis Gansel
|
Saluto di Chiara
De Luca, presidente della Pro Civitate Christiana
Introduzione e presentazione del tema della giornata:
Giovanni Grossi, direttore di Cittadella Formazione
Hanno finora confermato la loro adesione in qualità di relatori:
Tullio Seppilli, antropologo
Roberto Segatori, sociologo della politica
Tonio Dell’Olio, volontario Pro Civitate Christiana,
responsabile Libera International
Giuseppe Moscati, filosofo
Andrea Bramucci, psicologo-psicoterapeuta
Rosella De Leonibus, psicologa-psicoterapeuta
Marco Gallizioli, antropologo delle religioni
locandina

a breve il programma dettagliato
Attestato di partecipazione - Gradita prenotazione entro
il 19 maggio
iscrizione gratuita
informazioni
segreteria
organizzativa
Manuela
Pellegrini
iscrizioni
per eventuale
pernottamento presso la Cittadella
mappa

|
Nessun commento:
Posta un commento