venerdì 24 aprile 2015

associazione culturale il caseificio Segnalazioni dai soci

SEGNALAZIONI DAI SOCI
Is this email not displaying correctly?
View it in your browser.

MITI E LEGGENDE A VALVASONE E DINTORNI

Valvasone
Terrapieno del Castello
Venerdì 24 aprile 2015 ore 18,00
 
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
"MITI E LEGGENDE A VALVASONE E DINTORNI"

Seguirà rinfresco


SERATA LETTERARIA E MUSICALE

In occasione del 70° Anniversario della Liberazione, l'ANPI di Spilimbergo organizza una serata letteraria e musicale:
CORAGGIO LEGAMI CUORE SACRIFICIO
Le donne nella Resistenza spilimberghese
Spilimbergo
Sala Il Caseificio (ingresso da via Richelda)
Venerdì 24 aprile 2015 ore 20.30
Letture di Giulia Pes e Alessandro Bruni Ocaña
Interventi musicali di Riccardo Pes

L'ingresso è libero
Brindisi di chiusura autogestito

 


MOSTRA D'ARTE DI FERNANDA CARDÈ

L'Associazione Media Naonis presenta la mostra d'arte di Fernanda Cardè:

ANAHATA
Pordenone
Ex Convento di S. Francesco, Piazza della Motta

Inaugurazione venerdì 24 aprile 2015 ore 18.00

Presentazione critica di Paolo Venti

Apertura mostra dal 25 aprile al 17 maggio 2015
Orari: sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00, venerdì, sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00.

- ingresso libero -

 


INCONTRIAMOCI NEI MAGREDI 9
NATURA È CULTURA
Vivaro (Pn)
24-25-26 Aprile 2015 

Incontriamoci nei magredi 9 - Natura è cultura


24 APRILE 
In mattinata gare di orienteering organizzate da esperti e rivolte ai ragazzi che frequentano la classe 1ª delle scuole medie dei dintorni e le classi 4ª e 5ª della primaria di Vivaro.

25 APRILE 
Ore 10.00 Presso la Chiesetta della “Madonuta” in Meduna (strada Vivaro-Rauscedo). Rogazioni di San Marco e celebrazione S. Messa.

26 APRILE (in caso di maltempo sarà rinviata a domenica 3 maggio)

Percorso A per bambini di 6 anni e genitori 
Ore 9.15 Ritrovo presso l’ingresso del percorso “Pierditi intal patus” (strada Vivaro - S. Foca, torretta dopo la rotonda).
Ore 9.30 Inizio dell’escursione (percorso sensoriale), dall’ingresso con tabelloni didattici.
L’escursione sarà guidata dai bambini di classe 3ª e da un’insegnante della scuola primaria di Vivaro.

Percorso B per bambini di 7/8/9 anni, genitori e adulti 
Ore 9.15 Ritrovo presso l’ingresso del percorso “Pierditi intal patus” (Vivaro via di Viera / da S. Francesco).
Ore 9.30 Inizio dell’escursione, dalla zona tabellata. L’escursione sarà guidata da un’insegnante della scuola primaria di Vivaro e dall’esperta in piante tintoree Ennia Visentin, che darà prova della sua esperienza con le erbe anche offrendo dei laboratori per adulti e bambini, nel pomeriggio.

Percorso C per bambini di 10 anni e adulti 
Ore 9.15 Ritrovo presso l’ingresso del percorso “Pierditi intal patus” (strada Vivaro - S. Foca, torretta dopo la rotonda).
Ore 9.30 Inizio dell’escursione, dal prato stabile poco lontano dall’ingresso. L’escursione sarà guidata da un’insegnante della scuola primaria di Vivaro e dall’esperta Emanuela Pillin, che darà prova della sua esperienza con le erbe anche in cucina (partecipazione in alcuni programmi andati in onda su Rai 3), offrendo dei laboratori per adulti e bambini, completi di assaggio.

Percorso D per bambini di 9 anni, genitori e tutti coloro che vogliono compiere l’escursione classica nei Magredi 
Ore 9.15 Ritrovo al ponte sul Cellina, lato Vivaro
Ore 9.30 Inizio dell’escursione a partire dai tabelloni installati sotto il ponte. L’escursione si dividerà in due gruppi, uno guidato dai bambini di 4ª della scuola primaria di Vivaro e l’altro dal botanico Pavan Roberto (per questo gruppo è richiesto un contributo per la copertura delle spese di euro 10,00 a persona che comprende la passeggiata con guida, pasta e acqua al Laghetto dei Pescatori).

Per tutti: 
Ore 13.00 Pranzo presso il Laghetto dei Pescatori.
Nel pomeriggio dalle 14.00 presso il Laghetto dei Pescatori (strada Vivaro - Rauscedo)
Laboratori “Artigianato dei Magredi” a cura di insegnanti e alunni della scuola primaria, coadiuvati da volontari esperti lavoreremo con feltro, midollino, nastri, carboncino, erbe tintoree… e riapertura del centro visite dei Magredi di Vivaro con visita guidata dalla classe 5ª.


ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO: pantaloni lunghi chiusi in fondo dai calzini, maglietta con maniche, scarpe comode e resistenti, berretto; il tutto in colori chiari.


INFO E PRENOTAZIONI 
0427 97103 giorni feriali - Pro Loco di Vivaro - pro.loco.vivaro@gmail.com - Rinaldo 339 5824573
Associazione Lis Aganis - info@ecomuseolisaganis.it - tel. 0427 764425 

 


CIRCO IN PILLOLE

Valcolvera (Pn)
Circolo Operaio di Frisanco
Sabato 25 aprile 2015 ore 21,00

Gli allievi del terzo anno della Scuola di circo Flic di Torino si spostano a Frisanco, per lavorare al proprio progetto artistico assieme a Roberto Magro

Sabato 25 aprile alle ore 21.00 presenteranno il frutto di questa settimana in Val Colvera.

Per informazioni e prenotazioni:
tel. 333 1107159
email: info@brocantiere.comsegreteriaflic@realeginnastica.it

Sito web: www.brocantiere.com, www.flicspettacoli.it
FB: Associazione Brocante, Flic Scuola di Circo

 


CICLOGOLOSA - PEDALATA DI GUSTO SULLA VIA DEI SAPERI E DEI SAPORI

Vivaro - Tesis - Maniago - Montereale - Vivaro
(34,5 km, 2 ore e 45 minuti)

Domenica 26 Aprile 2015 ore 9.00
 

Sulla strada e sulla tavola: scoprirete il meglio del territorio delle Valli Pordenonesi
Partenza da VIVARO (Piazza del Centro)
Percorso: Vivaro - Maniago - Montereale - Vivaro
Lunghezza: Km. 34 (andata e ritorno)
Grado difficoltà: facile
Contributo per l'assicurazione € 3,00 (da versare direttamente alla partenza)

Arriva il nuovo appuntamento, previsto per domenica 26 aprile, di "Ciclogolosa", la serie di pedalate organizzata dalla "Via dei Saperi e dei Sapori delle Dolomiti friulane" che vuole unire la passione per le due ruote e la valorizzazione culturale ed enogastronomica del territorio. Deliziose degustazioni, offerte dalle aziende agricole, dai vignaioli e dagli artigiani dell’agroalimentare sono previste alla partenza e all’arrivo del giro in bicicletta alla scoperta di piccoli gioielli artistici e naturali di rara bellezza.


Iscrizioni on-line aperte fino a giovedì 23 aprile 2015.
 


VALVASONE CONCERTI 2015
Valvasone
Domenica 3 maggio 2015 - ore 17

Sonate con la tromba & organo insieme
Musiche di G. Fantini, G.B. Viviani, G. Frescobaldi, B. Storace, N. Corradini, M. Rossi, G.F. Händel

Gabriele Cassone, tromba naturale
Manuel Tomadin, organo

Ingresso libero
 
Seguici su Facebook
associazione culturale il caseificio
piazzetta walterpertoldo 4
33097 spilimbergo pn
tel. 0427 50880

Cod. fiscale 90010140938
P. IVA 01622880936






This email was sent to fama@friulinelweb.it
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Associazione culturale Il Caseificio · piazzetta Walterpertoldo 4 · Spilimbergo, PN 33097 · Italy

Email Marketing Powered by MailChimp

Nessun commento:

Posta un commento