DA MARTEDÌ 17 FEBBRAIO 2015 ARRIVA AL TEATRO NUOVO LA NOGRAVITY DANCE COMPANY PER CONDURCI DALL'INFERNO AL PARADISO GUIDATI DA DANTE.
L’Inferno di Dante tra acrobati, mimi e macchine teatrali.
Un viaggio nel mondodegli inferi con sei danzatori acrobati che sfidano le leggi della fisica, trasformando lo spazio teatrale in una dimensione onirica. - La Repubblica - ![]() Per scaricare il programma di sala: cliccare qui Per acquistare i biglietti online: cliccare qui Martedì 17 febbraio, alle ore 20.45 (con repliche mercoledì 18 e giovedì 19, stesso orario) arriva al Teatro Nuovo Giovanni da Udine la No Gravity Dance Company con Dall’inferno al paradiso. I viaggi dell’anima, una creazione diEmiliano Pellisari, con coreografie dello stesso Pellisari e di Mariana Porceddu. Dall’Inferno al Paradiso intende rappresentare i viaggi dell’anima, dando forma ad alcune delle più emblematiche visioni delle cantiche dantesche. Figure e idee che Dante racconta nella Divina Commedia e che le splendide coreografie fanno muovere senza peso, grazie ad un’intuizione fisica e poetica di una vera e propria danza aerea che funge da base a un allestimento che lascia lo spettatore senza fiato. Il punto focale è l’armonia dei movimenti del corpo dei danzatori, la flessuosità e la purezza dei movimenti. Un’altalena di emozioni che tra la meraviglia dell’illusione e la piacevolezza del risultato visivo creano un ininterrotto coinvolgimento emotivo del pubblico che strappa applausi. Le donne e gli uomini, terrestri e divini, mortali e immortali, che Dante racconta nella Divina Commedia non sono corpi. Ma intelligenze, memorie, visioni, desideri, idee: anime. E le anime non pesano. Questa intuizione fisica e poetica è il punto di appoggio dal quale prende, letteralmente, il volo l’allestimento di Emiliano Pellisari. Grazie al recupero di tecniche sceniche e illusionistiche care anche al teatro barocco, i suoi danzatori, acrobati e attori rendono, cantica dopo cantica, del tutto credibile questa rappresentazione del percorso dantesco. Dall’Inferno verso il Paradiso il viaggio si smaterializza sempre più e nello stesso tempo, sempre più a fuoco è il cuore visivo dello spettacolo, il progressivo smarrimento di sé dell’uomo Dante, nel prevalere di uno stupefatto sentire spirituale, di una sospesa e candida leggerezza. Le scelte musicali compiono identico cammino, perdendo anch’esse di peso, in armonia con il viaggio nella conoscenza e nello stupore. | ||||
> INVITO < | ||||
VARIATIONS SUR PAS DE DEUX: QUATTRO CELEBRI COPPIE DI ECCEZIONALI BALLERINI DI LIVELLO INTERNAZIONALE
Domenica 22 febbraio alle ore 20.45 andrà in scena un imperdibile appuntamento della Stagione di Danza del Teatro Nuovo Giovanni da Udine: Variations sur pas de deux.
Quattro coppie di primi ballerini (Anbeta Toromani e Alessandro Macario, Venus Villa e Rolando Sarabia, Adeline Pastor e Davit Jeyraniyan, Stefania Figliossi e Hecktor Budlla) uniti nell’arte e nella vita, protagonisti acclamati nei teatri e nelle compagnie di tutto il mondo, eseguiranno alcuni dei più famosi pas de deux e gran pas de deux (definiti così per la difficoltà tecnica che li rende affrontabili solo da artisti di particolare levatura tecnica) della storia della danza, pezzi di bravura formale ed espressiva, alternati alle interpretazioni del rapporto tra due corpi e due animi date dai coreografi contemporanei. Si partirà da La Sylphide, capostipite del balletto romantico creato nel 1833 per la leggendaria ballerina Maria Taglioni, in cui viene utilizzato per la prima volta quello che sarà il simbolo per antonomasia del balletto classico, il tutù, passando per il passo a due del Lago dei Cigni del 1877, simbolo dell’amore nella sua forma più idealizzata,Flammes de Paris del 1932 ispirato ai moti rivoluzionari francesi, fino ai passi a due di coreografi contemporanei internazionali come Alberto Mendez coreografo del Balletto Nazionale di Cuba, l’olandese Ben Van Cauwenbergh che fonde classico, moderno, ballo di sala e acrobatico, Alessandra Celentano, giudice di “Amici” che sviluppa un linguaggio neoclassico su musica di Bach, il vigore espressivo del colombiano Roberto Zamorano, fino ai giovanissimi Lear Duraku, Valerio Longo e Enrico Morelli. Un’antologia di danza viva dunque con danzatori dotati di grande tecnica, grinta e musicalità, abili nell’utilizzo del virtuosismo accademico. L’evoluzione del rapporto uomo donna è visibile nei lavori coreografici: mentre nella tradizione classica la potenza dell’uomo è concepita per lo più al servizio della donna, vista come un essere leggiadro, che l’uomo innalza, permettendole, con un contatto delle mani o dei fianchi, di sviluppare evoluzioni ed equilibri. Nella danza moderna e contemporanea, il passo a due perde ogni formalismo, diventando uno studio sull’amore concepito come rapporto paritario che viene rappresentato efficacemente dal virtuosismo accademico della coppia di ballerini. | ||||
PREVENDITA SPETTACOLI DI MARZO
Dal 24 febbraio saranno in vendita, anche online, gli spettacoli di marzo. Solo il primo giorno di prevendita la biglietteria sarà aperta anche la mattina dalle ore 9.30 alle 12.30, pomeriggio dalle 16 alle 19.
| ||||
PROSSIMI EVENTI
| ||||
| ||||
AVVERTENZA | Decreto Legislativo 196/2003 art. 13. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali. Gli indirizzi E-Mail presenti nel nostro archivio provengono da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in Internet, da dove sono stati prelevati. I Vs. dati sono acquisiti, conservati e trattati nel rispetto del Decreto Legislativo 196/2003 art. 13. Il titolare dei dati potrà richiederne in qualsiasi momento la conferma dell'esistenza, la modifica o cancellazione come previsto dall'articolo 13. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta ma può succedere che il messaggio pervenga anche a persone non interessate, in tal caso vi preghiamo di segnalarcelo scrivendo a marketing@teatroudine.it come indicato l'indirizzo di posta elettronica che desiderate rimuovere dalla lista. Abbiamo cura di evitare fastidiosi invii multipli; laddove ciò avvenisse ce ne scusiamo sin d'ora invitandovi a segnalarcelo immediatamente. | ||||
Il presente messaggio è stato inviato da un indirizzo di posta elettronica (noreply@teatroudine.it) non abilitato alla ricezione. Eventuali risposte inoltrate a tale indirizzo verranno automaticamente eliminate. Se desideri cancellare la tua iscrizione a questa newsletter puoi farlo dalla pagina Cancellazione dell'iscrizione di teatroudine.it. |
mercoledì 18 febbraio 2015
teatroudine.it Martedì 17 feb 'Dall'inferno al Paradiso', domenica 22 feb la grande danza internazionale: "Variations sur pas de deux."
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento