| 
         
  
7 – 8 MARZO 2015 ORE 21.00 
        CUBO
        TEATRO  
        Via Pallavicino
        35 – TORINO 
         
           
DEL MONDO CHE
        AMO  
        di e con Eliana
        Cantone 
        drammaturgia Giordano V. Amato 
        musica eseguite e composte da Elisa Fighera | 
        collaborazione artistica Alessandra Rossi Ghiglione 
        scenografia Claudio Albano | light designer Federico Merula 
        produzione Il Mutamento Zona Castalia 
        in collaborazione con Fondazione Paideia, Fondazione Ariel, Salone
        Internazionale del Libro di Torino Off, Circoscrizione 7, Progetto
        MotorediRicerca, Centro Studi Sereno Regis, Coop. Arcobaleno, Ass. il
        Tiglio, Master di Teatro Sociale e di Comunità dell’Università degli
        Studi di Torino 
          
 
        Niccolò è un
        bambino che adora l’acqua; può stare ore in estasi davanti a una
        cascata, oppure a giocare con lo scroscio del rubinetto della cucina. 
        Niccolò è un bambino autistico, che vive un suo intenso mondo
        interiore, abitato da una Fata buona che lo protegge dalle insidie del
        mondo esterno. 
        Frutto di un intenso percorso con famiglie che vivono quotidianamente
        l’esperienza della disabilità, Del mondo che amo, percorre attraverso
        una partitura vitale, sonora e verbale, un viaggio intimo nel mondo di
        Niccolò e, in parallelo, l’odissea di sua mamma, fatta di rabbia,
        sconforto, paura, senso di colpa, ma anche di perseveranza e amore
        incondizionato, sorridendo e ironizzando sulla propria condizione. 
         
         
          
   
Un debutto
        segnato dal successo di Eliana Cantone che nel suo spettacolo “DEL
        MONDO CHE AMO” è riuscita a coniugare un’ottima interpretazione, un
        testo toccante ed una perfetta regia. [..] ”Del mondo che amo” non ha
        mai strizzato l’occhio al facile pietismo, tratteggiando anche in
        maniera divertente l’universo della disabilità. Cantone ha dimostrato
        una straordinaria bravura e sensibilità. 
        Franca Cassine (La
        Stampa, 28 settembre 2013) 
 
         
        INGRESSO INTERO 8 euro 
        INGRESSO
        RIDOTTO 6 euro  (riduzioni per under 12, studenti
        scuole di teatro, professionali, operatori sociali operanti in realtà
        convenzionate) 
 | 
       
Nessun commento:
Posta un commento