venerdì 20 febbraio 2015

25 febbraio 2015 - Giornata Mondiale della Commedia dell'Arte a Pordenone

english version on demand)
Due eventi per festeggiare una data patrocinata dall'Unesco a favore
di un patrimonio storico dell'umanità: il Teatro Italiano delle Maschere.
Un libro che raccoglie i pensieri vivi degli artisti che ancora lo onorano,
ed uno spettacolo esemplare che lo rivive attraverso una vicenda storica:
quella di un testo di grande successo e dei suoi attualissimi "perché"...

Mercoledì 25 febbraio 2015
ore 17.30 ed ore 21.00 a Pordenone PN - Italia

. . . ore 17.30 . . .
Biblioteca Civica di Pordenone, Sala T. Degan

Presentazione del Libro Novità 2015
"COMMEDIA DELL'ARTE: VOCI, VOLTI, VOLI"
interviste a 24 interpreti contemporanei del Teatro delle Maschere
a cura di Fausto Sesso
editore Moretti & Vitali
  
  
  

   
   
   
   
   
   
   
   
   
                                                           
                                                                                                                                                                       
presenti all'incontro:
Elena Bucci, Claudia Contin Arlecchino, Ferruccio Merisi, Fausto Sesso, Marco Sgrosso

Oltre due secoli dopo il funerale della Commedia dell'Arte, decretato da Carlo Goldoni per fortuna
senza troppa convinzione, i più importanti attori, registi, maestri di un linguaggio e di un patrimonio
che evidentemente in qualche modo sopravvive, e anzi ha una validità poetica e formativa conclamata,
si interrogano attraverso di esso sulla condizione dell'attore, sull'incanto e la fatica di un mestiere che
più di ogni altro ha "la fugace eternità di un mandala disegnato sulla sabbia"...
. . . ore 21 . . .
Auditorium Concordia, Pordenone

Spettacolo
"LA PAZZIA DI ISABELLA"
vita e morte dei Comici Gelosi
di e con Elena Bucci e Marco Sgrosso
consulenza di Gerardo Guccini
Compagnia LE BELLE BANDIERE

La pazzia di Isabella, commedia creata dalla Compagnia dei Gelosi di Isabella e Francesco Andreini,
ha registrato nella sua epoca testimonianze e recensioni entusiastiche. Il suo testo ci consente uno
squarcio di immaginazione sulla forza scenica quasi ipnotica di questa attrice "cittadina del mondo"
che, antesignana di Eleonora Duse, seppe essere innovativa e rivoluzionaria.
Ma seguendo anche le lettere, le rime, e le altre commedie di cui fu autrice, nonché la storia della
Compagnia, lo spettacolo traccia complessivamente il ritratto di un percorso di emancipazione, che,
per la donna attrice vilipesa di meretricio, costruisce invece un'immagine pubblica virtuosa, onorata,
dotta, e degna di frequentazioni accademiche e politiche.

BIGLIETTI

Presentazione Libro / Biblioteca
Ingresso libero

frescoteatrosocial / Concordia
Ingresso Intero € 10 - Ridotto € 6

INFO & PRENOTAZIONI
0434 520074 - 333 6785485

Con due appuntamenti al mese, tra novembre e marzo, Frescoteatro Social 2015 è dedicato al tema dei "fools"...
Fools come i clown, i giullari, i comici, i personaggi magici di Shakespeare, i matti delle carte e della vita...
Fools come tutti noi che non ci arrendiamo e continuiamo a sperare... E a non sparare...
                               
    
  
Scuola Sperimentale dell'Attore / L'Arlecchino Errante - PORDENONE
Tel. 0434 520074 e 333 6876490

EtaBetaTeatro - PORDENONE
Tel. 333 6785485 e 348 5120206

Secondo il Testo Unico sulla tutela della privacy emanato con D.Lgs 196/2003 pubblicato sulla G.U. n.174, l'invio delle informazioni qui contenute
avviene ad un indirizzo fornito all'uopo dal destinatario stesso, ovvero da un mittente di messaggi analoghi. L'autorizzazione del destinatario
per future informazioni di questo tipo si intende approvata tramite silenzio assenso. In caso di non-assenso si prega il destinatario stesso di voler
inviare un messaggio vuoto all'indirizzo di posta elettronica press@arlecchinoerrante.com scrivendo semplicemente nell'oggetto: <CANCEL>.



Nessun commento:

Posta un commento