DOMENICA 25 GENNAIO 2015 ARCADI VOLODOS, PIANISTA RUSSO DOTATO D'UN TALENTO PRODIGIOSO. RAFFINATO IL PROGRAMMA DELLA SERATA DEDICATO AI GRANDI CLASSICI-ROMANTICI VIENNESI. Noto al grande pubblico per le sue pirotecniche esibizioni - e per le sue trascrizioni ed elaborazioni virtuosistiche del repertorio classico e romantico - è ospite per la prima volta al Nuovo il celebre pianista russo Arcadi Volodos. Considerato un vero “genio del pianoforte” si presenta con un raffinato programma dedicato ai grandi classici-romantici viennesi, dei quali autori è acclamato interprete, così come di Liszt e di Rachmaninov. Gli intimi Klavierstücke op. | ||||
DA MARTEDÌ 27 GENNAIO ALLE 9.30
ATTIVE LE PREVENDITE PER GLI SPETTACOLI DI FEBBRAIO
Biglietteria online: clicca qui
La prevendita per gli appuntamenti di gennaio inizierà il 27 gennaio dalle ore 9.30 anche online. Solo il primo giorno di prevendita la biglietteria sarà aperta anche la mattina dalle 9.30 alle 12.30 e pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00. | ||||
MERCOLEDÌ 28 GENNAIO 2015 - ORE 20.45 IL PIACERE DELLA MUSICA, IL PIACERE DELLA DANZA, IL PIACERE DELL'AMORE E DEI SENTIMENTI… VA IN SCENA L’OPERETTA “IL PAESE DEL SORRISO” Tutto il mondo conosce e canta Tu che m’hai preso il cuor la celebre romanza di questa famosissima Operetta di Franz Lehár. Nello stesso titolo, Il Paese del Sorriso, si intravede già il clima e il filo conduttore dell’intera operetta: un mondo sognato, dove ogni cosa è naturalmente in armonia con le altre, dove regna la leggerezza del sorriso, dove amor fa sempre rima con cor e sol. | ||||
INCONTRO CON IL PUBBLICO GIOVEDÌ 29 GENNAIO 2015 ORE 17.30 (foyer del teatro – ingresso libero) ASPETTANDO LE SPETTACOLARI COREOGRAFIE AEREE ISPIRATE ALLA DIVINA COMMEDIA “DALL’INFERNO AL PARADISO - I VIAGGI DELL’ANIMA” DELLA NOGRAVITY DANCE COMPANY INFERNO: COLPA ED ERRORE con Egidio Monzani e Domenico De Martino, lettura di Giuseppe Bevilacqua: Inferno, Canto XXVI (Ulisse)
Al via il primo dei tre incontri, destinati al pubblico più largo, che, a partire da episodi della Commedia, provino a proiettare alcune riflessioni su essenziali temi danteschi (individuati anche grazie a sintetiche contrapposizioni) nella nostra esperienza e, possibilmente, nel futuro. Dopo una breve introduzione a commento e la lettura attoriale dei passi prescelti, si svilupperà ogni volta un dialogo con studiosi non dantisti (un predicatore francescano, una filosofa e uno psichiatra, un filosofo morale), in modo da offrire agli ascoltatori nuove prospettive e nuovi stimoli per rileggere Dante, lasciandosi accompagnare dai suoi versi nel “viaggio” di ognuno di noi.
| ||||
| ||||
AVVERTENZA | Decreto Legislativo 196/2003 art. 13. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali. Gli indirizzi E-Mail presenti nel nostro archivio provengono da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in Internet, da dove sono stati prelevati. I Vs. dati sono acquisiti, conservati e trattati nel rispetto del Decreto Legislativo 196/2003 art. 13. Il titolare dei dati potrà richiederne in qualsiasi momento la conferma dell'esistenza, la modifica o cancellazione come previsto dall'articolo 13. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta ma può succedere che il messaggio pervenga anche a persone non interessate, in tal caso vi preghiamo di segnalarcelo scrivendo a marketing@teatroudine.it come indicato l'indirizzo di posta elettronica che desiderate rimuovere dalla lista. Abbiamo cura di evitare fastidiosi invii multipli; laddove ciò avvenisse ce ne scusiamo sin d'ora invitandovi a segnalarcelo immediatamente. |
venerdì 23 gennaio 2015
teatroudine.it Domenica 25 gennaio il pianista russo Arcadi Volodos, lunedì 26 Lillo & Greg, e mercoledì 28 l'operetta...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento