Comunicato
stampa
Con
cortese richiesta di pubblicazione
TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE / STAGIONE 2014-2015
Il giovane pianista
russo Denis Kozhukhin propone un programma di grande suggestione
con pagine di Haydn, Brahms, Hindemith e Liszt / Incontro con Filippo Juvarra, direttore artistico della stagione musicale monfalconese,
con pagine di Haydn, Brahms, Hindemith e Liszt / Incontro con Filippo Juvarra, direttore artistico della stagione musicale monfalconese,
a Turriaco (16
dicembre)
La
stagione musicale del Teatro Comunale di Monfalcone prosegue, martedì 16
dicembre alle ore 20.45, con un appuntamento di ‘900&oltre,
la rassegna dedicata alla musica contemporanea e al Novecento storico.
Protagonista del concerto è il giovane pianista russo Denis Kozhukhin (Novgorod,
1986), impostosi all’attenzione del mondo musicale con la vittoria nel 2010 del
prestigioso concorso “Regina Elisabetta del Belgio” di Bruxelles, la cui
carriera si è consolidata internazionalmente con presenze nei maggiori festival
e nelle sale da concerto più importanti (Progetto Argerich a Lugano, Festival
Pianistico della Ruhr, Santander, Concertgebouw Amsterdam, Théâtre du
Châtelet). Nel 2014 Yuri Temirkanov lo ha scelto come solista per una tournée
internazionale della Filarmonica di San Pietroburgo conclusasi alla Carnegie
Hall di New York e la stagione 2014-2015 è per lui ricca di appuntamenti con le
maggiori orchestre (Chicago, Philadelphia, BBC Scottish Symphony).
Il
programma della serata è una conferma della sua personalità. Si apre con una Sonata
di Haydn (sonate che, nonostante l’ammirazione di pianisti come Schiff e
Brendel, raramente sono inserite nei programmi di concerto), alla quale segue
nella prima parte una pagina di Brahms e la Terza delle Sonate
che Hindemith scrisse nel 1936; alcune suggestive pagine di Liszt
completano un programma di grande interesse.
Ad
aprire il concerto è la Sonata in re maggiore Hob. XVI:24 di Joseph
Haydn, le cui oltre sessanta sonate per clavicembalo e fortepiano, composte
fra il 1750 e il 1795, rappresentano l’evoluzione di un linguaggio musicale e
strumentale che, partendo dal tardo stile barocco, si afferma nella pienezza
dello stile classico. Segue il Tema e Variazioni in re minore op. 18 di
Johannes Brahms, trascrizione per pianoforte del secondo movimento del suo Sestetto
per archi op.18, su richiesta di Clara Schumann: il tema austero sembra
quasi un omaggio a Bach, in particolare alla sua Ciaccona in re minore per
violino e le variazioni si arricchiscono di suoni ricchi e sonorità contrastanti.
A
chiudere la prima parte del concerto è la Sonata n. 3 di Paul
Hindemith. Considerato nei primi anni Venti simbolo della Germania del
dopoguerra, con il suo linguaggio corrosivo e gioiosamente cinico, Hindemith si
fece presto promotore, in un contesto musicale neoclassico, del ritorno alla
musica di Bach, spinto anche da un interesse personale per la fuga e il
contrappunto. Le sue Sonate per pianoforte, composte nel 1936,
rappresentano il momento centrale della sua produzione pianistica, fra le opere
“rivoluzionarie” degli anni Venti e quello che può essere considerato il
monumento supremo e ultimo della sua produzione per pianoforte, Ludus
Tonalis.
Di
Franz Liszt Kozhukhin eseguirà Bénédiction de Dieu dans la
solitude, dalla raccolta di dieci pezzi Harmonie poètiques et
religieuses (ispirata all’omonima raccolta di poesie del poeta francese
Lamartine) e alcuni brani da Annés de pèlerinage, raccolta
pianistica divisa in tre volumi che raccoglie brani composti nell’arco di circa
quarant’anni; il secondo volume, Italie, dedicato ai ricordi di
un viaggio in Italia, rappresenta un’evoluzione del pensiero musicale di Liszt:
il centro del suo interesse si sposta verso la letteratura e le arti
figurative, stabilendo così quel rapporto fra le arti che Wagner, poco più
tardi, elaborerà ampiamente nei suoi drammi musicali.
Martedì
16 dicembre, alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Turriaco
(piazza Libertà 3), Filippo Juvarra, direttore artistico della stagione
musicale monfalconese, illustrerà al pubblico come si progetta un cartellone
concertistico, illustrando alcuni degli appuntamenti in programma al Comunale.
L’incontro, realizzato in collaborazione con la Biblioteca di Turriaco e
l’Associazione “Per il Teatro di Monfalcone”, è a ingresso libero.
Biglietti in vendita presso:
Biglietteria del Teatro (tel. 0481 494 664, da lunedì a sabato, ore 17-19),
Ticketpoint di Trieste, Libreria Antonini di Gorizia, ERT di Udine, Biblioteche
Comunali di Monfalcone, Pieris e Turriaco e on line sul sito www.pointticket.it. Ulteriori informazioni
su www.teatromonfalcone.it.
[in allegato: Denis Kozhukhin © Marco Borggreve]
Nessun commento:
Posta un commento