| 
           
PATCHWORK della vita i colori 
Sala Il Caseificio via Richelda 4 
          SPILIMBERGO » 7-21 dicembre 2014 
            
INAUGURAZIONE MOSTRA DI OPERE E TESSUTI 
          sabato 6 dicembre ore 11 
Orari mostra dal
          7 al 21 dicembre 2014:  
          feriali 8,30-12,30 e 14,30-18,30 - festivi 15-19 
          ingresso
          libero 
            
LABORATORIO DIMOSTRATIVO 
          come
          nasce un patchwork: tecniche e materiali 
          sabato 6 dicembre ore 15 
          ingresso
          libero 
  
La mostra e il laboratorio sono curate dal Gruppo
          “Inventà cui Tacons” del Circolo del Volontariato e dell’Anziano “V.
          Borghese” di Montereale Valcellina, in collaborazione
          con l'Associazione culturale Il Caseificio,
          il Circolo culturale Menocchio,
          la Pro Spilimbergo, con
          il patrocinio del Comune di Spilimbergo
          e con il sostegno della Provincia di Pordenone. 
  
L’arte del patchwork
          e quilting, ha radici antiche in Europa, da dove
          è stato portato in America dai primi pionieri. 
          Era
          usato soprattutto come recupero di tessuti per necessità, creando
          coperte per ripararsi dal freddo, che venivano riempite con foglie di
          granoturco, fieno, lana e quanto a loro disposizione in quegli anni. 
La parola patchwork significa
          lavorare con le pezze, unire i tessuti di vari colori creando un
          “blocco” con un disegno geometrico. 
          Ogni
          disegno tradizionale ha il suo nome, spesso derivante dalla natura
          circostante. I blocchi vengono uniti a mano o a macchina per creare
          coperte, arazzi e anche indumenti. 
Il prodotto finale si chiama “quilt”
          (dall’inglese to quilt, trapuntare) ed
          è composto da tre strati: il “top”, l’imbottitura e la fodera. Dopo
          essere stato imbastito per bloccare tutti i tre strati, viene
          trapuntato a mano o a macchina. 
          Questo
          lavoro artigianale oggi è diventato non solo una necessità o un
          hobby, ma anche una forma di arte tessile. Molte artiste creano dei
          quilt contemporanei usando varie tecniche innovative per tingere e
          manipolare le stoffe tessute o non-tessute. 
  
Info: 0427 50880 
 | 
         
Nessun commento:
Posta un commento