2009 - 2014
I PRIMI 5 ANNI DELL’A.S.D.KATAMA’
Era il 2009 quando il Maestro Fabrizio Mauro volle concretizzare il suo più grande sogno: aprire una scuola di karate. Così, grazie al prezioso aiuto e so-stegno degli amici Francesco Strano e Paolo Modolo, iniziò la trafila per l’apertura dell’associazione. Era il febbraio 2009, quando sbrigate le formalità burocrati-che, nacque l’ Associazione Sportiva Dilettantistica KATAMA’ karate do shotokai. Nel settembre succes-sivo iniziò la vera parte pratica, con la stagione 2009/2010.
In realtà già nel febbraio 2009 il M° Fabrizio coadiuva-to dagli istruttori Strano e Modolo, ebbero modo di iniziare l’insegnamento grazie ad un progetto dell’allora Commissione Pari Opportunità del Comune di Muggia riguardante un corso di difesa personale riservato alle donne. Era il primo corso del genere per Muggia ed ebbe un notevole successo, tanto che fu poi riproposto per vanni anni.
Nel settembre 2009 dunque, il via della prima stagio-ne: due allenamenti a settimana si svolgevano a Muggia in Cattolica, all’interno del Progetto Giovani avviato dal Comune rivierasco ed erano destinati ai bambini, mentre altre due volte ci si trovava nella pa-lestra della scuola elementare “Loreti” di Aquilinia, do-ve il corso era destinato agli adulti. Personalmente ho partecipato a quel primo corso di difesa personale e oltre ad apprendere qualche facile tecnica per difen-dermi in caso di aggressione, mi colpì favorevolmente la ginnastica proposta e rimasi affascinata dai movi-menti fluidi ed armonici degli insegnanti. Alla fine di quel corso di difesa, mi sorpresi a pensare alla possi-bilità di provare a “far karate”. In settembre il M° Fa-brizio mi telefonò per informarmi del’inizio delle lezio-ni. Ricordo perfettamente: si iniziava lunedì 16 set-tembre 2009. Io però per quel giorno avevo già preso un impegno e così gli dissi che il sedici non riuscivo ad esserci, ma che sarei stata presente in palestra per la seconda lezione. Me lo raccontò poi, ma vista la mia risposta, il M°Fabrizio non fu per niente sicuro che ci saremo rivisti, pensava infatti che il mio fosse un modo “elegante” per dirgli di no. Invece lo sorpresi! Il giovedì mi presentai in palestra, là ad Aquilinia, e iniziai questa nuova avventura: quando
PRONTI PER INIZIARE?
Settembre riapre le porte della palestra
A dir la verità già nelle ultime due setti-mane di agosto il Maestro Fabrizio in-sieme con alcuni praticanti, alcune volte si sono ritrovati nella palestra della scuola elementare di Aquilinia, non per dei veri e propri allenamenti, ma questi incontri avevano lo scopo di filmare le tecniche presenti nei vari punti dei pro-grammi d’esame per i passaggi di gra-do. Un lavoro certosino che ha fruttato quasi 200 filmati, ora in fase di montag-gio.
Ufficialmente i primi ad aver iniziato la stagione 2014/2015 sono stati i più “anziani” presso la palestra della scuola Loreti di Aquilinia, il 1° settembre. Ai più piccoli invece si è voluto concedere an-cora qualche giorno di vacanza. Per lo-ro l’inizio è previsto per martedì 30 set-tembre presso la palestra del Circolo della vela - Lega a Muggia.
Al via dunque questa stagione che ci si auspica sarà ricca di soddisfazioni, in-segnamenti e perché no, anche di tan-te medaglie!
Tratto da “I venti principi del karate “ di Gichin Funakoshi
7 La disattenzione è causa di disgrazia
Oltre al karate, questo ammonimento si può applicare anche a molti aspetti della vita, infatti il 99% degli incidenti stradali , per esempio, è dovuto alla disattenzione. Sul lavoro, un po’ di negligenza è sufficiente a mandare all’aria una lunga ricerca e la sua preparazione, portando a incongruenze e perfino all’incapacità di ottenere i risultati previsti. Lo stesso vale in guerra, sia in uno scontro tra armate , sia nel caso di un combattimento individuale.
Una preparazione sciatta o una totale negligenza sono la garanzia di un si-curo disastro. Quindi per evitare che i nostri sforzi siano vanificati, dovremmo costante-mente analizzare le nostre azioni e dovremmo far attenzione ai nostri meto-di, ricordando sempre che … “ la disattenzione è causa di disgrazia”.
APPUNTAMENTI AUTUNNO 2014
SETTEMBRE
inizio attività: 1° alla palestra Loreti (scuola elementare di Aquilinia)
Lunedì e Giovedì
30 alla palestra del Circolo della Vela-Lega di Muggia
OTTOBRE
NOVEMBRE 8 e 9 campionato nazionale a Foligno PG
segue da pag. 1
cominciai a “far karate” avevo 43 anni, ero l’unica presenza femminile del gruppo e per … non farmi scappare, mi fu subito affibbiato il compito di riscuotere le quote mensili: segretaria. Fui fin da subito etichettata come segretaria!
Dal 2009 ad oggi sono passati cinque anni: cinque bei anni e in questo lasso di tempo l’ A.S.D.Katama’ è cresciuta sia come numero di iscritti, che d’importanza.
Quattro finora gli stage organizzati che hanno portato a farci conoscere il Maestro Franco Monti e i suoi preziosi insegnamenti. Molte le medaglie vinte soprattutto come giusto che sia, dagli atleti più giovani nei vari campionati nazionali e diverse sono state le esibizioni fatte sul territorio. Quin-di c’è stata una mostra fotografica, il progetto dello CSEN, l’album di figurine, il passaggio dei più piccoli dalla Cattolica alla palestra del Circolo della vela, il sito, il giornalino informativo, le colla-borazioni date per alcuni eventi poetici, le cene sociali … e sicuramente qualcosa ho dimenticato di scrivere, mentre altre cose stanno ancora bollendo in pentola per il futuro.
Se cinque anni fa il colore delle nostre cinture era, come dire, un po’ monotono, bianche e nere, ora risaltano i colori: bianco, giallo, arancio, verde, blu, marro-ne e l’immancabile nero. A volte la palestra sembra non riuscire a contenerci tutti.
Complimenti A.S.D.Katamà per questo primo quinquennio
e tanti auguri per tanti altri traguardi futuri!
Buon 5° compleanno!
STAGIONE 2014 - 2015
ISCRIZIONI SEMPRE APERTE CON PROVE GRATUITE
E SENZA IMPEGNO
OBBIETTIVI
Educazione psico-motoria
Miglioramento autostima, riflessi e risposta fisiologica
Gestione e controllo reazioni fisiche
Modellamento fisico
Recupero benessere psico-fisico
Gli esercizi e le tecniche saranno insegnate contemplando processi
di mental training e di biomeccanica,
per una migliore armonia tra mente e corpo.
Bambini 6 - 10 anni
Annuale € 150
Mensile € 25
PREZZI CORSO
ATTENZIONE!
I pagamenti
mensili vanno
effettuati
entro i primi
giorni
del mese.
GRAZIE
PER TUTTI
E’ PREVISTA UNA QUOTA
ASSOCIATIVA DI € 30 DELLA
DURATA ANNUALE
che comprende: tessera associativa,
assicurazione base e
per gli adulti bollino
budo-pass dello CSEN
!!!!!!!!!!!!!!!!! SCONTI !!!!!!!!!!!!!!!!!
adulto + 1 ragazzo = € 40; 110; 300
adulto + 2 ragazzi = € 50; 150; 400
studenti oltre i 18 anni = € 25; € 65; € 180
!!!!!!!!!!!!!!!!!!! SCONTI !!!!!!!!!!!!!!!!!
ORARI
Corsi per ragazzi/e ed adulti
dai 10 anni (2004) in su
Palestra della scuola elementare
di Aquilinia “Loreti”
Via di Zaule, 91 Aquilinia
Lunedì e Giovedì
dalle 19.00 alle 20.15 Ragazzi
dalle 19.00 alle 21.00 Adulti
Corsi per bambini/e
6 - 10 anni
Circolo della vela - LEGA
Muggia
Martedì e Giovedì
dalle 17.00 alle 18.00
Ragazzi con -18 anni
Annuale € 180
Trimestrale € 65
Mensile € 25
ADULTI
Annuale € 210
Trimestrale € 80
Mensile € 30
ANNO 2004
MARTEDì
ORE 18.00 -19.00
Circolo della Vela
Lega a Muggia
4
… come spesso accade Il Piccolo trasforma e adatta un poco le notizie, ma noi abbiamo una fon-te certa: Cinzia.
Cinzia infatti è la cassiera del Famila accorsa in aiuto della collega minacciata dal rapinatore con un coltello. Senza pensarci troppo Cinzia ha reagito ed ha atterrato il malvivente, quindi con l’aiuto di altre due persone lo ha trattenuto a terra fino all’arrivo della Polizia.
… e voi al posto suo che avreste fatto?
Tratto da Il Piccolo
TRIESTE
Il bandito dell'accetta riprova il colpo: di nuovo arrestato
Andrea Castelli evade ancora dagli arresti domiciliari e tenta la rapina con un coltello al super-mercato Famila di via Valmaura. Bloccato prima della fuga, è stato poi fermato dalla polizia.
Ferite due commesse e altrettanti agenti.
Polizia e 118 all'esterno del supermercato Famila (Foto Lasorte)
L'uomo che era stato ribattezzato come il rapinatore dell'accetta, per le rapine e tentate rapine in quattro tabaccherie fra novembre e dicembre scorsi, è tornato nuovamente in azione. Attorno alle 19 di oggi, il 42enne Andrea Castelli, evaso dagli arresti domiciliari, ha provato il colpo al super-mercato Famila di via Valmaura, a Trieste. Ha minacciato una cassiera puntandole alla gola un coltello che aveva rubato al reparto macelleria, riuscendo a farsi consegnare 400 euro. L'uomo ha ferito, colpendole con dei pugni, due dipendenti dell'esercizio commerciale, una delle quali è la stessa cassiera. Lesioni anche per due agenti. La cassiera ha poi reagito ma Castelli l'ha colpi-ta con un pugno al volto e al braccio. Una collega è intervenuta in difesa dell'altra, ma il rapinato-re ha colpito anche lei, all'addome. Poi Castelli è stato bloccato da tre clienti che in quel momen-to si trovavano all'interno del negozio. Di lì a poco è arrivata sul posto la Polizia di Stato: gli agen-ti hanno fermato il malvivente, arrestandolo, non senza difficoltà.
L'uomo ha infatti dato a quel punto in escandescenze, scagliandosi contro i poliziotti della Squa-dra volante e danneggiando un finestrino della vettura della questura. Proprio come aveva fatto un mese fa, quando era finito in manette dopo aver tentato una rapina alla tabaccheria di via Soncini 3, anche quella volta armato di un coltello e dopo essere evaso dagli arresti domiciliari. E proprio in regime di detenzione domiciliare era stato rimesso dopo essere finito in carcere a se-guito dell'episodio dell'11 luglio scorso.
Andrea Castelli deve rispondere dell'accusa di tentata rapina a mano armata, evasione, danneg-giamento, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni. Dopo averlo bloccato sul posto (è stato anche sedato dai sanitari del 118), i poliziotti l'hanno trasferito in questura. Sarà infine condotto nel car-cere di via del Coroneo, a disposizione del sostituto procuratore di turno Massimo De Bortoli.
Le due dipendenti del supermercato ferite dal rapinatore sono state trasportate a Cattinara per accertamenti: le loro condizioni non sono gravi. Anche due poliziotti hanno riportato delle le
Nessun commento:
Posta un commento