|
|
Doppio spettacolo con la folle comicità di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, il 30 ottobre a Udine lo spettacolo 7 14 21 28 ospite di Teatro Contatto e il 31 ottobre a Cervignano, Pitecus , per l'inaugurazione della stagione 18
L'inimitabile e folle comicità di Antonio Rezza e Flavia Mastrella protagonista di un doppio appuntamento, a Udine e a Cervignano. Antonio Rezza torna sui palcoscenici della Regione giovedì 30 ottobre ore 21 al Teatro Palamostre di Udine, per la seconda tappa della nuova stagione di Teatro Contatto 33 , con un cavallo di battaglia del suo repertorio recente, 'l'algebrico' 7 14 21 28 , una sequenza matematica con cui scompaginare il senso del reale in un vortice di geniali trovate, anche con l'aiuto delle visionarie scenografie mobili create da Flavia Mastrella. Il duo RezzaMastrella bissa a Cervignano venerdì 31 ottobre ore 21 con lo spettacolo a cui deve la sua notorietà teatrale, Pitecus , e con cui si inaugura la nuova stagione artistica del Teatro Pasolini . Antonio Rezza e Flavia Mastrella sono uniti da vent'anni da un sodalizio artistico genialmente folle, che spazia dal teatro al cinema alla televisione. Rezza è un attore e performer sempre alla ricerca di nuove strade espressive, divertenti e antinarrative. Mastrella ha messo al servizio del teatro il suo talento di scultrice e artista visiva e, da dietro le quinte, crea le scene e le macchine celibi degli spettacoli di Rezza. Risultato: una comicità originale, visionaria, surreale e quasi apocalittica, che sa raccontare spesso meglio di ogni realismo una cultura in decadenza.
|
 |
 |
31 ottobre ore 21 Cervignano, Teatro PasoliniREZZAMASTRELLAPitecusdi Antonio Rezza, Flavia MastrellaPitecus racconta storie di una moltitudine di personaggi, un andirivieni di gente che vive in un microcosmo disordinato
|
| |
 |
 |
13 novembre ore 21 Cervignano, Teatro PasoliniLa porta degli uominiperformance teatrale realizzata con gli ospiti del Centro Accoglienza Richiedenti Asilo di Gradisca d'Isonzo, a cura di Riccardo Vannuccini e Elisa Menon, Artestudio/ Fierascena/Ferrovie Cucovaz
|
| |
 |
 |
9 e 16 novembre ore 15 e ore 17 Udine, Teatro S.GiorgioTopochef da 6 a 10 annicon Manuel Buttus, Giorgio Monte e Paola Aiello Topochef è una fiaba appetitosa raccontata su una tavola imbandita! È una storia di sapori e di amicizia, di coraggio e di passione!
|
|
| |
|
 |
 |
21 novembre ore 21 Udine, Teatro PalamostreMARLENE MONTEIRO FREITASGuintcheArriva da Capo Verde Marlene Monteiro Freitas con una performance camaleontica e ipnotica, in cui il corpo entra in un vortice di trasformazioni, dall'umano all'animale
|
| |
 |
 |
26 novembre ore 21 Cervignano, Teatro PasoliniRisate sotto le bombeLe Sorelle Marinetti in un omaggio alla rivista e allo spettacolo d'arte varia, i generi teatrali popolari più amati dagli italiani che negli anni Trenta e Quaranta affollavano i teatri fino all'ultimo strapuntino
|
| |
 |
 |
28 novembre ore 21 Udine, Teatro PalamostreIAIA FORTE/PAOLO SORRENTINOHanno tutti ragione Iaia Forte diventa Tony Pagoda, il cantante cocainomane, creatura sarcastica e sperduta al centro del bellissimo romanzo di Paolo Sorrentino
|
|
| |
|
 |
 |
12 dicembre ore 21 Udine, Teatro Giovanni da UdineNATALINO BALASSOVelodimaya di e con Natalino Balassospettacolo proposto in collaborazione fra le stagioni del Teatro Nuovo Giovanni da Udine e Teatro Contatto
|
| |
 |
 |
11 dicembre, Tolmezzo;12 dicembre, Sedegliano; 13 dicembre ore 21, Cervignano, Teatro Pasolini; 7 marzo, S.Vito al Tagliamento Tre zovini' ispirato a Novella Cantarutti, drammaturgia Massimo Somaglino e Carlo Tolazzi, con Chiara Benedetti, Sara Rainis e Aida Talliente
|
| |
 |
 |
17 gennaio ore 21 Udine, Teatro PalamostreLIQUID LOFT/CHRIS HARINGDeep Dish Un dinner party si trasforma in un viaggio avventuroso attraverso le molteplici dimensioni del macro e del microcosmo: il nuovo 'film coreografico' di Chris Haring con la sua compagnia viennese Liquid Loft
|
|
| |
|
 |
 |
26 dicembre ore 17 Udine, Teatro S.GiorgioArlecchino e il bragosso fantasmada 3 a 10 annicon Paolo Papparotto e Cristina Marin Uno spettacolo dagli accenti favolistici ambientato a Venezia, città magica per eccellenza, che prevede il gioioso coinvolgimento del pubblico dei bambini!
|
| |
 |
 |
28 dicembre ore 17 Udine, Teatro PalamostreI tre porcellini da 3 a 10 annidi Marina Allegri regia Maurizio Bercini Un classico racconto inglese, amatissimo dai bambini di tutte le età, proposto con un susseguirsi irresistibile di situazioni comiche ed intense!
|
| |
 |
 |
17 dicembre, Potenza, Teatro Stabile; 6 febbraio, Vicenza, Teatro Astra; 21-22 febbraio, Bari, Teatro Kismet OperA; 24-25 marzo, Festival Standard Idéal, MC93 Bobigny - Nouveau Théâtre de Montreuil RICCI/FORTE Darling drammaturgia ricci/fortecon Gabriel Da Costa, Anna Gualdo, Piersten Leirom, Giuseppe Sartori
|
|
| |
|
 |
 |
8 dicembre, Bagnacavallo (RA); 12-14 dicembre, Faenza (RA); 28 gennaio-1 febbraio, Brescia; 3-5 febbraio, Udine; 6 febbraio, Gorizia; 11-15 febbraio, Padova; 18 febbraio, Cividale del Friuli (UD; 19 febbraio, San Vito al Tagliamento (PN); 24-25 febbraio, Prato; 6-8 marzo, Bologna; 11-15 marzo, Genova Il mondo non mi deve nulladi Massimo Carlotto, con Pamela Villoresi e Claudio Casadio
|
| |
 |
 |
11 dicembre, Firenze, Teatro Cantiere Florida; 12-14 dicembre, Prato, Teatro Fabbricone; 20 dicembre, Bari, Teatro Kismet OperA; 3 febbraio, Correggio (RE), Teatro Asioli; 4 febbraio, Casalecchio di Reno (BO), Pubblico-Il Teatro di Casalecchio di Reno; 17-22 febbraio, Roma, Teatro India Furia avicola di Rafael Spregelburdregia Rafael Spregelburd e Manuela Cherubini
|
| |
 |
 |
20 febbraio, Casarsa della Delizia (PN), Teatro Pier Paolo Pasolini; 21 febbraio, Sedegliano (UD), Teatro Plinio Clabassi Il giardiniere di Villa Manindi Amedeo Giacomini con Fabiano Fantini, Luigina Tusini e Glauco Venier una produzione CSS, Azienda Speciale Villa Manin, Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli
|
|
| |
|
|
|
| |
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento