Udine, 4 giugno 2014 | ||||
![]() | ||||
| ||||
IL TEATRO NUOVO SEGNALA: | ||||
LETTERATURA TEATRALE E SPETTACOLO IN UN TEATRO POPOLARE D'ARTE. lettura di Giuseppe Bevilacqua per l’Accademia Udinese di Scienze Lettere ed Arti Giovedì 12 giugno 2014 - ore 18.00 Sala del Palazzo Mantica, sede della Società Filologica Friulana Via Manin 18 – Udine ingresso libero | ||||
La lettura di Giuseppe Bevilacqua, Direttore Artistico per la Prosa del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, proposta nell’ambito del 408° Anno Accademico dell’Accademia Udinese di Scienze Lettere ed Arti, si prospetta come una interessante occasione per mettere a fuoco le linee artistiche del Teatro Nuovo , all’insegna del rinnovato indirizzo culturale impostato nella Stagione prosa appena conclusa.
L'Accademia Udinese di Scienze Lettere ed Arti nasce nel 1606 con il nome di Accademia degli Sventati. A partire dal 1762 l'originaria importanza che rivestivano al suo interno le materie letterarie viene meno a favore degli "studi sull'Agricoltura e sul Commercio". A coronamento del lavoro svolto negli anni 1772 e 1773 vengono pubblicati due volumi di Memorie e Osservazioni, riguardanti l'agricoltura, che costituiscono la prima pubblicazione ufficiale dell'Accademia. L'attività accademica comincia ad avere carattere di continuità nel 1867 con la partecipazione attiva alle questioni che riguardavano la vita culturale e civile della città e della provincia. A partire dal 1868 l'Accademia assume la nuova denominazione di Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Udine, viene aggiornato lo Statuto che prevede l'apertura degli studi accademici a tutti i campi della vita culturale del Friuli, ridimensionando l'ambito delle discipline agrarie. Nel 1867 inizia la regolare pubblicazione degli Atti Accademici. Dal 1876 al 1889 vengono pubblicati i quattro volumi degli Annuari statistici della Provincia di Udine contenenti una mole di dati riguardanti il territorio, il clima, la popolazione, l'amministrazione e le attività produttive. L'attività continua durante tutto il Novecento. Dell'Accademia faranno parte i personaggi più illustri della vita cittadina che portano il loro contributo per una migliore conoscenza della storia e della cultura del nostro territorio. | ||||
| ||||
AVVERTENZA | Decreto Legislativo 196/2003 art. 13. Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento di dati personali. Gli indirizzi E-Mail presenti nel nostro archivio provengono da richieste di iscrizioni pervenute al nostro recapito o da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in Internet, da dove sono stati prelevati. I Vs. dati sono acquisiti, conservati e trattati nel rispetto del Decreto Legislativo 196/2003 art. 13. Il titolare dei dati potrà richiederne in qualsiasi momento la conferma dell'esistenza, la modifica o cancellazione come previsto dall'articolo 13. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta ma può succedere che il messaggio pervenga anche a persone non interessate, in tal caso vi preghiamo di segnalarcelo scrivendo a marketing@teatroudine.it come indicato l'indirizzo di posta elettronica che desiderate rimuovere dalla lista. Abbiamo cura di evitare fastidiosi invii multipli; laddove ciò avvenisse ce ne scusiamo sin d'ora invitandovi a segnalarcelo immediatamente. | ||||
Il presente messaggio è stato inviato da un indirizzo di posta elettronica (noreply@teatroudine.it) non abilitato alla ricezione. Eventuali risposte inoltrate a tale indirizzo verranno automaticamente eliminate. Se desideri cancellare la tua iscrizione a questa newsletter puoi farlo dalla paginaCancellazione dell'iscrizione di teatroudine.it. |
mercoledì 4 giugno 2014
teatroudine.it Venerdì 6 Giugno La Traviata di Verdi chiude la Stagione 2013/14 del Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento