martedì 10 giugno 2014

Il Caseificio Segnalazioni dai soci

SEGNALAZIONI DAI SOCI
Is this email not displaying correctly?
View it in your browser.


LA FESTA DELLA VITA

Spilimbergo, (PN)
Sala “IL CASEIFICIO”
ore 20,45

INCONTRI CON ANTONELLA SILVESTRINI
sui testi di Giambattista Basile
introduce SONIA VENERUS

GIOVEDÌ 12 GIUGNO 2014
Il ringraziamento
Cagliuso

GIOVEDÌ 19 GIUGNO 2014
Le risorse delle di­fficoltà
Il racconto dell­'orco

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2014
L'‑invidia non sociale
Il catenaccio

La Cifra Associazione Cifrematica di Pordenone
Per informazioni: 0434 208157 lacifra@virgilio.it - www.pordenone.cifrematica.com

INGRESSO LIBERO


La Compagnia “LABORATORIO ACME” dell’IIS Il Tagliamento
è lieta di presentare

I SETTE CONTRO TEBE di Eschilo

Spilimbergo
Teatro Miotto
Giovedì 12 giugno ore 21.00

INGRESSO LIBERO

Una giovane tebana ricorda gli antefatti: Eteocle e Polinice, figli di Edipo, hanno cacciato il padre da Tebe e si sono spartiti il potere; avrebbero regnato un anno a testa, alternandosi sul trono. Eteocle tuttavia non lascia il suo posto, sicché Polinice, con l’appoggio di altri sei re, dichiara guerra al proprio fratello e alla propria patria. Nonostante la maledizione di Edipo e il tentativo della sorella Antigone, Polinice è irremovibile e invita gli altri re a giurare di distruggere Tebe.
Eteocle rincuora la popolazione e la invita ad affrontare il nemico. Un messaggero informa che l'esercito nemico va schierandosi alle porte di Tebe. Entra il coro delle fanciulle tebane pervaso dal terrore e invocante gli dei. Eteocle le rimprovera. Il messaggero invita Eteocle a schierare sette difensori alle sette porte ed Eteocle decide di schierarsi conto il fratello. Il coro cerca di evitare lo scontro fratricida ma, inevitabilmente la battaglia si scatena…

Personaggi ed interpreti
Antigone: Viviana Macoritto; Corifea: Eleonora Ferrari; Anfiarao/coreuta: Nicole Centazzo; Coreute: Beatrice Andoni, Sara Cancian, Annadebora Caputo, Alessia Cimarosti, Claudia D’Andrea, Nuria D’Orazio, Michela Dreosto, Miriana Lena, Greta Minisini, Elena Martin, Carmen Nechita; Eteocle: Claudio Milani; Messaggero/Capaneo: Mattia Miorin; Edipo/Tideo: Erik Polazzo; Banditore: Matteo Rossi; Polinice: Kevin Colautti; Guerrieri argivi e tebani: Alex Barei, Andrea Bomben.
Coordinamento: Livio Gnucci


La rappresentazione ha concorso alla 19ª Rassegna regionale "Teatro Scuola" del Friuli Venezia Giulia e ha vinto la partecipazione alla XXXIII Rassegna nazionale del Teatro della Scuola. Ha inoltre partecipato al XLIII Palio Teatrale Studentesco di Udine. 



FEDERICO TAVAN
SOLO TRA LA GENTE
FOTO, DISEGNI, MUSICHE MA SOPRATTUTTO POESIA
dal 13 giugno al 6 luglio 2014
a Maniago 
presso Palazzo d’Attimis, Sala Liberamente, Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie
mentre a Pordenone
Osteria Antico Burchiello corso Garibaldi 11/d
Trapolant
Disegni di Federico Tavan e Eliana Picca

Palazzo d’Attimis
venerdì 13 giugno 
ore 20.30
Nostra preziosa eresia
Apertura della mostra fotografica di Danilo De Marco
La Nâf Spaziâl
Installazione di Emanuele Bertossi
Aperto il venerdì dalle ore 17.30 alle 21.30,
sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 21.30
ore 21.15
Lasciatemi Cantare
con la musica di Marco Anzovino su parole di Federico Tavan, presenta Francesco Busetto

Sala Liberamente
venerdì 20 giugno ore 20.30
Anarchia per erbe bollite
Apertura della mostra fumetto di Paolo Cossi presenta Aldo Colonnello
Aperto da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle 12.00, dalle ore 15.30 alle 18.30.

Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie
sabato 21 giugno ore 18.30
La risposta è nel tempo
Mostra pittorica di Iva Lulashi presenta l’Artistica
Aperto tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 12.30, dalle ore 15.30 alle 18.30
eccetto martedì e mercoledì dalle ore 9.30 alle 12.30.
 


MOSTRA ANNUALE DELLE OPERE DEI SOCI

Il Circolo “Per le antiche vie” presenta la Mostra annuale delle opere dei Soci:

Grizzo di Montereale Valcellina
Centro Sociale Giacomello
Sabato 14 giugno 2014 ore 17,30

Inaugurazione mostra:
il fascino discreto della natura morta
ovvero l’arte di rappresentare fiori, frutta, verdura, cacciagione, oggetti d’uso
La mostra rimane aperta dal 14 al 29 giugno con i seguenti orari:
domenica 10,00 - 12,00 e 17,30 - 19,30 da martedì a sabato 17,30 - 19,30

 
Organizzazione Circolo “Per le antiche vie” Montereale Valcellina (Pn)
email: circolo@perleantichevie.it, www.perleantichevie.it, www.facebook.com/circoloperleantichevie, www.facebook.com/premioperleantichevie


A.N.P.I. Pordenone e A.P.O. Udine presentano:
INCONTRO PARTIGIANO IN PIANCAVALLO

Piancavallo
Domenica 15 giugno 2014

70° Anniversario della unificazione della Brigata "IPPOLITO NIEVO" e 68° della Fondazione della Repubblica Italiana


Programma
Ore 8.30 Una delegazione accompagnata dal Sindaco di Budoia porterà un omaggio floreale al cippo di "Maso" sul Col Sauc.

Ore 10.00 Raduno sul piazzale del Monumento alla Resistenza.

Ore 10.15 Alza bandiera. Deposizione corona.

Ore 10.30 Saluto delle Amministrazioni Comunali di Aviano e di Budoia.
Saluto del Presidente dell'A.N.P.I. e del Presidente dell'A.P.O.
Discorso commemorativo del prof. Giancarlo Bertuzzi dell‘Università di Trieste.

Ore 11.45 Sala Convegni del Centro Commerciale presentazione del libro dell’Istlib 2013 “Testimoni di un’apocalisse” di Enzo Marcolin a cura di Pietro Angelillo e Sigfrido Cescut.

Ore 13.00 Pranzo presso Hotel Regina.


La manifestazione sarà accompagnata dalla Filarmonica di Valeriano.

Seguici su Facebook
associazione culturale il caseificio
piazzetta walterpertoldo 4
33097 spilimbergo pn
tel. 0427 50880

Cod. fiscale 90010140938
P. IVA 01622880936

Nessun commento:

Posta un commento